venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

USA, APPRODA ALLA CORTE SUPREMA IL DIBATTITO SULLA MODERAZIONE SUI SOCIAL

L'esito determinerà a chi spetta il controllo dei contenuti sulle piattaforme, se ai governi statali o alle aziende tecnologiche

by Redazione
27 Febbraio 2024
in Libertà d'informazione, Tecnologie
0 0
0
USA, APPRODA ALLA CORTE SUPREMA IL DIBATTITO SULLA MODERAZIONE SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A partire dai giorni scorsi, la Corte Suprema degli Stati Uniti dovrà dedicarsi all’esame di due casi molto significativi in tema di libertà d’espressione online. Si tratta di due leggi adottate rispettivamente in Florida e in Texas, che vogliono frenare l’azione moderatrice delle piattaforme sui contenuti che circolano al loro interno. Questi provvedimenti risalgono al 2021, a seguito della rimozione dei profili social di Donald Trump durante l’assalto al Congresso: la Florida introduce una legge per multare le piattaforme che bannano persone candidate a cariche pubbliche, mentre il Texas vieta alle piattaforme di rimuovere contenuti che esprimano il punto di vista dell’autore. In entrambi i casi, l’obbiettivo è quello di evitare la “censura” sui social, data dal fatto che le piattaforme possono eliminare tutto ciò che non è conforme alle proprie normative.

In risposta alla presentazione di queste leggi, la Computer & Communications Industry Association e NetChoice, che rappresentano gli interessi delle grandi aziende tecnologiche statunitensi, hanno intentato una causa per bloccarne l’entrata in vigore. Questo in nome del principio che le piattaforme hanno sostenuto e difeso negli ultimi anni: ogni social ha il diritto di decidere cosa può essere pubblicato sul proprio sistema, così come avviene per le scelte editoriali dei singoli giornali. Questo concetto è inoltre avvalorato dal Primo Emendamento della Costituzione americana che protegge la libertà di espressione e di stampa.

Nel caso in cui queste leggi vengano considerate costituzionali, le piattaforme dovrebbero sviluppare versioni alternative dei loro social network in Florida e Texas, mostrando agli utenti contenuti meno filtrati. Tuttavia, questa distinzione potrebbe rivelarsi tecnicamente complessa in quanto è difficile limitare con precisione l’accesso a un sito web in base alla posizione. Inoltre, l’approvazione definitiva di questi provvedimenti potrebbe portare altri Stati, che avevano espresso perplessità analoghe, a seguire le orme dei primi due.

Parlando delle argomentazioni portate dalle due parti, secondo le aziende tecnologiche, eliminare la moderazione dei contenuti potrebbe causare un aumento della diffusione di fake news e contenuti offensivi, lasciando circolare liberamente violenza e pensieri estremisti. Dall’altro lato, molti membri del Partito Repubblicano, da cui nascono queste iniziative legislative, lamentano che i social network favoriscano i Democratici, limitando la circolazione delle idee conservatrici attraverso la censura.

La Corte Suprema dovrebbe esprimersi entro giugno, a cinque mesi dalle presidenziali di novembre. È quindi evidente che questa decisione avrà un forte impatto sulle imminenti elezioni nonché sul futuro della democrazia americana.

 

A.L.R

Tags: libertà di espressionesocial mediaUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INSTAGRAM, UNA RICERCA RIVELA COME SIA DANNOSO PER GLI ADOLESCENTI

INSTAGRAM, UNA RICERCA RIVELA COME SIA DANNOSO PER GLI ADOLESCENTI

22 Settembre 2021
GENERARE IMMAGINI AI SU WHATSAPP GRAZIE A CHATGPT

GENERARE IMMAGINI AI SU WHATSAPP GRAZIE A CHATGPT

27 Giugno 2025
I DATI SULLA SALUTE MENTALE NON SONO AL SICURO SUL WEB

I DATI SULLA SALUTE MENTALE NON SONO AL SICURO SUL WEB

6 Aprile 2023
META, MIGLIAIA DI NUOVI LICENZIAMENTI

META, MIGLIAIA DI NUOVI LICENZIAMENTI

8 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra