giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

AGCOM, BLOCCO IN TEMPO REALE DELLA PIRATERIA AUDIOVISIVA ONLINE

Molti eventi sportivi live vengono trasmessi attraverso siti pirata. L’Agcom sta lavorando alla tutela del copyright online per bloccarli in massimo 30 minuti

by Redazione
14 Dicembre 2022
in Authority
0 0
0
AGCOM, BLOCCO IN TEMPO REALE DELLA PIRATERIA AUDIOVISIVA ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Agcom si prepara ad una stretta contro la pirateria audiovisiva online. L’autorità vuole ridurre le tempistiche e punta ad un intervento quasi in tempo reale. Il blocco per fermare i siti illegali che trasmettono eventi sportivi live dovrà intervenire in massimo 30 minuti e non più entro tre giorni.

In agenda sono previste modifiche alla Delibera n. 680/13/ CONS del 12 dicembre 2013. Infatti, il Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003 n.70, è pronto ad arrivare sul tavolo del Consiglio Agcom.

Il Sole 24 Ore riporta che il commissario del Consiglio sarà Massimo Capitanio, colui che nella passata legislatura alla Camera era stato promotore di una proposta di legge che ora verrà nuovamente discussa nelle Commissioni VII e IX.

Oltre alle misure per contrastare la pirateria online, tale proposta affronta anche la lotta al camcording, ossia le registrazioni fatte in sale cinematografiche o dove si svolgono eventi, e il tracciamento dei pagamenti online per bloccare le organizzazioni criminali.

L’ultima indagine Fapav-Ipsos sulla pirateria audiovisiva in Italia conferma che questo è un fenomeno da non sottovalutare. Infatti, nel 2021, il danno legato alla pirateria di eventi sportivi in diretta è stato di 11 milioni di fruizioni perse, con una perdita di fatturato pari a 267 milioni di euro.

La modifica al Regolamento sarà sottoposta a consultazione pubblica prima della sua adozione e ovviamente sarà necessaria l’implementazione di una piattaforma tecnologica che dovrà consentire di segnalare ad Agcom i siti pirata.

Una volta che i titolari dei diritti avranno fatto la loro segnalazione, sarà l’Autorità ad inoltrare tempestivamente tramite la medesima piattaforma l’ordine ai provider. I quali, a quel punto, saranno a loro volta tenuti all’immediata disabilitazione entro i 30 minuti dalla ricezione.

Tags: AgcomCopyrightDiritto d'autorePirateria online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UN PREMIO PER LE SCUOLE METTE AL CENTRO LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE

UN PREMIO PER LE SCUOLE METTE AL CENTRO LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE

2 Novembre 2023
NUOVE TECNOLOGIE ROBOTICHE INDOSSABILI

NUOVE TECNOLOGIE ROBOTICHE INDOSSABILI

16 Marzo 2022
ALLARME ELEZIONI: AUMENTO DEI TENTATIVI DI MANIPOLAZIONE CON AI

ALLARME ELEZIONI: AUMENTO DEI TENTATIVI DI MANIPOLAZIONE CON AI

5 Novembre 2024
AI ACT, SI FA STRADA LA FIGURA DELL’AI LEGAL ENGINEER

AI ACT, SI FA STRADA LA FIGURA DELL’AI LEGAL ENGINEER

22 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra