venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

PROTECTING KIDS ON SOCIAL MEDIA ACT

Se, in America, la proposta di legge chiamata Protecting Kids on Social Media Act verrà approvata, potrebbe ridefinire le modalità di accesso ai siti internet e avere un impatto significativo sulle piattaforme social e sugli investimenti pubblicitari rivolti al pubblico più giovane

by Redazione
12 Maggio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
PROTECTING KIDS ON SOCIAL MEDIA ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La proposta di legge bipartisan ‘Protecting Kids on Social Media Act’ sulla necessità di proteggere i minori dagli effetti negativi dei social media è stata presentata al Senato degli Stati Uniti, in accordo tra Democratici e Repubblicani. La legge prevede che i minori di 13 anni siano esclusi dai social e che i minori tra i 13 e i 17 anni abbiano bisogno del consenso dei genitori per creare un account.

Secondo i promotori della legge i social media stanno contribuendo alla crisi della salute mentale e all’aumento dei comportamenti suicidi tra i giovani del Paese. La proposta di legge arriva in un momento in cui il Congresso sta cercando di rendere le piattaforme di social media più sicure per i bambini.

In realtà, la legge già esistente, il Children’s Online Privacy Protection Act (Coppa), impone alle compagnie di social media di vietare l’utilizzo delle loro piattaforme ai minori di 13 anni ma la legge viene spesso elusa: molti bambini riescono ad aggirare queste restrizioni semplicemente accettando le condizioni di utilizzo senza alcun controllo reale sull’età effettiva del minore.

Il Protecting Kids on Social Media Act potrebbe quindi rappresentare un passo avanti per rendere più efficace la protezione dei minori sui social media.

Tuttavia, c’è ancora un problema tecnico da risolvere per garantire l’efficacia della legge: la verifica dell’età degli utenti. Anche se i processi di iscrizione alle piattaforme social possono essere pieni di alert e pannelli di avvertimento è facile per un utente dichiarare di avere un’età superiore a quella reale. Per risolvere questo problema la proposta di legge propone un sistema gestito da terze parti per verificare l’età, ma la tecnologia necessaria per garantire la sicurezza dei dati dei minori è complessa e delicata. Inoltre, si richiederebbe alle piattaforme di fornire maggiori informazioni sui dati raccolti e sulla pubblicità rivolta ai bambini.

Lo Stato della Louisiana sta adottando un sistema di “age verification” per limitare l’accesso ai siti pornografici ai minori di età. Per accedere al sito gli utenti devono prima passare attraverso un servizio di controllo dell’età basato sui dati della carta di identità. Questo sistema sembra essere efficace e quindi questa stessa tecnologia potrebbe essere utilizzata per controllare l’età dei bambini che accedono ai social network.

Se la legge dovesse essere approvata, potrebbe ridefinire le modalità di accesso ai siti internet e avere un impatto significativo sulle grandi compagnie di social media, dato che gli investimenti pubblicitari rivolti al pubblico più giovane rappresentano una buona parte dei loro guadagni.

(S.F.)

Tags: accesso ai sitiMinori in retesocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SPELLRING, L’ANELLO CHE TRADUCE LA LINGUA DEI SEGNI GRAZIE ALL’AI

SPELLRING, L’ANELLO CHE TRADUCE LA LINGUA DEI SEGNI GRAZIE ALL’AI

20 Marzo 2025
STAMPA 3D DEL CUORE PER TESTARE LE CURE

STAMPA 3D DEL CUORE PER TESTARE LE CURE

15 Marzo 2023
SEPARAZIONE E SHARENTING: ARRIVA LA CLAUSOLA DEL CONSENSO

SEPARAZIONE E SHARENTING: ARRIVA LA CLAUSOLA DEL CONSENSO

10 Ottobre 2023
LA SICUREZZA DEL LAVORATORE IN SMART WORKING

LA SICUREZZA DEL LAVORATORE IN SMART WORKING

23 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra