lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

YOUTUBE RIMUOVE I VIDEO CON VOCI O IMMAGINI GENERATE DA AI

YouTube ha aggiornato le sue politiche per affrontare la crescente diffusione dei contenuti generati dall'AI. Questa revisione consente agli utenti di segnalare e richiedere la rimozione dei contenuti che utilizzano AI per simulare il volto o la voce di una persona

by Redazione
8 Luglio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
YOUTUBE RIMUOVE I VIDEO CON VOCI O IMMAGINI GENERATE DA AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La recente modifica amplia le politiche precedentemente annunciate: nel novembre 2023, YouTube aveva delineato un approccio responsabile all’utilizzo dell’AI, impegnandosi a rimuovere i contenuti generati che violavano le sue linee guida. Con questo nuovo aggiornamento, l’impegno si estende ulteriormente, consentendo agli utenti di difendersi specificamente contro l’uso improprio dell’AI per la creazione di contenuti falsi che li rappresentano senza consenso.

Invece di chiedere la rimozione del contenuto perchè fuorviante, come nel caso dei deepfake, YouTube ora permette alle persone interessate di richiedere direttamente la rimozione del contenuto per violazione della privacy. Tuttavia, presentare una richiesta di rimozione non garantisce automaticamente che il contenuto venga eliminato. YouTube valuterà ogni caso individualmente, prendendo in considerazione diversi fattori. Ad esempio, verificherà se il contenuto è stato chiaramente identificato come creato tramite AI generativa se riguarda specificamente una persona.

Sarà inoltre considerato se il contenuto è una parodia o una satira, se ha valore o interesse per il pubblico, se riguarda personaggi pubblici o figure note, e se contiene comportamenti problematici o sensibili. Pertanto, le richieste di rimozione saranno valutate caso per caso per determinare se il contenuto AI violi effettivamente le politiche e i diritti della persona.

L’autore del contenuto avrà 48 ore per rispondere al reclamo. Se il contenuto viene rimosso entro questo periodo, il reclamo sarà chiuso. In caso contrario, YouTube avvierà una revisione del reclamo. La rimozione comporta la cancellazione completa del video dal sito e, se del caso, la rimozione del nome e delle informazioni personali dell’individuo dal titolo, dalla descrizione e dai tag del video. Gli utenti possono anche sfocare i volti delle persone nei loro video, ma non è permesso rendere semplicemente il video privato per soddisfare la richiesta di rimozione.

Nonostante YouTube non sia contraria all’impiego dell’Intelligenza Artificiale in sé, avendo già sperimentato internamente tecnologie come l’AI generativa, tuttavia l’azienda ha precisato che contrassegnare i contenuti come “creati con AI” non dà l’immunità. Questi contenuti dovranno comunque rispettare le linee guida della community di YouTube e le stesse policy applicate ai contenuti tradizionali. 

Pertanto, nel caso di reclami sulla privacy, YouTube non prevede una penalizzazione automatica per il creatore originale del contenuto, ma potrebbe adottare misure nei confronti degli account che infrangono ripetutamente tali norme.

LG

Tags: AIAI generativaVideoYouTube
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FAKE NEWS: X ELIMINA TITOLI E LINK DELLE NEWS PUBBLICATE SUL SOCIAL

FAKE NEWS: X ELIMINA TITOLI E LINK DELLE NEWS PUBBLICATE SUL SOCIAL

6 Ottobre 2023

VENERDI’ IN BIBLIOTECA CON IL PROF. RUBEN RAZZANTE

10 Giugno 2022
WHATSAPP, IN ARRIVO LA FUNZIONE PER MANDARE MESSAGGI A SE STESSI

WHATSAPP, IN ARRIVO LA FUNZIONE PER MANDARE MESSAGGI A SE STESSI

21 Novembre 2022
EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO

EMILIA ROMAGNA, LA FERRARI INVESTE SUL TERRITORIO

6 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE TRUFFE ONLINE PIÙ COMUNI 18 Agosto 2025
  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra