domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’UNESCO ANNUNCIA UN TESTO PER NORMARE L’ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Lo scopo è quello di definire standard mirati per proteggere i diritti umani nell’utilizzo dei sistemi che si servono di questa tecnologia

by Redazione
9 Dicembre 2021
in Ai, Normativa AI
0 0
0
L’UNESCO ANNUNCIA UN TESTO PER NORMARE L’ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Robot handshake human background, futuristic digital age

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Unesco ha annunciato l’adozione di un primo testo mondiale sull’etica dell’Intelligenza Artificiale, nel tentativo di inquadrare la rivoluzionaria tecnologia che suscita anche timori per il peso che può avere sui comportamenti sociali.

Infatti, sebbene l’intelligenza artificiale possa offrire supporto a milioni di studenti, riempire 3,3 milioni di posti di lavoro e aiutare ad affrontare la pandemia di Covid-19, ci sono anche alcuni svantaggi nell’adozione di questa tecnologia, messi in risalto dall’Unesco: “Queste tecnologie generano anche rischi e sfide al ribasso, derivanti dall’uso dannoso della tecnologia o dalla radicalizzazione di disuguaglianze e divari”. Il primo passo è dunque concordare esattamente quali valori devono essere sanciti e quali regole devono essere applicate.

Il testo mondiale sull’etica dell’Intelligenza Artificiale è stato ratificato dai 193 Paesi membri dell’organizzazione delle Nazioni Unite. Si legge nel testo: “Le tecnologie dell’IA possono rendere grandi servizi all’umanità” e “tutti i Paesi possono beneficiarne”, ma “sollevano anche preoccupazioni etiche di fondo”.

La redazione del testo era cominciata nel 2018 ed è fondata su “rispetto, protezione e promozione dei diritti dell’Uomo, diversità ed inclusione, promozione delle società, promozione delle società pacifiche e dell’ambiente”. Il testo elenca quanto i firmatari dovranno realizzare, soprattutto per la creazione di strumenti legislativi che inquadrino e sorveglino le AI, “garantendo una totale sicurezza per i dati personali e sensibili”.

L’Unesco scrive: “Abbiamo bisogno di politiche e quadri normativi internazionali e nazionali per garantire che queste tecnologie emergenti vadano a beneficio dell’intera umanità. Abbiamo bisogno di un’IA centrata sull’uomo. L’intelligenza artificiale deve essere per il maggiore interesse delle persone, non il contrario”.

Si prevede che l’IA genererà quasi 4 trilioni di dollari di valore aggiunto entro il 2022. Entro il 2030, i guadagni economici dovrebbero essere più forti in Cina e Nord America, rappresentando il 70% dell’impatto economico globale dell’IA. L’Intelligenza Artificiale, si legge nel testo, ha una dinamica “il vincitore prende tutto” che deve essere regolamentata: la concentrazione dell’IA nelle mani di pochi Paesi ad alto reddito probabilmente lascerà i Paesi in via di sviluppo molto indietro. Questi ultimi non beneficeranno o trarranno molto poco dalle tecnologie di intelligenza artificiale e non avranno la proprietà di tali tecnologie.

Uno dei rischi dell’Intelligenza Artificiale è che crei un maggiore divario di genere, infatti solo il 22% di tutti i professionisti di questo settore sono donne. Poiché sono sottorappresentati nel settore, i pregiudizi di genere e gli stereotipi vengono riprodotti nelle tecnologie di intelligenza artificiale. E infatti gli assistenti personali virtuali come Siri, Alexa o Cortana sono “femminili” per impostazione predefinita.

Tags: diritti umanieticaIntelligenza artificialeUnesco
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GARANTE PRIVACY, NO AL DIRITTO ALL’OBLIO PER REATI GRAVI

GARANTE PRIVACY, NO AL DIRITTO ALL’OBLIO PER REATI GRAVI

30 Giugno 2023
OPENAI LANCIA CHATGPT EDU, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE SCUOLE

OPENAI LANCIA CHATGPT EDU, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE SCUOLE

19 Giugno 2024
IL GARANTE PRIVACY VIETA IL CHATBOT “REPLIKA”

IL GARANTE PRIVACY VIETA IL CHATBOT “REPLIKA”

6 Febbraio 2023
APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE ANTIPIRATERIA

APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE ANTIPIRATERIA

13 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra