giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

IL TAR SI ESPRIME CON NUOVE SENTENZE SULLA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLA RASSEGNA STAMPA

I giudici del Tar si sono pronunciati sulla vicenda Eco della Stampa e Sole24Ore, riconoscendo la violazione del diritto d’autore nel caso di riproduzione integrale di articoli senza l’autorizzazione del titolare del diritto esclusivo alla riproduzione

by Redazione
13 Gennaio 2023
in Copyright
0 0
0
IL TAR SI ESPRIME CON NUOVE SENTENZE SULLA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLA RASSEGNA STAMPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 5 maggio 2020 l’Agcom si è espressa sulla vicenda Eco della Stampa vs Sole24Ore con delibera n. 169/20/CONS e ha dato ragione al quotidiano economico-finanziario sulla tutela del diritto d’autore nelle rassegne stampa. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ritiene che viola il diritto d’autore l’inserimento, in assenza di una specifica autorizzazione da parte del titolare dei diritti, di articoli recanti la clausola “riproduzione riservata” all’interno di un servizio di rassegna stampa. Quindi ha concesso due giorni all’Eco della Stampa per rimuovere dal proprio servizio stampa le opere digitali di carattere editoriale, ovvero articoli de Il Sole 24 Ore, di Class Editori, Avvenire, Il Tempo, Editoriale Libero, La Prealpina e Corriere dello Sport, recanti la clausola di riproduzione riservata.

L’Eco della Stampa, invece, ha sostenuto come tesi difensiva che la clausola di riproduzione riservata vale solo in caso di riproduzione degli articoli protetti in altre riviste o giornali, non anche nei servizi di rassegna stampa.

A tal proposito il Tar del Lazio ha rilasciato due sentenze per respingere i ricorsi proposti da l’ Eco della Stampa che contestano due ordinanze dell’Agcom. Riconosce la violazione del diritto d’autore se gli articoli protetti dalla clausola, ma ritiene infondati i motivi di censura relativi alla carenza di potere dell’Agcom sul tema.

Nelle sentenze i giudici del Tar hanno scritto: “L’Agcom ha correttamente applicato le disposizioni sul diritto d’autore, ben potendo i titolari del diritto patrimoniale pretendere la rimozione di opere riprodotte integralmente sulla rassegna stampa della società ricorrente, in assenza di licenza o autorizzazione”. Essi ribadiscono però la legittimità del potere riconosciuto all’Agcom dal Regolamento a tutela del diritto d’autore online e la legittimazione della Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali) ad agire.

I giudici riconoscono illegale la rassegna stampa che riproduce integralmente articoli e pagine di giornale senza autorizzazione del titolare del diritto esclusivo alla riproduzione. Ma sottolineano che non si tratta in questo caso di un’autonoma opera dell’ingegno perché non viene effettuata una rielaborazione dei testi, bensì di un’attività “svolta a scopo di lucro e con carattere di sistematicità” in quanto mera selezione di articoli altrui. “Ne consegue che l’Agcom ha correttamente posto alla base dell’ordine di rimozione la considerazione che la riproduzione integrale degli articoli, senza licenza, costituisce violazione delle norme sul diritto d’autore”, si legge inoltre nelle sentenze.

Nel caso di articoli coperti da riproduzione riservata, il titolare del diritto di utilizzazione economica, come l’editore, può stabilire il pagamento di una licenza.

Dopo aver letto la sentenza, Andrea Riffeser Monti, Presidente della FIEG, ha espresso “grande apprezzamento per la sentenza del Tar Lazio in materia di rassegne stampa che conferma, tra l’altro, la legittimità della Fieg ad agire a tutela degli interessi dei propri associati nel contrasto alle violazioni del diritto d’autore”. Tuttavia, egli ritiene che tali sentenze consolidino “il percorso di collaborazione avviato da editori e agenzie di media monitoring nell’ambito del Repertorio Promopress, al quale aderisce oggi oltre il 90% degli operatori del mercato delle rassegne stampa”.

Dunque, i giudici esprimono disaccordo sulla delibera di Agcom che concede solamente due giorni -un tempo molto breve- per provvedere alla rimozione di opere digitali che hanno la clausola di riproduzione riservata dal proprio servizio di rassegna stampa.

Tags: AgcomdelibereSentenzeTar Lazio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPTIMUS, SVELATO IL PRIMO PROTOTIPO DEL ROBOT UMANOIDE

OPTIMUS, SVELATO IL PRIMO PROTOTIPO DEL ROBOT UMANOIDE

17 Ottobre 2022
PROROGA SMART WORKING: COSA CAMBIA E PER CHI

PROROGA SMART WORKING: COSA CAMBIA E PER CHI

6 Marzo 2023
GOOGLE DENUNCIATA AI GARANTI DELLA PRIVACY IN NOVE PAESI UE

GOOGLE DENUNCIATA AI GARANTI DELLA PRIVACY IN NOVE PAESI UE

8 Luglio 2022
La direttiva Ue sul copyright è legge anche in Italia

La direttiva Ue sul copyright è legge anche in Italia

22 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra