giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SPOTIFY ELIMINA ALCUNI BRANI CREATI CON AI

Il Financial Times dichiara che Spotify ha rimosso decine di migliaia di brani creati attraverso l'intelligenza artificiale (AI) dalla start-up musicale Boomy

by Redazione
25 Maggio 2023
in Ai, Cultura
0 0
0
SPOTIFY ELIMINA ALCUNI BRANI CREATI CON AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La discussone in merito all’impiego dell’AI in ambito musicale è tornata ad accendersi in seguito alla pubblicazione di “Heart on my sleeve”, brano generato dagli algoritmi simulando le voci di Drake e The Weeknd.

Con l’AI è possibile realizzare cover di brani già esistenti, usando però la voce di un altro cantante. La questione riguarda quindi, prioritariamente, il diritto d’autore su qualsiasi canzone di successo generata dall’intelligenza artificiale utilizzando la voce di un cantante. La Universal Music Group, prima major del mercato musicale globale, ha lamentato non solo problematiche legate al diritto d’autore, ma ha anche picchi di ascolti dovuti all’utilizzo di bot. Questi, infatti, tramite delle funzioni algoritmiche avrebbero incrementato le visualizzazioni dei brani.

A sollecitare Spotify sarebbe stata proprio la Universal Music Group. La major musical il mese scorso aveva invocato una stretta sulla musica generata dall’AI, chiedendo alle piattaforme di streaming, come Spotify e Apple, di impedire l’accesso al proprio catalogo musicale agli sviluppatori che lo usano nei processi di training delle tecnologie di IA. Questo mese è intervenuta segnalando delle attività di streaming sospette sulle canzoni di Boomy.

Boomy è un servizio lanciato due anni fa, che consente agli utenti di creare brani con l’AI basandosi su stili predefiniti. La piattaforma utilizza algoritmi per creare e combinare frammenti di brani esistenti che poi possono essere pubblicati sulle piattaforme di streaming musicale, ricevendo pagamenti per i diritti d’autore. Ora l’azienda ha affermato che utenti anonimi hanno creato le canzoni e ha precisato di non avere il controllo sulle loro azioni. i brani sono stati quindi eliminati da Spotify.

L’azienda ha comunque sottolineato che continuerà a supportare l’uso dell’AI nella creazione musicale, purché rispetti le leggi sulla proprietà intellettuale e i diritti d’autore.

(C.D.G.)

 

 

Tags: Intelligenza artificialeMusicaSpotify
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FIRMATA INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE E MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PER L’ACCESSO AI DATI SUI BENI DA PIGNORARE

FIRMATA INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE E MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PER L’ACCESSO AI DATI SUI BENI DA PIGNORARE

3 Luglio 2023
LAUREARSI GRAZIE ALL’IA: UNA STUDENTESSA HA FATTO DISCUTERE LA PROPRIA TESI AL SUO AVATAR VIRTUALE

LAUREARSI GRAZIE ALL’IA: UNA STUDENTESSA HA FATTO DISCUTERE LA PROPRIA TESI AL SUO AVATAR VIRTUALE

5 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA, ULTERIORI 9 MILIONI DI EURO PER SUPPORTARE LE IMPRESE DI ARTIGIANATO

REGIONE LOMBARDIA, ULTERIORI 9 MILIONI DI EURO PER SUPPORTARE LE IMPRESE DI ARTIGIANATO

20 Ottobre 2021
OPEN JOURNALISM E SOCIAL JOURNALISM, I RISCHI

OPEN JOURNALISM E SOCIAL JOURNALISM, I RISCHI

28 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra