venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

L’Instagram Map che permette di sapere sempre dove si trovano i tuoi amici può diventare mezzo per stalking e molestie

by Redazione
12 Settembre 2025
in Internet, Privacy
0 0
0
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ad agosto la piattaforma Meta ha presentato una nuova opzione agli utenti di Instagram: una mappa che permette di condividere la posizione con i propri followers. Fin da subito sui social sono nati dibattiti circa la privacy e la sicurezza che verrebbero drasticamente messe a rischio da una tale operazione, al punto tale da spingere il capo di Instagram, Adam Mosseri, a intervenire in prima persona. Mosseri ha infatti affermato che la localizzazione non si attiva da sola, ma che deve essere volontariamente selezionata dal singolo utente.

Indipendentemente dalle modalità di attivazione rimane il problema che, una volta in funzione, ad Instagram sarà possibile entrare in contatto con i dati che indicano la posizione registrata quando si apre l’app e i dati che indicano la posizione con cui vengono contrassegnati i contenuti condivisi dagli utenti.

Cosa vuol dire nel pratico questo? Vuol dire che Instagram avrà accesso a informazioni che alla lunga permetterebbero di ricostruire per filo e per segno gli spostamenti delle persone nel corso della giornata. Indirizzo di casa, sede di lavoro e abitudini di spostamento sarebbero pertanto dei dati, non protetti dalla crittografia end-to-end, nelle mani di Meta e dei suoi dipendenti.

Non è difficile immaginare che un panorama come questo sia di estremo interesse per i criminali informatici, che potrebbero quindi accedere non solo ai dati sensibili degli utenti ma anche prendere visione di tutti i luoghi da essi frequentati. Se pensiamo ai casi di stalking o di predatori sessuali, l’introduzione di questa nuova opzione risulta senz’altro preoccupante e angosciosa.

Altro utilizzo dei dati potrebbe inoltre venire fatto da Meta stessa che, integrando le informazioni di localizzazione degli utenti nel suo ecosistema pubblicitario, potrebbe attuare un’operazione di targeting estremamente segmentata.

Per difendersi da queste possibili minacce la soluzione migliore è quella di imparare ad avere un approccio consapevole nei confronti dei social media. Molti utenti infatti, soprattutto i giovanissimi, sottovalutano la potenzialità negativa che un semplice clic può avere. Anche disattivare la condivisione della posizione e limitare le autorizzazioni al dispositivo si possono senza ombra di dubbio rivelare delle strategie fondamentali per la protezione dei propri dati personali.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: InstagramMetaPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI
informazione

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI

27 Novembre 2025
APP IO:  AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE
App

APP IO: AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE

27 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA LOMBARDIA INVESTE IN ISTRUZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LA LOMBARDIA INVESTE IN ISTRUZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

21 Febbraio 2025
LOMBARDIA, L’ORDINE DEGLI PSICOLOGI SBARCA SU INSTAGRAM

LOMBARDIA, L’ORDINE DEGLI PSICOLOGI SBARCA SU INSTAGRAM

17 Settembre 2021
DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK: LA DISCUSSA SENTENZA DELLA CORTE SUPREMA AUSTRALIANA

DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK: LA DISCUSSA SENTENZA DELLA CORTE SUPREMA AUSTRALIANA

25 Gennaio 2022
DEEP BOOTCAMP: L’INIZIATIVA PER FORMARE ESPERTI IN CYBERSECURITY IN ITALIA

MASTERCARD LANCIA IL GLOBAL CYBERSECURITY ALLIANCE PROGRAM

14 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra