domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

LEGGE SUI SOCIAL MEDIA: LA FLORIDA FA APPELLO ALLA CORTE SUPREMA

A maggio, la Corte d’Appello degli Stati Uniti per l’11° Circuito ha annullato la maggior parte delle disposizioni di una legge sui social media, promulgata dallo Stato della Florida nel 2021

by Redazione
19 Ottobre 2022
in Tecnologie
0 0
0
LEGGE SUI SOCIAL MEDIA: LA FLORIDA FA APPELLO ALLA CORTE SUPREMA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La legge avrebbe reso un reato per qualsiasi società di social media la rimozione di account di “un qualsiasi candidato politico o impresa giornalistica”, punibile con multe fino a 250.000 dollari al giorno.

I giudici dell’11° Circuito hanno stabilito che qualsiasi decisione di moderazione presa da piattaforme di social media come Twitter e Facebook, compreso il divieto di account specifici, sia effettivamente un atto di parola protetto dal Primo Emendamento.

Poche settimane fa però, la Corte d’Appello degli Stati Uniti per il 5° Circuito è giunta ad una decisione quasi opposta, confermando una legge del Texas promulgata lo scorso anno, che vieta alle principali piattaforme di social media di rimuovere qualsiasi contenuto basato sul “punto di vista dell’utente o di un’altra persona (o) il punto di vista rappresentato nell’espressione dell’utente o di un’altra persona”.

Con il parere del 5° Circuito, la Corte ha stabilito che, se il Primo Emendamento garantisce a ogni persona il diritto alla libertà di parola, non garantisce alle aziende il diritto di “imbavagliarla”. La legge del Texas, hanno detto i giudici, “non ostacola la parola; semmai ostacola la censura. Respingiamo l’idea che le aziende abbiamo il diritto di censurare ciò che le persone dicono in base al Primo Emendamento”.

Il tribunale del 5° Circuito ha respinto molte delle argomentazioni avanzate da aziende tecnologiche come Twitter e Facebook in difesa del loro diritto di moderare i contenuti, sostenendo che consentire tale moderazione significherebbe che “i provider di posta elettronica, le società di telefonia mobile e le banche potrebbero cancellare gli account di chiunque invii un’e-mail, faccia una telefonata o spenda denaro a sostegno di un partito politico, di un candidato o di un’azienda sfavoriti”.

Il tribunale ha apparentemente avallato una definizione utilizzata nella legge texana, secondo la quale le piattaforme di social media “funzionano come vettori comuni”, fornendo strumenti di comunicazione essenziali proprio come fanno gli operatori telefonici e via cavo. NetChoice e la Computer and Communications Industry Association, gruppi commerciali che rappresentano Facebook, Twitter e Google,  hanno sostenuto davanti al 5° Circuito che le piattaforme di social media dovrebbero avere lo stesso diritto di modificare i contenuti che hanno i giornali, ma i giudici hanno respinto questa idea.

Ashley Moody, procuratore generale della Florida, ha chiesto alla Corte Suprema di decidere se gli stati hanno il diritto di regolamentare le modalità di moderazione dei contenuti da parte delle società di social media, citando il “divario inconciliabile” tra le decisioni dei due tribunali del circuito. Se la Corte dovesse ascoltare il caso, la sua decisione potrebbe avere ramificazioni che vanno oltre la Florida e il Texas, interessando decine di altri stati, tra cui Oklahoma, Indiana, Ohio e West Virginia che hanno approvato o stanno valutando leggi sui social media che impediscono esplicitamente alle piattaforme di moderare i contenuti.

Sebbene né la legge del Texas né quella della Florida menzionino Donald Trump per nome, entrambe sono state approvate dopo che l’ex Presidente è stato bandito dalla maggior parte delle principiali piattaforme di social media, tra cui Facebook e Twitter, in seguito all’attacco al Campidoglio degli Stati Uniti del 6 gennaio 2021. I legislatori repubblicani sostengono da tempo che le piattaforme mostrano abitualmente pregiudizi anti-conservatori nelle loro pratiche di moderazione dei contenuti, cosa che i ricercatori hanno smentito.

Tags: Corte Supremasocial mediaStati Uniti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI E ASSISTENZA DOMICILIARE, LA TELERIABILITAZIONE

AI E ASSISTENZA DOMICILIARE, LA TELERIABILITAZIONE

12 Marzo 2025
ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI. REVENGE PORN – UN FENOMENO CHE STA SCONVOLGENDO IL WEB

ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI. REVENGE PORN – UN FENOMENO CHE STA SCONVOLGENDO IL WEB

28 Maggio 2021
EMILIA ROMAGNA, BUS E TRENI GRATUITI PER STUDENTESSE E STUDENTI UNDER 19

EMILIA ROMAGNA, BUS E TRENI GRATUITI PER STUDENTESSE E STUDENTI UNDER 19

13 Settembre 2021
LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEGLI INCENDI CON L’AI

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEGLI INCENDI CON L’AI

13 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra