lunedì, 27 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

LE LAVANDERIE DELLA REPUTAZIONE ONLINE

La web reputation e il diritto all'oblio sono importanti nel contesto del web e della tutela dei diritti delle persone. La prima si riferisce all'immagine e alla reputazione online di una persona o di un'organizzazione, mentre il secondo consente alle persone di chiedere la rimozione dal web di informazioni personali obsolete, inadeguate o irrilevanti. Entrambi i diritti devono essere bilanciati con altri diritti, come la libertà di espressione e l'accesso alle informazioni

by Redazione
23 Febbraio 2023
in Diritto all’oblio
0 0
0
LE LAVANDERIE DELLA REPUTAZIONE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il giornalismo online sta cercando di riaffermare la propria autorevolezza in un contesto di proliferazione di fake news e disinformazione che distorce la realtà e influisce sulla percezione dell’opinione pubblica. L’organizzazione Forbidden Stories ha creato un database e coordinato più di cento giornalisti per indagare sui “mercenari della disinformazione” attraverso il progetto #StoryKillers, che si propone di combattere la disinformazione e indagare sui modi in cui viene diffusa, inclusa la deindicizzazione e la rimozione degli articoli dai motori di ricerca.

Ci sono aziende specializzate nell’eliminazione di informazioni online per tutelare il diritto all’oblio, ma molte di esse ignorano i requisiti del diritto all’oblio. Eliminalia è una di queste aziende e vanta una rete di società con sedi in diverse giurisdizioni.

Le aziende come Eliminalia utilizzano diversi strumenti per garantire il diritto all’oblio dei propri clienti. Inizialmente, chiedono alle testate o alle piattaforme di rimuovere gli articoli indesiderati, spacciandosi per impiegati di importanti gruppi editoriali e retrodatando il contenuto. Se questa richiesta non viene accolta, vengono utilizzati strumenti di manipolazione dei risultati dei motori di ricerca come Google per far sparire i contenuti sgraditi o renderli meno visibili, favorendo quelli graditi ai propri clienti. Questi interventi sui motori di ricerca vengono svolti dai reputation manager e sono attualmente legali in assenza di regolamenti specifici che li vietino.

I link che l’azienda non riesce a rimuovere vengono “sotterrati” sotto una mole di articoli inventati. Questi articoli sono stati individuati da Qurium, un’organizzazione no-profit che monitora l’attività di gruppi che si occupano di rimozione di contenuti online, che ha trovato oltre tremila di questi articoli falsi raccolti su 600 siti web. I siti web hanno in comune elementi come l’informativa sulla privacy e la pagina sui diritti d’autore, ma il contenuto è completamente inventato e contiene il nome del cliente nell’URL del link e spesso nel testo del pezzo.

Il progetto #StoryKillers ha rivelato che i prezzi per rimuovere un singolo link possono variare da 200 a 2000 euro a seconda dei casi e che ci sono 25 clienti che hanno pagato più di 50.000 euro per ripulire la loro reputazione online. Tra i clienti di queste aziende ci sono banchieri condannati per riciclaggio, trafficanti di droga, uomini dello spettacolo accusati di molestie sessuali, professionisti coinvolti in frodi finanziarie internazionali e imprenditori con un passato controverso. Sono state anche individuate banche accusate di non aver impedito alcune operazioni di riciclaggio.

Sull’azione di società del genere ci sono pareri contrastanti. Secondo alcuni il diritto all’oblio dovrebbe essere una materia per avvocati, poiché i contenuti online possono danneggiare la reputazione di una persona per sempre. Secondo altri invece le agenzie di rimozione offrono risultati efficaci e veloci, con costi inferiori rispetto a quelli degli studi legali, risolvendo il 90-95% dei problemi. Tuttavia, le rimanenti questioni devono essere risolte tramite metodi tradizionali, come querele per diffamazione o cause civili.

(S.F.)

Tags: Eliminalialavanderie della reputazioneoblioweb reputat

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DIRITTO ALL’OBLIO, COME CANCELLARE VECCHIE NOTIZIE DAL WEB
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO, COME CANCELLARE VECCHIE NOTIZIE DAL WEB

14 Marzo 2023
L’OBLIO ONCOLOGICO POTREBBE PRESTO DIVENTARE REALTÀ
Diritto all’oblio

L’OBLIO ONCOLOGICO POTREBBE PRESTO DIVENTARE REALTÀ

8 Marzo 2023
RISARCIMENTO PER MANCATA RIMOZIONE DI NOTIZIE NON AGGIORNATE DA PARTE DELLE TESTATE ONLINE
Diritto all’oblio

RISARCIMENTO PER MANCATA RIMOZIONE DI NOTIZIE NON AGGIORNATE DA PARTE DELLE TESTATE ONLINE

3 Marzo 2023
ARCHIVI GIORNALISTICI ONLINE: ATTENZIONE AL DIRITTO ALL’OBLIO
Diritto all’oblio

ARCHIVI GIORNALISTICI ONLINE: ATTENZIONE AL DIRITTO ALL’OBLIO

2 Febbraio 2023
DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB

16 Gennaio 2023
DIRITTO ALL’OBLIO, LE NUOVE REGOLE PER I MOTORI DI RICERCA
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO, LE NUOVE REGOLE PER I MOTORI DI RICERCA

9 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

TELEGRAM STA DIVENTANDO UN CANALE IDEALE PER TRUFFE E CYBERCRIME

TELEGRAM STA DIVENTANDO UN CANALE IDEALE PER TRUFFE E CYBERCRIME

30 Settembre 2021
VENETO PRONTO A SOSTENERE UNA TRANSIZIONE ECOLOGICA CONCRETA

VENETO PRONTO A SOSTENERE UNA TRANSIZIONE ECOLOGICA CONCRETA

27 Luglio 2021
PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

28 Giugno 2022
GARA DI CYBERSECURITY, VINCE IL POLITECNICO DI TORINO

GARA DI CYBERSECURITY, VINCE IL POLITECNICO DI TORINO

12 Luglio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN 27 Marzo 2023
  • I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA 27 Marzo 2023
  • TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA 24 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}