martedì, 12 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

Poiché la tendenza a fare acquisti online è ormai ben radicata in quasi tutti noi, e poiché è fondamentale rivolgere la giusta attenzione a questo tipo di pagamento, ecco un decalogo di regole di prudenza da rispettare per lo shopping online

by Redazione
5 Agosto 2025
in Cybersecurity, Privacy
0 0
0
VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

1. Controlla sempre il prezzo: uno sconto eccessivo e ben in vista nella pagina d’acquisto potrebbe celare un aumento del prezzo avvenuto in precedenza. Per evitare truffe è fondamentale monitorare nel tempo l’andamento del prezzo dello stesso prodotto su più siti di vendita.

2. Compra solo da venditori affidabili: l’affidabilità di un venditore si misura tramite le recensioni e tramite la sua capacità di rispondere alle domande sul prodotto.

3. Compra solo da venditori rintracciabili: ogni venditore deve informare circa il suo indirizzo fisico e la Partita IVA, deve avere un numero di telefono ben in vista e un servizio clienti facile da contattare.

4. Opta per venditori aventi sede legale in Italia: in caso di contenzioso sarà molto più difficile avere la meglio su un venditore estero e saranno maggiori le spese legali.

5. Scegli il giusto metodo di pagamento: il solo modo per proteggersi dai cyber criminali è usare per gli acquisti online unicamente carte ricaricabili, non carte di credito o di debito.

6. Fai attenzione alla sicurezza del sito di vendita: i moderni browser avvertono l’utente quando naviga su un sito non sicuro. Tenere aggiornato il browser all’ultima versione disponibile aggiunge perciò una protezione in più agli acquisti online.

7. Fai attenzione ai siti e alle app fake: fare acquisti in siti e app falsi comporta quasi sempre il furto dei dati della carta di pagamento, oltre a garantire che la merce non arriverà mai.

8. Fai attenzione ai siti che offrono coupon e buoni sconto: poiché per ottenerli dobbiamo inserire i nostri dati o registrarci, prima di farlo è bene verificare se il prezzo offerto dal sito di vendita non sia già lo stesso di quello promesso dal sito di coupon.

9. Stai molto attento quando compri su un forum o un gruppo Facebook: i venditori più seri chiedono agli acquirenti di pubblicare nel gruppo le foto della merce acquistata e una breve recensione, per mostrare agli altri potenziali acquirenti come lavorano. Cerca queste informazioni e, se le trovi, cerca anche di capire se l’acquirente è reale o è un eventuale complice.

10. In caso di dubbi o di problemi rivolgiti subito alla Polizia Postale: porta alla Polizia Postale tutto il materiale necessario a dimostrare che c’è stato un acquisto.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

 

Tags: Shopping onlineSicurezzatruffe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
PUBBLICATO IL VADEMECUM PER I DIPENDENTI DELLE PA
Cybersecurity

PUBBLICATO IL VADEMECUM PER I DIPENDENTI DELLE PA

28 Luglio 2025
APP UE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI SOCIAL
Cybersecurity

APP UE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI SOCIAL

24 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION
Cybersecurity

OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION

18 Luglio 2025
ATTACCO INFORMATICO A LARIMART
Cybersecurity

ATTACCO INFORMATICO A LARIMART

18 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB

DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB

16 Gennaio 2023
MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA

EMFA: PUBBLICITÀ, AUDIENCE E NUOVI DIRITTI PER GLI UTENTI

3 Gennaio 2023
SU WHATSAPP SI PUÒ ORA BLOCCARE LA CONDIVISIONE DELLE FOTO AL DI FUORI DELLA PROPRIA CHAT

SU WHATSAPP SI PUÒ ORA BLOCCARE LA CONDIVISIONE DELLE FOTO AL DI FUORI DELLA PROPRIA CHAT

13 Maggio 2025
SIGLATA PRIMA CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA GARANTE PRIVACY E CINI

SIGLATA PRIMA CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA GARANTE PRIVACY E CINI

28 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE 11 Agosto 2025
  • AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI? 8 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra