mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

USA, DIAGNOSI PRECOCI GRAZIE ALLO SMARTPHONE

I ricercatori dell’Università di San Diego, in California, hanno creato un’app in grado di rilevare malattie come l’Alzheimer utilizzando la fotocamera di uno smartphone per esaminare la pupilla di un paziente

by Redazione
12 Luglio 2022
in Tecnologie
0 0
0
USA, DIAGNOSI PRECOCI GRAZIE ALLO SMARTPHONE

Nurse holding vertical green screen on smartphone while wearing face mask against coronavirus. Medical assistant showing device with chroma key and isolated mockup template on camera.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel diagnosticare le malattie le tecnologie, e in particolare gli smartphone, si stanno dimostrando sempre più utile e questo è l’ultimo modo in cui le fotocamere degli smartphone hanno dimostrato di essere efficaci nella diagnosi dell’Alzheimer.

Lo scorso anno Google aveva mostrato, alla conferenza per sviluppatori I/O 2021, un software in grado di riconoscere problematiche della pelle semplicemente fotografando parti del corpo da analizzare tramite Intelligenza Artificiale. Gli studiosi di San Diego guidati dal professor Edward Wang, in un’intervista con The Verge hanno spiegato come gli occhi, ma soprattutto le pupille siano una metrica per rilevare l’Alzheimer.

Il tipo di misurazione, che non fornisce un risultato immediato, può rappresentare un primo approccio di screening verso pazienti a rischio Alzheimer, riducendo i costi per le analisi in laboratorio che richiedono più tempo e macchinari da decine di migliaia di dollari.

Come affermano i ricercatori, la tecnologia a infrarossi è migliore nel rilevare la differenza tra il colore degli occhi e la pupilla, con risultati più dettagliati rispetto all’utilizzo dei sensori standard.

Dopo una serie di procedure richieste ai soggetti che decidono di affidarsi a questa app, le risposte vengono registrate per poi essere analizzate a captare i diversi disturbi cognitivi a esse collegate. Gli studiosi hanno constatato che in base a diversi impulsi dati dallo smartphone, le pupille reagiscono in maniera diversa, dando così feedback differenti a seconda della presenza di eventuali disturbi. Sicuramente questo è un grande passo sia in ambito tecnologico sia per la salute delle persone: un metodo preventivo che può salvare la pelle a molti.

Tags: AlzheimersmartphoneUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENCE ITALIANA ALLA RICERCA DI ESPERTI DI AI

INTELLIGENCE ITALIANA ALLA RICERCA DI ESPERTI DI AI

19 Aprile 2024
PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DI FAKE NEWS NASCE IL PROGETTO ALPHA

PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DI FAKE NEWS NASCE IL PROGETTO ALPHA

19 Gennaio 2024
MICROSOFT E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY DEI MINORI: 20 MILA DOLLARI DI SANZIONE

MICROSOFT E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY DEI MINORI: 20 MILA DOLLARI DI SANZIONE

15 Giugno 2023
COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRASFORMA IL TURISMO

COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRASFORMA IL TURISMO

6 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra