venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

SAFER INTERNET DAY, I DATI DEL 2023

Oggi si celebra la Giornata mondiale della Sicurezza in Internet che promuove un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie tra i bambini e i giovani di tutto il mondo. Per l’occasione Telefono Azzurro & Doxa Kids hanno diffuso la loro ultima indagine su bambini, adolescenti ed ecosistemi digitali

by Redazione
7 Febbraio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
SAFER INTERNET DAY, I DATI DEL 2023
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni, complice anche l’emergenza sanitaria, Internet e le altre tecnologie digitali di comunicazione e informazione hanno avuto un ruolo ancora più preponderante nella vita dei più giovani. Dopo tre anni stiamo tornando ai livelli pre-pandemia in termini di connessioni online, ma nel frattempo è aumentata la varietà di ecosistemi digitali e il tempo passato davanti agli schermi.

Secondo l’indagine Telefono Azzurro & Doxa Kids, la metà dei ragazzi intervistati tra i 12 e i 18 anni dichiara di passare dalle due alle tre ore al giorno sui social e chattando (nel 2018 era il 43%), il 14% dalle quattro alle sei ore al giorno, il 4% più di sei ore al giorno e il 3% è sempre connesso. L’8% vi trascorre meno di un’ora e il 21% un’ora al giorno (nel 2018 era il 27%).

Ma perché i ragazzi passano il loro tempo sui social? Per gli amici.  Il 93% degli intervistati vuole vedere contenuti degli amici, e sono per la maggioranza le ragazze. L’80% vuole vedere contenuti di personaggi famosi o sportivi e il 76% di influencer. Il 71%, in prevalenza ragazze, utilizza i social per leggere notizie, il 66% per postare contenuti e il 63% per vedere contenuti che rimandano ad una marca. La media di pubblicazione dei contenuti sui social è di 2,6 volte a settimana.

Lo smartphone è lo strumento più utilizzato per stare online, nello specifico dal 93%, percentuale che si distribuisce in modo sostanzialmente identico per genere ed età. La console per videogiochi a partire dal 2018 mostra, nei termini del suo utilizzo, un andamento piuttosto stabile: indicata dal 41% con un netto sbilanciamento verso i ragazzi di genere maschile.

Anche i più giovani pensano ai pericoli della rete e il rischio ritenuto più probabile dai ragazzi intervistati è quello di essere contattati da parte di estranei adulti (65% dei casi, percentuale che si innalza al 70% se si prendono in esame solamente le ragazze e i più piccoli, dai 12 ai 14 anni). Seguono il bullismo (57%), l’oversharing di dati personali (54%), la visione di contenuti violenti (53%) o sessualmente espliciti (45%), l’invio di contenuti di cui ci si potrebbe pentire (36%), le spese eccessive (19%), il gioco d’azzardo (14%).

Il consiglio che possiamo dare ai genitori è quello di mettersi in gioco. Infatti, come si legge nel report di Telefono Azzurro, è fondamentale non lasciare soli bambini e adolescenti all’interno degli ecosistemi digitali vecchi e nuovi. Che non significa imporre divieti o forzature rispetto a quella “tendenza all’accesso” che in loro è innata, ma significa mettere al loro servizio la nostra consapevolezza di adulti, trasmetterla come valore di crescita e non come imposizione, sintonizzarsi sulla loro lunghezza d’onda e accompagnarli in maniera discreta nei loro percorsi di crescita anche online.

Tags: Doxa KidsSafer Internet DayTelefono Azzurrotutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE WORKSPACE SI IMPEGNA PER OFFRIRE PIÙ SICUREZZA AI PROPRI UTENTI

GOOGLE WORKSPACE SI IMPEGNA PER OFFRIRE PIÙ SICUREZZA AI PROPRI UTENTI

12 Ottobre 2023
MILANO, TRE MILIONI DI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI AUTO E MOTO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

MILANO, TRE MILIONI DI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI AUTO E MOTO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

21 Settembre 2021
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Aprile 2024
Iagoves2020.it: l’Intelligenza Artificiale in mostra virtuale il 25 e 26 settembre

Iagoves2020.it: l’Intelligenza Artificiale in mostra virtuale il 25 e 26 settembre

22 Settembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra