sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

LE TRUFFE SUI SOCIAL MEDIA

Come riconoscerle e come difendersi

by Redazione
25 Agosto 2025
in Internet, Social
0 0
0
LE TRUFFE SUI SOCIAL MEDIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I social media ci tengono in contatto con amici, tendenze e notizie in tempo reale, ma rappresentano anche una porta aperta per truffatori sempre più abili nella manipolazione. I criminali digitali usano strategie sofisticate per indurre gli utenti a cedere dati personali, inviare denaro o concedere accesso ai propri account, e anche coloro che hanno una certa esperienza online possono cadere in queste trappole digitali.

Risulta quindi fondamentale conoscere i segnali d’allarme e comprendere le dinamiche più comuni delle truffe sui online, così da prevenire danni economici e proteggere la propria identità digitale. Ecco alcune delle più comuni truffe portate avanti sui social media:

– Truffe romantiche: relazioni online fasulle create con l’unico scopo di ottenere denaro, spesso mascherate da drammi personali o emergenze improvvise.

– Phishing: link o messaggi fraudolenti che simulano comunicazioni ufficiali per rubare credenziali d’accesso.

– Falsi concorsi e offerte: finti brand o influencer promettono premi in cambio di dati sensibili o piccoli pagamenti.

– Truffe di lavoro: false opportunità professionali che richiedono pagamenti anticipati o informazioni personali.

– Truffe sugli investimenti: schemi truffaldini, spesso basati su criptovalute, che promettono rendimenti altissimi con rischi inesistenti.

– Impersonificazione: cloni di profili di amici, parenti o aziende, usati per ingannare e chiedere denaro o dati.

– Acquisti online fasulli: e-commerce falsi che accettano il pagamento ma non spediscono mai i prodotti.

– Truffe di beneficenza: raccolte fondi false legate a emergenze o crisi per sfruttare l’altruismo delle persone.

– Offerte “troppo belle per essere vere”: proposte irrealistiche che puntano a ottenere pagamenti immediati o dati personali.

Le truffe online stanno diventando sempre più sofisticate, ma conoscere i meccanismi e mantenere una mentalità critica può aiutarci a restare al sicuro. Strumenti di protezione avanzata, come quelli offerti da software come McAfee, possono aiutarci grazie a funzionalità come il monitoraggio dell’identità, la navigazione sicura e la protezione in tempo reale contro malware e phishing.

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: sicurezza digitalesocial mediatruffe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO
Internet

STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO

2 Ottobre 2025
ECCO COSA SONO I COOKIE
Internet

ECCO COSA SONO I COOKIE

30 Settembre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale

Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale

26 Maggio 2020
IL CONTROLLO DELLE EMOZIONI IN CINA TRAMITE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL CONTROLLO DELLE EMOZIONI IN CINA TRAMITE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Aprile 2024
“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA

“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA

12 Maggio 2022
MOSAICO DI BEST PRACTICE E TIPS DI PREVENZIONE SMART

MOSAICO DI BEST PRACTICE E TIPS DI PREVENZIONE SMART

10 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra