giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

WEBXRAY RILEVA LE VIOLAZIONI DELLA PRIVACY ONLINE

WebXray è il nuovo motore di ricerca lanciato da un ex ingegnere di Google con lo scopo di rendere visibili le violazioni della privacy sul web

by Redazione
2 Agosto 2024
in Privacy
0 0
0
WEBXRAY RILEVA LE VIOLAZIONI DELLA PRIVACY ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ogni giorno le principali aziende che controllano le infrastrutture web, come Google, Microsoft e Facebook, monitorano le nostre abitudini di navigazione e accumulano una vasta quantità di informazioni su di noi, basandosi su ricerche e pagine visitate.

Sempre più siti web trasmettono dati privati sulle nostre attività online direttamente ai giganti tecnologici. Nonostante gli sforzi di ricercatori, che da anni ci avvertono del tracciamento, non conosciamo i dettagli di questo fenomeno e siamo impotenti di fronte ad esso. Alla fine, queste continue violazioni della privacy diventano solo un’altra spiacevole realtà di Internet.

Negli ultimi anni l’Unione europea, alcuni stati americani e altri governi in tutto il mondo hanno passato leggi che limitano il tipo di dati che i siti possono raccogliere o che impongono alle aziende di ricevere il consenso degli utenti prima di farlo. Ma ogni giorno le aziende tecnologiche violano queste norme, quando, per esempio, i motori di ricerca e i siti web medici consentono che le informazioni sulle ricerche degli utenti siano tracciate, e talvolta monetizzate da aziende come Google, oppure quando scavalcano le norme sul consenso chiudendo un occhio sui cookie pubblicitari incorporati nei portali degli editori.

Questo è il motivo per cui è stato creato WebXray, il motore di ricerca finalizzato a individuare specifiche violazioni della privacy in qualsiasi punto del web. Cercando un termine o un sito web in particolare, WebXray permette di vedere quali portali ci stanno tracciando e dove vanno a finire tutti quei dati. 

Il nuovo motore di ricerca è ora accessibile a tutti, permettendo a chiunque di comprendere l’ampiezza della rete di violazioni della privacy che si verificano quotidianamente. Esiste inoltre una versione premium dedicata alle autorità di regolamentazione e agli avvocati, che possono sfruttare questo strumento per analizzare e affrontare le infrazioni.

Tags: Internetmotore di ricercaPrivacyWebWebXray
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIGITAL MARKETS ACT, NUOVE REGOLE PER LE BIG TECH

DIGITAL MARKETS ACT, NUOVE REGOLE PER LE BIG TECH

16 Novembre 2022
LA CONDIVISIONE DI VIDEO INTIMI RIENTRA NEL REATO DI “DIFFUSIONE DI RIPRESE FRAUDOLENTE”

LA CONDIVISIONE DI VIDEO INTIMI RIENTRA NEL REATO DI “DIFFUSIONE DI RIPRESE FRAUDOLENTE”

23 Gennaio 2025
IL DIGITAL DIVIDE: LE SFIDE DI CONNETTERE IL MONDO

IL DIGITAL DIVIDE: LE SFIDE DI CONNETTERE IL MONDO

25 Settembre 2024
L’EVOLUZIONE DELLA TELEMEDICINA

L’EVOLUZIONE DELLA TELEMEDICINA

28 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra