mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

VIA LIBERA AI CERTIFICATI ANAGRAFICI RILASCIATI DALLE POSTE

Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato lo schema di decreto predisposto dal Ministero dell’Interno. Il servizio sarà offerto ai Comuni al di sotto dei 15 mila abitanti

by Redazione
21 Dicembre 2023
in Privacy
0 0
0
VIA LIBERA AI CERTIFICATI ANAGRAFICI RILASCIATI DALLE POSTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Ministero dell’Interno ha proposto uno schema di decreto all’interno del progetto “Polis-case di servizi di cittadinanza digitale”, per cui i certificati disponibili nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) potranno essere rilasciati anche dagli sportelli di Poste Italiane.

Dal momento che si è nel campo della gestione su vasta scala di informazioni personali, il Ministero ha stabilito che gli sportelli postali in questione dovranno adottare specifiche misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza e la tutela dei dati personali.

Su queste misure si è espressa positivamente l’Autorità per la protezione dei dati, che nella newsletter del 27 novembre 2023 ha dichiarato come queste rispecchino le direttive e le linee guida fornite dal Garante stesso. Nello specifico, il Garante della privacy ha valutato con positività la previsione delle misure tecniche, organizzative e di sicurezza sulla protezione dei dati personali previste nello schema di decreto e individuate nella valutazione di impatto.  

L’Autorità, per assicurare il rispetto della privacy dei dati personali, ha offerto diverse indicazioni durante le interlocuzioni con il Ministero dell’Interno. Questa sinergia è un segnale positivo, indice di un crescente interesse per la protezione dei dati e la sicurezza nell’ambito tecnico-informatico. Inoltre, sembra far emergere l’intenzione del nostro Paese di colmare il divario che lo separa dal resto dell’Europa su questo fronte.

Nello specifico, il decreto stabilisce che i certificati anagrafici possano essere richiesti da remoto attraverso i servizi telematici forniti da Poste Italiane, sia per il richiedente che per i membri della sua famiglia. Soltanto i dipendenti di Poste Italiane, autorizzati per l’accesso alla Piattaforma Polis, potranno erogare tali certificati per coloro che sono registrati nell’ANPR. Dopo aver ricevuto un’adeguata formazione sul processo di rilascio e sulla tutela dei dati, il personale responsabile dovrà seguire una procedura che si concentra principalmente sull’identificazione dei soggetti e sulla possibilità di autenticarli mediante l’uso di smart card dotate di coperture e protezioni crittografiche. La tracciabilità di tutte le operazioni sarà garantita dalla conservazione dei dati di accesso per un periodo di trentasei mesi.

Per ottenere il certificato, i cittadini dovranno recarsi presso gli appositi sportelli di Poste Italiane ed identificarsi presentando il proprio codice fiscale e un documento di identità. In seguito l’operatore di Poste puo’ stampare il certificato, ma la procedura rimane riservata ai Comuni con una popolazione inferiore a 15.000 abitanti. Al di sopra di questa soglia la richiesta dei certificati dovrà sempre essere presentata agli sportelli dell’anagrafe di competenza.

 

M.M.

Tags: Autorità Garante della protezione dei dati personaliDati personalisicurezza dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IN ITALIA SONO 3MILA LE IMPRESE ANTI-HACKER

IN ITALIA SONO 3MILA LE IMPRESE ANTI-HACKER

8 Ottobre 2021
IN LIBRERIA “UMANO, POCO UMANO” DI MAURO CRIPPA E GIUSEPPE GIRGENTI

IN LIBRERIA “UMANO, POCO UMANO” DI MAURO CRIPPA E GIUSEPPE GIRGENTI

23 Febbraio 2024
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UNA MINACCIA PER LA PRIVACY

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UNA MINACCIA PER LA PRIVACY

12 Febbraio 2025
Prof. Ruben Razzante a Famiglia Cristiana: “L’unico vaccino contro il virus delle fake news è l’informazione professionale”

Prof. Ruben Razzante a Famiglia Cristiana: “L’unico vaccino contro il virus delle fake news è l’informazione professionale”

8 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra