giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL GPS SULLE AUTO AZIENDALI PER TUTELARE IL DATORE DI LAVORO

È sempre più comune l’installazione di sistemi GPS su auto aziendali per tracciare ed eventualmente sanzionare i dipendenti. Se fatta con le dovute premesse si tratta di un’operazione lecita come si evince dalla sentenza emessa dalla Corte europea dei diritti dell’uomo relativa a un processo portoghese

by Redazione
14 Febbraio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
IL GPS SULLE AUTO AZIENDALI PER TUTELARE IL DATORE DI LAVORO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte europea dei diritti dell’uomo con una recente sentenza ha chiarito che il tracciamento del dipendente tramite il geolocalizzatore dell’auto di servizio non è in contrasto con la Convenzione dei Diritti dell’Uomo.

Nello specifico il caso concerne un’azienda farmaceutica portoghese che ha licenziato un suo informatore scientifico. Il motivo del licenziamento è la mobilità dell’informatore, a cui era stata assegnata un’auto aziendale utilizzabile sia per fini lavorativi che privati, dotata, come tutte gli altri veicoli aziendali, di un sistema GPS (global positioning system) per raccogliere dati in merito agli spostamenti lavorativi.

Il dipendente ha però manomesso il funzionamento del sistema GPS in modo da far risultare un maggiore utilizzo del mezzo per motivi di lavoro rispetto a quello effettivo e, di conseguenza, un impiego per motivi privati inferiore, così da ridurre i costi a proprio carico.

A seguito del licenziamento il lavoratore ha fatto ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo contro lo Stato portoghese ritenendo che il trattamento dei dati di geolocalizzazione ottenuti dal GPS violassero il diritto alla sua privacy e che il procedimento avviato contro il suo licenziamento non fosse equo.

La Corte si è espressa, con quattro voti contro tre, dichiarando che non vi è stata violazione dell’articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata) e dell’articolo 6 (diritto ad un processo equo) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

La sentenza rappresenta un importante precedente sulla discussa questione della sorveglianza sul lavoro attraverso il sistema di geolocalizzazione. Quindi, la tracciatura tramite GPS può diventare una prova contro il dipendente, non viola i diritti del lavoratore (in particolare la sua privacy) e tutela quelli del datore di lavoro. Per rendere i dati ottenuti tramite GPS validi ai fini legali, il dipendente deve essere informato della presenza del GPS, dei motivi per cui è installato e delle possibili sanzioni che potrebbero scaturire a fronte di frodi sull’utilizzo delle auto aziendali.

(S.F.)

Tags: geolocalizzazioneLavoroPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Emergenza coronavirus: gli effetti collaterali si fanno sentire e non vanno sottovalutati

Emergenza coronavirus: gli effetti collaterali si fanno sentire e non vanno sottovalutati

3 Marzo 2021
SHARENTING: LA CONDIVISIONE ONLINE DEI BAMBINI E I RISCHI PER LA PRIVACY

SHARENTING: LA CONDIVISIONE ONLINE DEI BAMBINI E I RISCHI PER LA PRIVACY

4 Aprile 2024
L’ULTIMO SALUTO A SILVIO BERLUSCONI, INARRIVABILE COMUNICATORE

L’ULTIMO SALUTO A SILVIO BERLUSCONI, INARRIVABILE COMUNICATORE

14 Giugno 2023
LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY: LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI SCOLASTICI

LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY: LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI SCOLASTICI

24 Giugno 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra