1. Controlla sempre il prezzo: uno sconto eccessivo e ben in vista nella pagina d’acquisto potrebbe celare un aumento del prezzo avvenuto in precedenza. Per evitare truffe è fondamentale monitorare nel tempo l’andamento del prezzo dello stesso prodotto su più siti di vendita.
2. Compra solo da venditori affidabili: l’affidabilità di un venditore si misura tramite le recensioni e tramite la sua capacità di rispondere alle domande sul prodotto.
3. Compra solo da venditori rintracciabili: ogni venditore deve informare circa il suo indirizzo fisico e la Partita IVA, deve avere un numero di telefono ben in vista e un servizio clienti facile da contattare.
4. Opta per venditori aventi sede legale in Italia: in caso di contenzioso sarà molto più difficile avere la meglio su un venditore estero e saranno maggiori le spese legali.
5. Scegli il giusto metodo di pagamento: il solo modo per proteggersi dai cyber criminali è usare per gli acquisti online unicamente carte ricaricabili, non carte di credito o di debito.
6. Fai attenzione alla sicurezza del sito di vendita: i moderni browser avvertono l’utente quando naviga su un sito non sicuro. Tenere aggiornato il browser all’ultima versione disponibile aggiunge perciò una protezione in più agli acquisti online.
7. Fai attenzione ai siti e alle app fake: fare acquisti in siti e app falsi comporta quasi sempre il furto dei dati della carta di pagamento, oltre a garantire che la merce non arriverà mai.
8. Fai attenzione ai siti che offrono coupon e buoni sconto: poiché per ottenerli dobbiamo inserire i nostri dati o registrarci, prima di farlo è bene verificare se il prezzo offerto dal sito di vendita non sia già lo stesso di quello promesso dal sito di coupon.
9. Stai molto attento quando compri su un forum o un gruppo Facebook: i venditori più seri chiedono agli acquirenti di pubblicare nel gruppo le foto della merce acquistata e una breve recensione, per mostrare agli altri potenziali acquirenti come lavorano. Cerca queste informazioni e, se le trovi, cerca anche di capire se l’acquirente è reale o è un eventuale complice.
10. In caso di dubbi o di problemi rivolgiti subito alla Polizia Postale: porta alla Polizia Postale tutto il materiale necessario a dimostrare che c’è stato un acquisto.
S.B.