venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA FRANCIA SI TUTELA DALLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

Il Garante della privacy francese, la Cnil, ha recentemente presentato un piano per affrontare il problema delle AI nei prossimi mesi

by Redazione
7 Giugno 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale (AI) è diventata sempre più presente nella nostra vita quotidiana, dall’assistente vocale sul nostro telefono alla raccomandazione di film su Netflix. Tuttavia, l’uso dell’AI solleva anche preoccupazioni in merito all’etica, alla privacy e alla discriminazione. Per questo motivo, molte autorità di regolamentazione, come la Cnil in Francia, stanno cercando di creare un quadro normativo chiaro e preciso per l’uso dell’AI, al fine di proteggere i diritti delle persone e garantire che le aziende che si occupano di AI rispettino le regole.

Il piano della Cnil si concentra su diversi aspetti dell’uso dell’AI. In primo luogo, la Cnil vuole aiutare le aziende che si occupano di AI a comprendere il funzionamento dei sistemi di AI e il loro impatto sulle persone. Ciò comporta anche l’analisi delle implicazioni etiche dei modelli di apprendimento, che possono portare a effetti discriminatori e pregiudizievoli per gli individui. La Cnil ha anche lanciato una sandbox per sostenere progetti e attori innovativi, ovvero uno spazio in cui le aziende possono sperimentare liberamente e correggere il tiro con le indicazioni dell’autorità.

Inoltre, la Cnil si concentra sull’uso dell’AI nella lotta contro le frodi. In questo ambito, la Cnil cerca di garantire che siano presenti valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati per documentare i rischi e adottare misure per ridurli. La Cnil ha anche lanciato un programma di sostegno specifico per i fornitori di videosorveglianza “potenziata”, nell’ambito della sperimentazione prevista dalla legge sui Giochi olimpici e paralimpici del 2024.

Infine, la Cnil si sta concentrando sulla comunicazione delle informazioni relative all’uso dell’AI ai consumatori. In particolare, cerca di promuovere metodi alternativi alla privacy policy tradizionale che possano dimostrare la loro effettiva efficacia nell’informare gli utenti sulle modalità di utilizzo dei loro dati personali.

In generale, l’obiettivo della Cnil è quello di creare un quadro normativo chiaro e preciso per l’uso dell’AI, al fine di garantire che le persone siano protette e che le aziende che si occupano di AI rispettino le regole. La Cnil è solo una delle molte autorità di regolamentazione che stanno lavorando per affrontare le sfide dell’uso dell’AI. Altre organizzazioni, come la Commissione europea e la Federal Trade Commission negli Stati Uniti, stanno svolgendo un ruolo importante nel definire le regole per l’uso dell’AI.

L’obiettivo di queste organizzazioni è quello di trovare un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la tutela dei diritti umani. Un uso responsabile dell’AI può portare a grandi benefici, come un miglioramento della precisione delle diagnosi mediche o una maggiore efficienza nella produzione industriale. Tuttavia, è importante che l’uso dell’AI sia guidato da principi etici e che sia protetta la privacy delle persone.

Inoltre, è importante che l’uso dell’AI non porti a effetti discriminatori o pregiudizievoli per gli individui. Ad esempio, l’uso di algoritmi di selezione del personale basati su dati storici potrebbe portare a discriminazioni razziali o di genere. Per questo motivo, è importante che gli algoritmi siano progettati in modo da evitare tali effetti.

In sintesi, l’uso dell’AI sta diventando sempre più importante nella nostra vita quotidiana, ma ci sono anche preoccupazioni etiche e di privacy che devono essere prese in considerazione. Le autorità di regolamentazione, come la Cnil in Francia, stanno lavorando per creare un quadro normativo chiaro per l’uso dell’AI al fine di proteggere i diritti delle persone e garantire che le aziende che si occupano di AI rispettino le regole. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la tutela dei diritti umani, evitando effetti discriminatori o pregiudizievoli per gli individui.

(F.S)

Tags: AIAutorità Garante della privacyFranciaPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA
Ai

ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA

9 Maggio 2025
RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA
Ai

RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA

9 Maggio 2025
EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE
Ai

EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE

9 Maggio 2025
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT
Ai

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA
Ai

TENERE A BADA LE TRUFFE ONLINE GRAZIE ALL’IA

8 Maggio 2025
L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO
Ai

L’IA HA UN IMPATTO SEMPRE PIÙ GRANDE NEL MONDO DEL LAVORO

8 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LINKEDIN, LA PIATTAFORMA PIU’ DIFFUSA AL MONDO IN AMBITO BUSINESS

LINKEDIN, LA PIATTAFORMA PIU’ DIFFUSA AL MONDO IN AMBITO BUSINESS

2 Gennaio 2023
Essere bambini ai tempi del Covid: testimonianze dirette

Essere bambini ai tempi del Covid: testimonianze dirette

19 Aprile 2021
CAMPANIA, NUOVI PERCORSI TURISTICI INTEGRATI PER GLI ENTI LOCALI

CAMPANIA, NUOVI PERCORSI TURISTICI INTEGRATI PER GLI ENTI LOCALI

22 Luglio 2021
APPLE, EFFETTO DAZI: LE AZIONI CROLLANO DEL 20%

APPLE, EFFETTO DAZI: LE AZIONI CROLLANO DEL 20%

24 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA 9 Maggio 2025
  • RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA 9 Maggio 2025
  • NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE 9 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra