giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

ATTENZIONE ALLE TRUFFE VIA SMS, EMAIL E TELEFONATE

Il fenomeno delle truffe via SMS, email e telefonate sta assumendo dimensioni sempre più preoccupanti, suscitando grande allarme nella popolazione

by Redazione
30 Agosto 2023
in Tecnologie
0 0
0
ATTENZIONE ALLE TRUFFE VIA SMS, EMAIL E TELEFONATE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In particolare, si tratta di attività fraudolente che mirano a ingannare i destinatari delle comunicazioni, con l’obiettivo di ottenere informazioni personali o di svuotare i loro conti bancari. Le truffe si presentano sotto diverse forme, ma hanno in comune l’utilizzo di tecniche di inganno e l’invito a seguire link o a fornire informazioni personali. Ad esempio, alcuni messaggi fingono di essere inviati da parenti o amici in difficoltà, mentre altri simulano comunicazioni provenienti da istituti bancari o dalle Poste italiane, segnalando anomalie o movimenti anomali sui conti correnti.

Tuttavia, nonostante il forte impatto emotivo che queste comunicazioni possono avere sui destinatari, è importante non cadere nella trappola dei truffatori. In primo luogo, occorre mantenere la calma e verificare attentamente la provenienza delle comunicazioni, evitando di seguire link sospetti o di fornire informazioni personali senza avere la certezza della legittimità della richiesta.

Inoltre, è importante seguire alcune semplici regole per evitare di diventare vittime di queste attività fraudolente. Ad esempio, è sempre meglio contattare direttamente le istituzioni coinvolte, come le Poste o le banche, utilizzando i canali ufficiali e verificati. Inoltre, è consigliabile prestare attenzione alle informazioni personali che si diffondono online, evitando di condividere dati sensibili o di fornire informazioni finanziarie a soggetti sconosciuti.

In questo contesto, assume un ruolo fondamentale il lavoro delle autorità preposte alla sicurezza, come la Polizia Postale, che ha avviato una serie di iniziative volte a contrastare le attività di truffatori e cybercriminali. Grazie alla costante attenzione e al monitoraggio continuo, la Polizia Postale è in grado di individuare e contrastare le attività fraudolente, proteggendo i cittadini dalle conseguenze negative delle truffe.

Infine, è importante sottolineare che la prevenzione è sempre il miglior strumento per evitare di diventare vittime delle truffe online. Ciò significa prestare attenzione alle comunicazioni che si ricevono, verificare la provenienza delle richieste e utilizzare strumenti di sicurezza avanzati per proteggere i propri dati personali e finanziari. Solo in questo modo sarà possibile contrastare efficacemente le attività dei truffatori e tutelare la propria sicurezza online.

(F.S)

Tags: emailTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TIKTOK DEVE GARANTIRE TUTELE AI CITTADINI E ACCESSO AL MERCATO

TIKTOK DEVE GARANTIRE TUTELE AI CITTADINI E ACCESSO AL MERCATO

30 Luglio 2024

SAFER INTERNET DAY

7 Febbraio 2022
Veneto, approvato il progetto “Scuola & Sport” per promuovere la pratica sportiva in ambito scolastico

Veneto, approvato il progetto “Scuola & Sport” per promuovere la pratica sportiva in ambito scolastico

7 Luglio 2021
CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra