domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

LA DIFFAMAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Un dibattito legale interessante si è sviluppato recentemente riguardo all'invio di un messaggio diffamatorio a più destinatari tramite Posta Elettronica Certificata (PEC)

by Redazione
25 Luglio 2023
in Diffamazione
0 0
0
LA DIFFAMAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In passato, l’aggravante di diffamazione era applicata alle condotte commesse attraverso mezzi di stampa. Tuttavia, con l’evoluzione delle tecnologie di comunicazione, nuovi strumenti tecnologici, tra cui Internet, hanno raggiunto lo stesso grado di offensività. Pertanto, la giurisprudenza ha esteso le circostanze in cui l’aggravante può scattare, includendo le nuove tecnologie informatiche e telematiche.

L’inserimento di un messaggio su Internet è stato ritenuto dalla giurisprudenza come una presunzione di alto rischio di diffusione dei contenuti diffamatori. Tuttavia, non è l’uso della rete in sé ad attivare l’aggravante, ma lo specifico strumento utilizzato per comunicare l’opinione diffamatoria. Siti web e commenti sui social media sono considerati i più pericolosi per la diffusività dei contenuti, ma lo stesso non si può dire per la posta elettronica, nonostante utilizzi anch’essa mezzi telematici sulla rete.

L’aggravante infatti si riferisce alla pubblicità data al contenuto diffamatorio di fronte a un’ampia platea di persone. In passato, l’aggravante era stata introdotta per la diffusione attraverso mezzi di stampa a causa della diffusività di tali strumenti. Oggi, tuttavia, nuovi strumenti tecnologici, tra cui Internet, hanno raggiunto lo stesso grado di offensività. Pertanto, la giurisprudenza ha esteso le circostanze in cui l’aggravante può scattare, includendo le nuove tecnologie informatiche e telematiche.

In particolare, la recente sentenza n. 31179/2023 della quinta sezione penale della Cassazione, alla luce della moderna giurisprudenza, stabilisce una netta distinzione tra i due strumenti telematici. Secondo la Corte Suprema, la pubblicazione dello stesso messaggio tramite PEC (o e-mail) o su siti web a pagamento ha un diverso grado di offensività potenziale, a meno di prova contraria.

Secondo i giudici, nel caso della pubblicazione su siti web o sui social media, il messaggio offensivo si presume diffuso a un numero indeterminato di destinatari, e quindi la diffamazione risulta aggravata. Tale presunzione, tuttavia, non si applica nell’invio tramite posta elettronica, anche se indirizzata a diversi destinatari. L’accesso riservato e protetto tramite credenziali presuppone una comunicazione con una persona specifica e senza finalità intrinseche di pubblicizzazione dei messaggi ricevuti.

La sentenza riconosce tuttavia l’esistenza di una giurisprudenza consolidata su questo tema, in cui ad esempio l’invio di una mail diffamatoria a una casella di posta elettronica potenzialmente accessibile da più soggetti (come quelle istituzionali consultabili non solo dal destinatario, ma anche dagli addetti alla corrispondenza) costituisce l’aggravante stessa.

Tags: DiffamazionemessaggiPECposta elettronica certificata
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL VALORE DELLA CYBERSECURITY IN ITALIA

IL VALORE DELLA CYBERSECURITY IN ITALIA

21 Luglio 2023
IL “MARKETING” DELL’AVVOCATO: DIRITTO D’INFORMAZIONE E LIMITI DEONTOLOGICI NELL’ERA DEI SOCIAL

IL “MARKETING” DELL’AVVOCATO: DIRITTO D’INFORMAZIONE E LIMITI DEONTOLOGICI NELL’ERA DEI SOCIAL

10 Ottobre 2023
L’UNIONE EUROPEA VERSO L’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

L’UNIONE EUROPEA VERSO L’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

2 Febbraio 2022
OliCyber

OLICYBER: TORNANO LE OLIMPIADI ITALIANE DI CYBERSECURITY

25 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra