giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

ANCHE LE EMOJI POSSONO ESSERE DIFFAMATORIE

La Corte di Cassazione ha deciso che si può diffamare una persona anche utilizzando delle emoticon, quelle faccine che sempre più spesso si usano nelle chat e sui social

by Redazione
2 Febbraio 2023
in Diffamazione
0 0
0
ANCHE LE EMOJI POSSONO ESSERE DIFFAMATORIE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n.2251 del 2023, ha considerato diffamatorio il
un post di Facebook nel quale erano state utilizzate sia delle parole che delle faccine che facevano
riferimento ai deficit visivi di una donna ipovedente.

Nella frase incriminata si metteva in evidenza il problema visivo della vittima: “mi verrebbe da scrivere – recitava il post – la lince, ma ho rispetto per la gente sfortunata”. La frase terminava quindi con una serie di emoticon simboleggianti delle risate.

Il Tribunale di Varese aveva già condannato l’imputato per diffamazione, 800 euro di multa e 2000 euro di risarcimento per la vittima, sentenza poi ribaltata dalla Corte d’Appello di Milano che aveva assolto l’imputato per diffamazione, riqualificando l’accaduto come ingiuria.

Il caso poi è arrivato in Cassazione perché nel frattempo il reato di ingiuria è stato abrogato e i giudici hanno accolto la richiesta della vittima specificando nella sentenza che si evidenzia il reato di diffamazione poiché “la condotta di chi prende in giro una persona per alcune caratteristiche fisiche comunicando con più persone è senza dubbio un’aggressione alla reputazione di una persona”.

Bisogna sempre tenere a mente che deridere una persona per qualsiasi sua peculiarità fisica, dall’essere troppo alto al troppo basso, con troppi capelli o pochi capelli, muscoloso o in sovrappeso, può essere un atto diffamatorio. Un reato che oggi può essere commesso anche banalmente con un emoji, una di quelle faccine che si usano sempre più spesso tra messaggini e commenti social.

“Le offese, anche con le emoji, possono considerarsi un danno anche grave alla dignità delle persone con fragilità nei confronti del loro corpo. La novità di questa sentenza è che l’emoticon viene riconosciuto come uno strumento di comunicazione rafforzativo del messaggio del contenuto testuale che talvolta è violento” – ha commentato Vera Cuzzocrea, consigliera dell’Ordine degli psicologi del Lazio.

 

Tags: Corte di CassazioneDiffamazioneemoji
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA

PINTEREST E LA DISINFORMAZIONE SUL CLIMA

13 Aprile 2022
L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRENTO

L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRENTO

20 Marzo 2024
L’EURO DIGITALE SI PUÒ FARE

L’EURO DIGITALE SI PUÒ FARE

13 Giugno 2023
IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTRODUCE NUOVI OBBIETTIVI PER UNA FORMAZIONE VALORIALE

IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTRODUCE NUOVI OBBIETTIVI PER UNA FORMAZIONE VALORIALE

13 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra