sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

IL TAR SI ESPRIME CON NUOVE SENTENZE SULLA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLA RASSEGNA STAMPA

I giudici del Tar si sono pronunciati sulla vicenda Eco della Stampa e Sole24Ore, riconoscendo la violazione del diritto d’autore nel caso di riproduzione integrale di articoli senza l’autorizzazione del titolare del diritto esclusivo alla riproduzione

by Redazione
13 Gennaio 2023
in Copyright, Cronaca
0 0
0
IL TAR SI ESPRIME CON NUOVE SENTENZE SULLA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLA RASSEGNA STAMPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 5 maggio 2020 l’Agcom si è espressa sulla vicenda Eco della Stampa vs Sole24Ore con delibera n. 169/20/CONS e ha dato ragione al quotidiano economico-finanziario sulla tutela del diritto d’autore nelle rassegne stampa. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ritiene che viola il diritto d’autore l’inserimento, in assenza di una specifica autorizzazione da parte del titolare dei diritti, di articoli recanti la clausola “riproduzione riservata” all’interno di un servizio di rassegna stampa. Quindi ha concesso due giorni all’Eco della Stampa per rimuovere dal proprio servizio stampa le opere digitali di carattere editoriale, ovvero articoli de Il Sole 24 Ore, di Class Editori, Avvenire, Il Tempo, Editoriale Libero, La Prealpina e Corriere dello Sport, recanti la clausola di riproduzione riservata.

L’Eco della Stampa, invece, ha sostenuto come tesi difensiva che la clausola di riproduzione riservata vale solo in caso di riproduzione degli articoli protetti in altre riviste o giornali, non anche nei servizi di rassegna stampa.

A tal proposito il Tar del Lazio ha rilasciato due sentenze per respingere i ricorsi proposti da l’ Eco della Stampa che contestano due ordinanze dell’Agcom. Riconosce la violazione del diritto d’autore se gli articoli protetti dalla clausola, ma ritiene infondati i motivi di censura relativi alla carenza di potere dell’Agcom sul tema.

Nelle sentenze i giudici del Tar hanno scritto: “L’Agcom ha correttamente applicato le disposizioni sul diritto d’autore, ben potendo i titolari del diritto patrimoniale pretendere la rimozione di opere riprodotte integralmente sulla rassegna stampa della società ricorrente, in assenza di licenza o autorizzazione”. Essi ribadiscono però la legittimità del potere riconosciuto all’Agcom dal Regolamento a tutela del diritto d’autore online e la legittimazione della Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali) ad agire.

I giudici riconoscono illegale la rassegna stampa che riproduce integralmente articoli e pagine di giornale senza autorizzazione del titolare del diritto esclusivo alla riproduzione. Ma sottolineano che non si tratta in questo caso di un’autonoma opera dell’ingegno perché non viene effettuata una rielaborazione dei testi, bensì di un’attività “svolta a scopo di lucro e con carattere di sistematicità” in quanto mera selezione di articoli altrui. “Ne consegue che l’Agcom ha correttamente posto alla base dell’ordine di rimozione la considerazione che la riproduzione integrale degli articoli, senza licenza, costituisce violazione delle norme sul diritto d’autore”, si legge inoltre nelle sentenze.

Nel caso di articoli coperti da riproduzione riservata, il titolare del diritto di utilizzazione economica, come l’editore, può stabilire il pagamento di una licenza.

Dopo aver letto la sentenza, Andrea Riffeser Monti, Presidente della FIEG, ha espresso “grande apprezzamento per la sentenza del Tar Lazio in materia di rassegne stampa che conferma, tra l’altro, la legittimità della Fieg ad agire a tutela degli interessi dei propri associati nel contrasto alle violazioni del diritto d’autore”. Tuttavia, egli ritiene che tali sentenze consolidino “il percorso di collaborazione avviato da editori e agenzie di media monitoring nell’ambito del Repertorio Promopress, al quale aderisce oggi oltre il 90% degli operatori del mercato delle rassegne stampa”.

Dunque, i giudici esprimono disaccordo sulla delibera di Agcom che concede solamente due giorni -un tempo molto breve- per provvedere alla rimozione di opere digitali che hanno la clausola di riproduzione riservata dal proprio servizio di rassegna stampa.

Tags: AgcomdelibereSentenzeTar Lazio

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CHARACTER.AI, UN CHATBOT CAPACE DI CONVERSARE CON CHIUNQUE SI VOGLIA
Cronaca

CHARACTER.AI, UN CHATBOT CAPACE DI CONVERSARE CON CHIUNQUE SI VOGLIA

9 Giugno 2023
CON “IMMERSIVE TRIAL BICOCCA” SI RIVIVONO I GRANDI PROCESSI INTERNAZIONALI IRRISOLTI
Cronaca

CON “IMMERSIVE TRIAL BICOCCA” SI RIVIVONO I GRANDI PROCESSI INTERNAZIONALI IRRISOLTI

6 Giugno 2023
CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE
Cronaca

CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE

1 Giugno 2023
TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER
Cronaca

TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER

1 Giugno 2023
GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030
Eventi

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030

26 Maggio 2023
LE PROFEZIE DI BILL GATES SULL’AI
Cronaca

LE PROFEZIE DI BILL GATES SULL’AI

25 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

CONFINDUSTRIA E INTESA SANPAOLO STANZIANO 150 MILIARDI PER L’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE

CARTA GIOVANI: IL GARANTE PER LA PRIVACY APPROVA LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI

20 Dicembre 2021
MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5

24 Giugno 2022
NOSTALGIA DI FUTURO: DAL METAVERSO ALLA METACITY. RENDERE L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

NOSTALGIA DI FUTURO: DAL METAVERSO ALLA METACITY. RENDERE L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

1 Dicembre 2022
EMILIA ROMAGNA: 13 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO AI SETTORI PIÙ PENALIZZATI DALLA PANDEMIA

EMILIA ROMAGNA: 13 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO AI SETTORI PIÙ PENALIZZATI DALLA PANDEMIA

22 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}