venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

USA, LA FCC CHIEDE A GOOGLE E APPLE DI RIMUOVERE TIKTOK DAI LORO STORE

Il commissario della Federal Communications Commission, Brendan Carr, ha avanzato la richiesta perché Tik Tok rappresenta un rischio inaccettabile per la sicurezza nazionale a causa dell’ampia raccolta di dati e dell’accesso apparentemente incontrollato di Pechino a questi

by Redazione
12 Luglio 2022
in Privacy
0 0
0
USA, LA FCC CHIEDE A GOOGLE E APPLE DI RIMUOVERE TIKTOK DAI LORO STORE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

TikTok è ancora al centro di polemiche sulla privacy dei dati. Brendan Carr, commissario della Federal Communications Commission (l’autorità per le telecomunicazioni statunitense) ha indirizzato una lettera aperta a Tim Cook, il ceo di Apple e a Sundar Pichai, ceo di Google chiedendo di rimuovere TikTok dai propri app store.

Come supporto alle sue argomentazioni, Carr fa riferimento a un articolo di BuzzFeed datato 17 giugno, in cui la testata svela una serie di audio (circa ottanta) registrati in vari meeting tra dipendenti di TikTok in Cina. Dagli audio emerge che gli ingegneri cinesi hanno avuto accesso ai dati degli utenti statunitensi almeno dal settembre 2021 al gennaio 2022. “Tutto viene visto in Cina” ha detto un dipendente del team Trust and Safety di TikTok in una riunione avvenuta a settembre 2021. Negli audio viene citato anche un certo “Master Admin”, un dipendente che avrebbe accesso a ogni tipo di informazione.

Dopo la pubblicazione di BuzzFeed, Tik Tok è subito corso ai ripari, annunciando che il cento per cento dei dati di utenti statunitensi sarebbe stato trasferito ai server cloud di Oracle. «Stiamo anche apportando modifiche operative in linea con questo lavoro, incluso il nuovo dipartimento che abbiamo recentemente istituito, con una leadership con sede negli Stati Uniti, per gestire esclusivamente i dati degli utenti statunitensi per TikTok», ha dichiarato la società.

Ma la discussione non è certo nuova. Nel 2019, ancora sotto l’amministrazione Trump, il Comitato per gli Investimenti Esteri aveva iniziato a indagare sulle implicazioni di sicurezza nazionale della raccolta dati da parte di TikTok. Nel 2020 era arrivato l’ordine esecutivo del presidente, che minacciava il ban completo dell’applicazione negli Stati Uniti. TikTok aveva risposto, affermando di non aver mai condiviso nessun dato di cittadini americani con il governo cinese, e che non l’avrebbe mai fatto.

Inoltre, Carr nella sua lettera cita il caso dell’India, “la più grande democrazia del mondo”, che ha bannato TikTok dal 2020. Il commissario porta anche altri esempi a dimostrazione dell’inaffidabilità dell’applicazione in termini di privacy, come la class action del 2021, in cui l’azienda ha dovuto pagare 92 milioni di dollari ai cittadini americani che l’avevano denunciata per trasferimento di dati a terzi senza consenso. Anche in quell’occasione, TikTok aveva negato tutte le accuse.

Carr ha chiesto una risposta da parte di Google e Apple entro l’8 luglio: se non rimuoveranno l’applicazione dovranno fornire una spiegazione convincente sul perché la presenza di TikTok non sarebbe in violazione della policy degli store.

Tags: Federal Communications CommissionPrivacyTikTokUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IN ITALIA VA MIGLIORATA L’EDUCAZIONE DIGITALE

IN ITALIA VA MIGLIORATA L’EDUCAZIONE DIGITALE

9 Novembre 2021
ANCHE IL CONSIGLIO EUROPEO DÀ IL VIA LIBERA ALLA DIRETTIVA ANTI SLAPP

ANCHE IL CONSIGLIO EUROPEO DÀ IL VIA LIBERA ALLA DIRETTIVA ANTI SLAPP

21 Marzo 2024
NELLE VENDITE ONLINE DILAGA LA CONTRAFFAZIONE

NELLE VENDITE ONLINE DILAGA LA CONTRAFFAZIONE

8 Novembre 2021
UN’APP INNOVATIVA PER COMBATTERE INFILTRAZIONI MAFIOSE

UN’APP INNOVATIVA PER COMBATTERE INFILTRAZIONI MAFIOSE

21 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra