venerdì, 9 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI. REVENGE PORN – UN FENOMENO CHE STA SCONVOLGENDO IL WEB

3° TSAT (MAMADOU LAMINE Ndiaye, SERENA Priscoglio, ROBERTA Rossi) ENAIP LOMBARDIA, BERGAMO

by Redazione
28 Maggio 2021
in Tutela dei minori
0 0
0
ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN MATERIA DI CYBERBULLISMO E ODIO IN RETE. PARLANO I RAGAZZI. REVENGE PORN – UN FENOMENO CHE STA SCONVOLGENDO IL WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Cyberbullismo, una forma di bullismo condotto attraverso strumenti telematici, come ad esempio internet, si suddivide in varie categorie: flaming, molestie, denigrazione, sostituzione di persona, inganno, esclusione, cyber-persecuzione, doxing e revenge porn.
Quest’ultimo è un atto di violenza che purtroppo ai giorni nostri accade molto spesso, si tratta di situazioni in cui vengono condivise immagini private, con incidenza maggiore per le donne: il 70% del materiale coinvolge soggetti femminili.
Uno dei casi che ha destato maggiore scalpore è stato quello della maestra di Torino che ha perso addirittura il lavoro; la donna aveva inviato foto e video privati all’ex fidanzato nel corso della loro relazione che erano stati condivisi da quest’ultimo con alcuni amici sulla chat del calcetto. Poi erano finiti davanti agli occhi del papà di un alunno che così, secondo la ricostruzione dell’accusa, avrebbe deciso di condividerle con la moglie per criticare i presunti comportamenti scorretti della maestra. Da qui, sarebbero finiti anche ad altri genitori e infine gli stessi scatti poi sarebbero stati rilanciati anche alla direttrice e avevano portato infine al suo allontanamento della struttura.
Questa è una delle tante storie tristi che troppo spesso rimangono impunite; solo dieci anni fa un altro episodio di revenge porn ha coinvolto una ragazza che attualmente ha ventiquattro anni. In un’intervista alla rivista Vanity Fair il 7 dicembre 2020 ha rilasciato una testimonianza da brividi di cui riportiamo uno stralcio: «Sono una vittima di revenge porn old school, infatti la mia sofferenza è stata causata unicamente dal passaparola: nel 2009 avevo 12 anni (era l’estate tra la prima e la seconda media) e mi vedevo con un ragazzino di 15 anni che ha abusato di me più volte. Quando gli ho detto che non lo volevo più vedere lui ha raccontato in giro quello che mi aveva fatto (facendo passare il tutto come se fossero cose che io avevo fatto a lui) e siccome vengo da un piccolo paese di provincia, tutte le persone nel mio range di età in breve hanno saputo. Nonostante io fossi evidentemente la vittima, avevo 12 anni e zero conoscenza della sessualità e di tutto quello che esiste oltre al sesso a fine riproduttivo, sono stata subito incasellata come la puttana del paese, parole che mi sono state ripetute molte volte durante gli anni di scuola media e che mi sono rimaste nel cervello per sempre. Solo 10 anni dopo mi sono resa conto di essere la vittima di quella storia e per la prima volta sono riuscita a parlarne con delle amiche. A 12 anni ho iniziato ad avere i primi pensieri suicidi e oggi quando vedo bambini di 12 anni mi si spezza il cuore nel pensare che già da così piccoli e innocenti si può conoscere una sofferenza e un vuoto così grandi. Non ci ho mai ripensato per almeno sei anni, allontanandomi totalmente ma gradualmente dal giro di amici del paese e avvicinandomi sempre di più agli amici delle superiori che venivano da molte zone diverse.  Dopo circa sei anni ho iniziato ad avere dei momenti in cui mi tornava in mente quello che mi era successo ed è così ancora oggi: sono dei giorni neri in cui non riesco a pensare ad altro e mi trasformo in una persona completamente diversa da come mi conoscono le altre persone. Divento negativa, piango e mi isolo da tutto. Ho finalmente realizzato che se nessuno ha capito che ero la vittima della situazione la colpa non era la loro ma del sistema in cui viviamo. Penso regolarmente di volerne parlare con quelli che erano i miei amici al tempo (perché siamo tutti più cresciuti e più educati) ma ancora non ho avuto il coraggio perché temo che non mi capiranno».
Come emerge dalla testimonianza qui sopra riportata dalla ragazza vittima di revenge porn, tutte le persone che subiscono questa forma di bullismo, dopo l’accaduto passano dei momenti completamente bui con l’insorgenza di incertezze, paure e insicurezze mai provate prima.
La loro vita si trasforma da normale a una corsa per la sopravvivenza.
Secondo il nostro pensiero, questo comportamento oltre ad essere moralmente scorretto nei confronti delle persone che lo subiscono è anche disgustoso, ripugnante e squallido.
Come già sappiamo non tutte le persone sono uguali e di conseguenza pensano e agiscono in modi differenti, rischiando così di ferire e distruggere altre persone per puro divertimento o vendetta.

Tags: CyberbullismoMinoriodio in reteRevenge porn

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE
Tutela dei minori

MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE

9 Giugno 2023
IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE
Tutela dei minori

IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE

30 Maggio 2023
PEDOPORNOGRAFIA, LA POLIZIA POSTALE CONTRO UN REATO IN EVOLUZIONE
Tutela dei minori

PEDOPORNOGRAFIA, LA POLIZIA POSTALE CONTRO UN REATO IN EVOLUZIONE

30 Maggio 2023
“NON MINIMIZZIAMO CIÒ CHE RACCONTANO I RAGAZZI”
Tutela dei minori

“NON MINIMIZZIAMO CIÒ CHE RACCONTANO I RAGAZZI”

17 Maggio 2023
TUTELA DEI MINORI ONLINE: IL GARANTE A BUDAPEST PER DISCUTERE SUL TEMA DELLA PROTEZIONE DATI
Privacy

TUTELA DEI MINORI ONLINE: IL GARANTE A BUDAPEST PER DISCUTERE SUL TEMA DELLA PROTEZIONE DATI

15 Maggio 2023
PROTECTING KIDS ON SOCIAL MEDIA ACT
Tutela dei minori

PROTECTING KIDS ON SOCIAL MEDIA ACT

12 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

3 Maggio 2021
PRIVACY, ADDIO ALLA PUBBLICITÀ PERSONALIZZATA SUI SOCIAL

PRIVACY, ADDIO ALLA PUBBLICITÀ PERSONALIZZATA SUI SOCIAL

13 Dicembre 2022
AUTO ELETTRICA IN STALLO, USA E CINA IRROMPONO NEL MERCATO EUROPEO

AUTO ELETTRICA IN STALLO, USA E CINA IRROMPONO NEL MERCATO EUROPEO

31 Ottobre 2022
EREDITÀ DIGITALE, LA PRIVACY DOPO LA MORTE

EREDITÀ DIGITALE, LA PRIVACY DOPO LA MORTE

19 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}