mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

La legge n. 132/2025 sull’Intelligenza Artificiale, entrata in vigore il 23 settembre 2025, non rappresenta un punto d’arrivo, ma l’inizio di un percorso normativo ambizioso e complesso in un settore cruciale per il futuro del Paese

by Redazione
15 Ottobre 2025
in Europa, Italia, Normativa AI
0 0
0
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si tratta di una legge delega, che non introduce direttamente norme operative, ma fissa principi generali, criteri etici e obiettivi strategici, rimandando al Governo il compito di tradurli, entro un anno, in decreti legislativi concreti.

Il cuore del testo si rivolge all’antropocentrismo, principio fondamentale che dimostra la volontà di bilanciare innovazione e tutela dei diritti, ponendo l’essere umano come misura di ogni sviluppo tecnologico. Questa impostazione riflette chiaramente le linee guida europee sull’“AI affidabile”, ma la loro trasposizione in una legge nazionale attribuisce loro una forza giuridica effettiva. Il legislatore richiama così la necessità di prevenire discriminazioni, decisioni opache e violazioni dei diritti fondamentali, riaffermando un impianto di tipo costituzionale e democratico.

Parallelamente, la legge riconosce anche la dimensione industriale dell’Intelligenza Artificiale, considerata un catalizzatore per la crescita dell’economia e della competitività. Prevede quindi misure per sostenere la ricerca, promuovere startup e PMI e rafforzare le competenze digitali. Tuttavia, l’ambizione di coniugare sviluppo economico e garanzie democratiche impone scelte complesse, che dovranno essere affrontate nei decreti attuativi.

La scelta di procedere con una legge delega riflette anche la necessità di avere flessibilità normativa in un contesto tecnologico in continua evoluzione: piuttosto che cristallizzare regole che rischierebbero di diventare rapidamente obsolete, il Parlamento ha preferito definire una cornice aperta e adattabile, che sia in grado di consentire maggiore prontezza di intervento.

Un altro nodo fondamentale riguarda il rapporto tra la normativa nazionale e il quadro europeo delineato dall’AI Act, approvato nel 2024 e direttamente applicabile negli Stati membri. La legge italiana non può entrare in contrasto con questo regolamento, ma è chiamata a integrarlo, soprattutto là dove il diritto europeo lascia margini di intervento. Sarà quindi essenziale definire con chiarezza le autorità competenti, promuovere la formazione, sostenere la ricerca e strutturare una governance efficace.

Sul piano tecnico, infine, restano aperte tre grandi questioni che la legge affronta solo a livello di indirizzo. La prima riguarda i processi europei di standardizzazione, ai quali l’Italia dovrà partecipare per evitare di subire regole decise altrove. La seconda questione è quella dei dati, risorsa fondamentale per lo sviluppo dell’AI. Sarà infatti necessario bilanciare accessibilità, tutela della privacy e protezione dei segreti industriali, creando un ecosistema nazionale di condivisione dei dati pubblici. Infine, rimane la concorrenza: la legge prevede sostegni a favore di PMI e startup, ma per essere efficaci questi strumenti dovranno inserirsi in un disegno più ampio di politica industriale e antitrust, capace di contrastare le tendenze alla concentrazione del mercato.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: futuroItaliaLegge AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Italia

LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

14 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025
GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
LA NUOVA ‘GLOBAL CALL FOR AI RED LINES’
Ai

LA NUOVA ‘GLOBAL CALL FOR AI RED LINES’

6 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Educazione stradale: parte un progetto di sensibilizzazione nelle scuole lombarde

Educazione stradale: parte un progetto di sensibilizzazione nelle scuole lombarde

17 Febbraio 2021
PROPRIETÁ INTELLETTUALE, CELEBRARE LA CREATIVITÀ E SVILUPPARE LA SOCIETÀ

PROPRIETÁ INTELLETTUALE, CELEBRARE LA CREATIVITÀ E SVILUPPARE LA SOCIETÀ

9 Maggio 2023
L’AI E L’EVOLUZIONE DEI RUOLI TECH: VERSO UN FUTURO DI SVILUPPO

L’AI E L’EVOLUZIONE DEI RUOLI TECH: VERSO UN FUTURO DI SVILUPPO

19 Settembre 2025
SOSTITUZIONE DI PERSONA SUI SOCIAL

SOSTITUZIONE DI PERSONA SUI SOCIAL

28 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra