domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

GDPR, GLI ERRORI CHE FANNO SCATTARE SANZIONI ALLE AZIENDE

Nei dettagli ecco le leggerezze commesse dai gruppi aziendali e dagli enti pubblici e qualche consiglio per evitarle

by Redazione
31 Marzo 2023
in Imprese, Privacy
0 0
0
GDPR, GLI ERRORI CHE FANNO SCATTARE SANZIONI ALLE AZIENDE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È facile notare una azione sempre più incisiva, da parte delle Autorità di Controllo, nel sanzionare i titolari del trattamento per non aver ottemperato in modo corretto ai doveri previsti dal capo III del GDPR.

I titolari sono tenuti a fornire agli interessati tutte le informazioni necessarie per renderli edotti di come dovranno trattare i loro dati e di quali sono i loro diritti, per agevolare l’esercizio di tali diritti e per fornire agli interessati un riscontro puntuale rispetto all’azione intrapresa a seguito di una istanza di esercizio dei diritti.

I principali errori commessi dalle aziende riguardano principalmente i dati personali, che venivano acquisiti senza il consenso dell’interessato e senza la trasmissione dell’informativa. Inoltre, l’informativa privacy non presentava il contenuto minimo previsto dalle norme e non indicava le finalità e modalità di trattamento effettivamente adottate dall’azienda.

Gli errori esaminati erano per la maggior parte frutto della medesima impostazione: l’aver guardato alla privacy compliance in modo “meccanico”, cioè come ad una serie di adempimenti burocratici da attuare dotandosi di moduli o soluzioni informatiche standard.

Le nuove norme, invece, hanno imposto un approccio diverso (accountability) che impone all’azienda di prendere coscienza ed analizzare con lucidità le proprie modalità di trattamento dei dati e di attuare le misure effettivamente corrispondenti per il caso concreto (privacy by default e by design).

Spesso, infatti, le informative privacy e la documentazione conseguente erano state realizzate secondo uno standard pensato per “aziende dello stesso settore”, senza però evidenziare la peculiarità, le caratteristiche ed unicità delle operazioni effettuate dall’azienda, delle quali non veniva fatta menzione.

A livello “macro” i dati raccolti dalla Commissione Europea hanno evidenziato che nel corso del 2019 in tutta l’Unione Europea sono state depositate 144 mila denunce individuali e 89 mila notifiche di data breach, che hanno portato all’apertura di 400 casi di cui 281 con elementi di transnazionalità.

Il nuovo approccio risk based introdotto da GDPR presuppone necessariamente che la valutazione del rischio parta dall’analisi della peculiare situazione aziendale e, da questa, inizi a tracciare e definire i processi, le procedure e le misure di protezione più adeguate all’attuale assetto dell’azienda.

 

(V.M)

Tags: aziendeErroriGdprNormePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO, “MONITORAGGIO SU 13 PROCURE”

PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO, “MONITORAGGIO SU 13 PROCURE”

19 Gennaio 2024
IL FUTURO DEL GIORNALISMO NELL’ERA DELL’AI GENERATIVA

IL FUTURO DEL GIORNALISMO NELL’ERA DELL’AI GENERATIVA

15 Dicembre 2023
L’IMPORTANZA DELLA CRITTOGRAFIA NEL SETTORE FINANZIARIO

L’IMPORTANZA DELLA CRITTOGRAFIA NEL SETTORE FINANZIARIO

21 Marzo 2025
L’INFORMAZIONE LOCALE CRESCE SIA SULLA CARTA CHE SUL WEB

L’INFORMAZIONE LOCALE CRESCE SIA SULLA CARTA CHE SUL WEB

11 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra