giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

LE BANCHE EUROPEE LANCIANO UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SOSTENIBILE PER LE OBBLIGAZIONI DIGITALI

Due banche svedesi e francesi hanno annunciato il lancio di una nuova piattaforma obbligazionaria digitale basata sulla tecnologia blockchain. La piattaforma consentirà ai clienti istituzionali di emettere, negoziare e regolare le obbligazioni digitalmente tramite un protocollo blockchain "Proof of Climate"

by Redazione
1 Giugno 2023
in Tecnologie
0 0
0
LE BANCHE EUROPEE LANCIANO UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SOSTENIBILE PER LE OBBLIGAZIONI DIGITALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si chiama “so|bond” ed è un progetto congiunto di Skandinaviska Enskilda Banken (SEB) e Credit Agricole Bank. La Banca Credit Agricole è un pioniere nel settore della finanza climatica, ed è attualmente leader di mercato in questo segmento; SEB è uno dei principali gruppi di servizi finanziari dell’Europa settentrionale.

So|bond nasce per permette agli emittenti nei mercati dei capitali di emettere obbligazioni digitali su una rete blockchain, migliorando l’efficienza e consentendo la sincronizzazione dei dati in tempo reale tra i partecipanti. Tra le potenzialità c’è quella di riuscire a raccogliere fondi e gestire titoli attraverso “smart contracts” cioè programmi che automatizzano l’esecuzione, il controllo e la documentazione di eventi e azioni secondo i termini del contratto.

La rete blockchain utilizza un protocollo di convalida definito “Proof of Climate awaReness”, un modello sostenibile e aperto che ha l’obiettivo di migliorare e consentire la sincronizzazione dei dati in tempo reale. Si discosta quindi dai meccanismi di consenso tradizionali, come ad esempio il Proof-of-Stake (PoS) o il Proof-of-Work (PoW), tecnologie blockchain ad alto consumo energetico.

“Proof of Climate awaReness”, a differenza degli altri modelli, consente un consumo di energia paragonabile ai sistemi non blockchain perché è costruito in modo da incentivare i nodi partecipanti a ridurre l’impatto ambientale delle loro infrastrutture. Il meccanismo funziona in modo tale che ogni nodo venga remunerato in base al suo impatto climatico: minore sarà l’impronta ambientale, maggiore sarà la ricompensa. In questo modo il protocollo dovrebbe consentire un consumo energetico ridotto.

Anna Sjulander, Head of SSA DCM (Sovereigns, Supranationals and Agencies debt capital markets) di SEB, ha commentato il lancio ed ha affermato che la nuova piattaforma consentirà alle banche di studiare il significato degli asset digitali per le società finanziarie tradizionali. Ha dichiarato: “Il lancio della piattaforma di obbligazioni digitali è un passo importante per SEB, per gli emittenti e gli investitori che vi aderiscono, e ci permetterà di capire cosa significhi il settore innovativo degli asset digitali per il settore dei servizi finanziari”.  Ha poi aggiunto che l’obiettivo è quello di espandere i casi d’uso in futuro. Infatti, vista la natura aperta e trasparente del sistema, essa potrebbe aumentare la fiducia dei partecipanti al mercato e dare il via a ulteriori innovazioni.

(C.D.G.)

 

Tags: BlockchainCredit Agricole Bank.obbligazioni digitaliSkandinaviska Enskilda Banken
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news

Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news

21 Ottobre 2019
Regione Lombardia scende in campo contro la dispersione scolastica

Regione Lombardia scende in campo contro la dispersione scolastica

12 Aprile 2021
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
IL VENTO DELLA SPERANZA

IL VENTO DELLA SPERANZA

19 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra