domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

WHATSAPP E E-MAIL VANNO TUTELATI COME LA NORMALE CORRISPONDENZA

La sentenza n. 170/2023 della Corte Costituzionale ha stabilito che WhatsApp e i messaggi elettronici hanno valore costituzionale di corrispondenza. Ai sensi dell’art. 15 della Costituzione tali invii possono essere aperti ed utilizzati solo con motivato provvedimento dell’Autorità Giudiziaria

by Redazione
3 Agosto 2023
in Privacy
0 0
0
WHATSAPP E E-MAIL VANNO TUTELATI COME LA NORMALE CORRISPONDENZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I giudici della Consulta hanno stabilito che, quando la nostra Costituzione parla di “corrispondenza” a proposito della sua inviolabilità e delle speciali garanzie spettanti alla corrispondenza spedita o diretta a Parlamentari, si riferisce anche alla corrispondenza elettronica, inclusi i messaggi WhatsApp.

Posta elettronica e messaggi inviati tramite l’applicazione WhatsApp (appartenente ai sistemi di cosiddetta messaggistica istantanea) rientrano, dunque, a pieno titolo, nella sfera di protezione dell’art. 15 Cost., apparendo del tutto assimilabili a lettere o biglietti chiusi.

La riservatezza della comunicazione, che nella tradizionale corrispondenza epistolare è garantita dall’inserimento del plico cartaceo o del biglietto in una busta chiusa, è qui assicurata dal fatto che la posta elettronica viene inviata a una specifica casella di posta, accessibile solo al destinatario tramite procedure che prevedono l’utilizzo di codici personali; mentre il messaggio WhatsApp, spedito tramite tecniche che assicurano la riservatezza, è accessibile solo al soggetto che abbia la disponibilità del dispositivo elettronico di destinazione, normalmente protetto anch’esso da codici di accesso o altri meccanismi di identificazione.

Pertanto, nelle controversie Tributarie, la Guardia di Finanza o l’Agenzia delle Entrate non possono utilizzare messaggi WhatsApp o e-mail, prelevati dagli smartphone o dai computer dei contribuenti, se non sono stati autorizzati da specifico e motivato provvedimento del Procuratore della Repubblica.

Non hanno dubbi i Giudici della Corte, anche perché, come chiariscono, “sostenere il contrario, in un momento storico nel quale la corrispondenza cartacea, trasmessa tramite il servizio postale e telegrafico, è ormai relegata, nel complesso, a un ruolo di secondo piano, significherebbe d’altronde deprimere radicalmente la valenza della prerogativa parlamentare in questione”.

Tale sentenza della Corte Costituzionale riguarda una vicenda penale del Senatore della Repubblica Matteo Renzi, che si era visto intercettare messaggi WhatsApp ed e-mail dal P.M. della competente Procura della Repubblica. Nello specifico veniva sollevata alla Consulta la violazione dell’art. 15 e dell’art. 68 della Costituzione, da parte della Segreteria del Senato della Repubblica.

Quest’ultima decisione della Corte Costituzionale, se da una parte può e deve confortarci sull’elasticità e malleabilità della nostra Costituzione capace di sopravvivere a rivoluzioni tecnologiche che i costituenti non avrebbero potuto neppure immaginare, dall’altra dovrebbe indurci a chiederci se e cosa si può cambiare nel nostro modo di scrivere le leggi e di applicarle per fare in modo che, in futuro, non serva la Corte Costituzionale per dire che un messaggio di corrispondenza elettronica è un messaggio di corrispondenza e resta tale anche dopo essere stato ricevuto e letto. Perché è evidente che non possiamo permetterci di ricorrere alla Corte Costituzionale per ciascuna delle migliaia di questioni sulle quali ci stiamo già confrontando e che ci troveremo ad affrontare nel futuro.

Tags: corrispondenzaPrivacysentenza Corte CostituzionaleWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Lazio, approvata la legge sull’open innovation center

Lazio, approvata la legge sull’open innovation center

15 Giugno 2021
IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA AI E CYBERSECURITY

IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA AI E CYBERSECURITY

19 Febbraio 2024
TRUFFE VOCALI: L’AI PUÒ DIVENTARE STRUMENTO DI FRODE

TRUFFE VOCALI: L’AI PUÒ DIVENTARE STRUMENTO DI FRODE

11 Novembre 2024
CONFESERCENTI, TAGLIARE LE COMMISSIONI PER I POS

CONFESERCENTI, TAGLIARE LE COMMISSIONI PER I POS

20 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra