giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

DARK WEB, I DATI DELL’OSSERVATORIO CYBER DEL CRIF

Il CRIF, Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria, ha pubblicato i dati dell’Osservatorio Cyber 2022. La ricerca ha un duplice scopo: da un lato analizzare quanto le persone e le aziende sono vulnerabili agli attacchi cyber e dall’altro identificare le principali tendenze che riguardano i dati esposti in ambienti di open web e di dark web

by Redazione
14 Aprile 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
DARK WEB, I DATI DELL’OSSERVATORIO CYBER DEL CRIF
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“L’ultima edizione dell’Osservatorio Cyber conferma la rilevanza dei nostri dati per i frodatori. La circolazione dei dati nel 2022 infatti è stata molto superiore al passato, tanto che i dati trovati nel dark web sono triplicati rispetto all’anno precedente” commenta Beatrice Rubini, Executive Director di CRIF.

I dati derivanti dall’Osservatorio sono piuttosto preoccupanti. Complessivamente il numero degli alert inviati nel 2022 è di oltre 1,6 milioni. La maggior parte è riferita al dark web, dove sono stati registrati 1,5 milioni di alert. In Italia, la quota degli alert inviati agli utenti sul dark web ha toccato l’83,7%, mentre solo il 16,3% degli utenti sono allertati per dati rilevati sul web pubblico. L’Osservatorio CRIF evidenzia come nonostante il numero totale di alert è in calo è invece in forte aumento la loro gravità.

I dati in maggior misura in circolo sul dark web sono rispettivamente indirizzi e-mail, password, numeri di telefono e nome e cognome. Le username scendono dal secondo al quinto posto.

Invece, le principali combinazioni di dati riguardano l’associazione di e-mail e password, username e password e ovviamente numero di carta di credito, CVV e data di scadenza. Quest’ultima combinazione è in aumento del 10,5% rispetto allo scorso anno.

Dallo studio emerge che il numero di telefono viene sempre più spesso combinato insieme ad altri dati personali come nome e cognome, o password (+4,4%). Questa combinazione è preziosa poiché consente l’accesso a molte piattaforme ed app ma soprattutto permette di superare l’autenticazione a 2 fattori nei protocolli di sicurezza.

Gli account maggiormente hackerati sono quelli dedicati all’intrattenimento, in particolare a gaming e dating. A seguire nella graduatoria si trovano i furti di account di forum e blog (in crescita del 25,7%) e dei profili social (in crescita del 125,8%).

Dalla ricerca emerge che il continente in cui vengono scambiati più dati rubati di carte di credito è il Nord America, seguito da Europa, Asia, Sud America, Africa e infine Oceania. Nord America ed Europa sono anche i continenti che hanno avuto il maggiore aumento di furti di carte di credito. 

Invece, i 3 paesi più soggetti a scambio di dati di carte di credito sono Stati Uniti, Russia e Regno Unito. L’Italia si trova al 14° posto della classifica per furti di dati delle carte di credito mentre occupa la sesta posizione per quanto riguarda il furto di password online.

In Italia i più colpiti sono gli over 60 anni, seguiti dal range 41-50 anni e 51-60 anni. Gli uomini rappresentano la maggioranza degli utenti allertati dai servizi CRIF (63,2%).

Le aree geografiche in cui vengono allertate più persone sono il Nord e il Centro; in particolare, le regioni in cui vengono allarmate più persone sono Lazio, Lombardia e Campania.

Sempre in Italia nel 2022, le tipologie di dati più rilevati sull’open web sono l’e-mail (46,7% dei dati rilevati) e il codice fiscale (34,5%) seguiti a distanza da numero di telefono (11,5%), username (3,7%) e indirizzo (3,7%). Queste ultime tre sono però in crescita rispetto all’anno scorso. Nel dark web sono state invece le credenziali e-mail ad essere più frequentemente rilevate nel 2022. Al secondo posto il numero di telefono e sul terzo gradino del podio si colloca il codice fiscale.

“Il pericolo di subire un attacco di phishing o un furto di dati è sempre in agguato. CRIF si pone l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sul tema del phishing sia tra i giovani che tra gli adulti, promuovendo iniziative educational sul tema cyber, come il gioco Cyberninja”, afferma Beatrice Rubini.

(S.F.)

Tags: Cybersecuritydark webPhishing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

In ricordo di Franco Morganti

In ricordo di Franco Morganti

29 Settembre 2020
L’ATTIVITÀ ONLINE FA SALIRE LE EMISSIONI DI CO2

L’ATTIVITÀ ONLINE FA SALIRE LE EMISSIONI DI CO2

8 Gennaio 2025
LE LAVANDERIE DELLA REPUTAZIONE ONLINE

LE LAVANDERIE DELLA REPUTAZIONE ONLINE

23 Febbraio 2023
Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

11 Giugno 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra