domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

UNA PANORAMICA SULLA DIRETTIVA UE 2019/790 SUL COPYRIGHT NEL MERCATO UNICO DIGITALE

Cosa prevede il testo approvato dall’Ue il 17 aprile 2019 e in via di recepimento da parte dei 27 Stati del Vecchio Continente

by Redazione
15 Novembre 2021
in Copyright
0 0
0
UNA PANORAMICA SULLA DIRETTIVA UE 2019/790 SUL COPYRIGHT NEL MERCATO UNICO DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’aumento della digitalizzazione e la conseguente diffusione delle OTT (piattaforme Over-the-top), ovvero le imprese che forniscono un insieme di servizi e contenuti su Internet, ha portato l’Unione Europea a dover rivedere e modificare la direttiva 2001/29 relativa al diritto d’autore e ai diritti connessi alle imprese dell’informazione.

Dunque il 17 aprile 2019 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la Direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, o Direttiva 2019/790. La direttiva è entrata in vigore il 6 giugno 2019 ed a partire dal 7 giugno 2021 tutti gli Stati membri dell’Unione Europea hanno dovuto recepirla, dandone comunicazione alla Commissione. Con la direttiva si è inteso armonizzare il quadro normativo del diritto d’autore nell’ambito delle tecnologie digitali ed in particolare di Internet.

L’obiettivo è quello di garantire un elevato livello di protezione del diritto d’autore e dei diritti connessi, adattando le norme sul diritto d’autore ad un mercato monopolizzato da colossi internazionali che fatturano sull’uso di contenuti prodotti da terzi, un esempio sono piattaforme come Google o Youtube. Tra gli scopi principali della direttiva vi è dunque quello di ridurre il divario tra i profitti realizzati dalle piattaforme che condividono tali contenuti e i profitti dei creatori stessi. Tra i provvedimenti dunque vi è l’obbligo per le piattaforme di eliminare i contenuti pubblicati senza autorizzazione, ma protetti dal diritto d’autore ed il riconoscimento a favore degli editori dei giornali online, del diritto d’autore dovuto al riutilizzo delle proprie pubblicazioni da parte delle piattaforme online. Vediamo nello specifico alcuni articoli che spiegano come verranno perseguiti tali obiettivi.

L’articolo 2 indica quali soggetti ed enti sono interessati dalla trattativa: si tratta di coloro il cui scopo principale è quello di dare accesso al pubblico a grandi quantità di opere protette dal diritto d’autore o altri materiali protetti caricati dagli utenti, a scopo di lucro.

L’articolo 3 prevede un’eccezione obbligatoria al diritto d’autore “per le riproduzioni e le estrazioni di testo e di dati, effettuate da organismi di ricerca e istituti di tutela del patrimonio culturale, per scopi di ricerca scientifica”, come riportato nel testo.

L’articolo 5 prevede un’eccezione obbligatoria per consentire l’utilizzo digitale di opere e altri materiali, esclusivamente per finalità illustrativa ad uso didattico, giustificato dallo scopo non commerciale perseguito. Ciò consente agli istituti di istruzione di fare un uso non commerciale delle opere protette dal diritto d’autore a fini illustrativi.

L’articolo 15 riconosce agli editori di giornali online i diritti d’autore per l’utilizzo delle loro pubblicazioni da parte delle piattaforme web, da cui dunque deriva la facoltà di poter negoziare un compenso o una licenza. Tuttavia, in merito a questo punto, il legislatore europeo ha sancito il diritto alla remunerazione degli editori, ma non in modo assoluto, prevedendo che gli operatori Internet possano decidere di pubblicare estratti talmente ridotti, definiti snippet, che per essi la remunerazione non sia più dovuta. Il legislatore non ha però fissato un tetto, come il numero preciso di parole, che profili questo tipo di contenuti: la scelta ricadrà sugli Stati membri per con il recepimento della direttiva. Gli editori tedeschi propongono un tetto di 3 parole, mentre il governo di Berlino intende porre la soglia ad 8 parole. Anche il governo finlandese sembrerebbe voler difendere un siffatto limite di 8 parole. Si tratta di soglie quantitative che possono avere impatto diverso a seconda dell’idioma con cui è scritta la pubblicazione. Inizialmente, gli hyperlink sembravano soggetti al diritto d’autore, ma la versione finale della direttiva ha escluso che di per sé gli hyperlink possano essere tecnicamente “tassati”.

L’articolo 17 riguarda le piattaforme online con contenuto generato dagli utenti ed impone “strumenti adeguati ed efficaci”, atti ad evitare la violazione del copyright. Tale articolo riguarda dunque l’utilizzo di contenuti protetti da diritto d’autore, da parte di siti web la cui natura permette la condivisione di contenuti propri o di terze parti, quindi anche blog e social. In questo modo, i contenuti caricati vengono verificati preventivamente dall’Ue affinchè non vengano caricati online materiali protetti dal diritto d’autore. Le piattaforme o i gestori di blog devono dunque essere dotati di una licenza per poter caricare tali contenuti e inoltre devono dotarsi di sistemi automatizzati per la rimozione di contenuti protetti. Tali sistemi sono filtri preventivi che automaticamente verificano se il filmato contenga o meno contenuti protetti dal copyright e, in caso di esito positivo, rimuovono tale contenuto o lo mostrano solo con pubblicità, in modo da conferire i ricavi adeguati ai proprietari.

Tags: CopyrightDirettiva Ue sul copyrightMercato unico digitaleUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025
PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE
Ai

PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE

23 Maggio 2025
COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO
Ai

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

17 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LOMBARDIA, NEL PRIMO SEMESTRE 2021 È CRESCIUTO DEL 12% L’EXPORT AGROALIMENTARE

LOMBARDIA, NEL PRIMO SEMESTRE 2021 È CRESCIUTO DEL 12% L’EXPORT AGROALIMENTARE

11 Ottobre 2021
AMBUSH MARKETING: UNA STRATEGIA COMUNICATIVA DI ILLECITO ANTICONCORRENZIALE

AMBUSH MARKETING: UNA STRATEGIA COMUNICATIVA DI ILLECITO ANTICONCORRENZIALE

28 Ottobre 2022
TRUMP MOBILE: UN FLOP DELLA STRATEGIA DI MARKETING AMERICANA

TRUMP MOBILE: UN FLOP DELLA STRATEGIA DI MARKETING AMERICANA

26 Giugno 2025
“PERSONE, FAMIGLIE, MINORI – RIFORMA CARTABIA: SVOLTA EPOCALE”

“PERSONE, FAMIGLIE, MINORI – RIFORMA CARTABIA: SVOLTA EPOCALE”

19 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra