giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DEEPFAKE, MINACCIA DEL NUOVO SECOLO

I deepfake costituiscono una minaccia sempre più preoccupante poiché la tecnologia utilizzata per crearli è sempre più sofisticata e in grado di produrre risultati sempre più convincenti

by Redazione
7 Giugno 2023
in Ai, Fake news
0 0
0
DEEPFAKE, MINACCIA DEL NUOVO SECOLO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La diffusione di questi contenuti falsi può causare danni reputazionali e finanziari alle aziende, soprattutto se vengono utilizzati per truffe di tipo vishing e phishing.

Inoltre, l’utilizzo di profili falsi generati dall’intelligenza artificiale su piattaforme come LinkedIn rappresenta un nuovo tipo di minaccia, poiché questi profili possono essere utilizzati per ingannare gli utenti e promuovere prodotti o servizi in modo fraudolento.

Il passaggio al lavoro online durante la pandemia ha creato numerose vulnerabilità che possono essere sfruttate dai malintenzionati, tra cui i deepfake, che possono essere utilizzati per manipolare le informazioni e diffondere disinformazione. Inoltre, la quantità di dati circolanti sul web è in costante aumento, rendendo più facile per i criminali informatici trovare informazioni utili per creare deepfake credibili.

Per difendersi da questa minaccia, ci sono alcuni metodi efficaci per riconoscere i deepfake, come verificare le incongruenze nel video, individuare elementi artificiali, analizzare l’audio, controllare il contesto e utilizzare software specializzati. Tuttavia, questi metodi non sono infallibili e richiedono una certa competenza e attenzione per essere utilizzati con successo.

Inoltre, è importante che le aziende adottino misure di sicurezza adeguate per proteggere i propri dati e prevenire attacchi informatici, come l’utilizzo di password robuste e l’istruzione dei dipendenti sui rischi legati alla sicurezza informatica. Inoltre, è consigliabile effettuare regolarmente controlli di sicurezza e aggiornamenti per garantire che i sistemi siano protetti dalle ultime minacce informatiche.

In conclusione, i deepfake rappresentano una minaccia reale per le aziende e la loro diffusione è destinata a crescere con l’evoluzione della tecnologia. Tuttavia, con la giusta attenzione e le giuste precauzioni, è possibile proteggersi da questa minaccia e prevenire eventuali danni reputazionali e finanziari.

(F.S.)

Tags: Anti-fake newsDeepfakefake
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DATING ONLINE, COME PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

DATING ONLINE, COME PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

15 Marzo 2022
Formazione e doveri dei giornalisti

Formazione e doveri dei giornalisti

13 Novembre 2019
E’ possibile usare le tecnologie per combattere la diffusione del Covid-19 senza violare la privacy delle persone?

Gazzetta del Mezzogiorno, un patrimonio da salvare

13 Maggio 2020
LA TRASPARENZA SUI TEMI ESG È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER LE AZIENDE

LA TRASPARENZA SUI TEMI ESG È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER LE AZIENDE

15 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra