giovedì, 5 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

Hate speech e doveri dei giornalisti

by Redazione
30 Ottobre 2019
in Deontologia dei giornalisti
1 0
0
Hate speech e doveri dei giornalisti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nella cultura dell’odio che impazza in Rete e che nelle ultime ore è stata denunciata con veemenza da Liliana Segre rimangono sullo sfondo le responsabilità del mondo dell’informazione, che invece sono rilevanti e vanno evidenziate.

E’ vero che in Rete scrivono tutti, anche i non giornalisti, anzi numericamente soprattutto i non giornalisti, ma è altrettanto vero che i giornalisti hanno una deontologia professionale che li obbliga a un supplemento di verifica delle fonti prima di pubblicare notizie, giudizi, critiche e interpretazioni che possano ledere la dignità delle persone.

L’odio antisemita si scatena per gli impulsi irrefrenabili di chi è accecato dall’ideologia e usa la parola violenta come una clava, per cui è importante che i giornalisti non lo enfatizzino con leggerezze, omissioni, distrazioni.

Le loro carte deontologiche sono molto chiare nel richiamare il valore dell’uguaglianza, che consiste nel trattare situazioni uguali in modo uguale, senza discriminazioni. E’ il caso del codice deontologico del 1998 sulla privacy e il diritto di cronaca. Anche il Testo unico dei doveri del giornalista obbliga chi fa informazione ad essere sobrio ed essenziale nei contenuti e nel linguaggio e a combattere il linguaggio d’odio, che travalica i confini del diritto di critica. E la Carta di Roma, prodotta dai giornalisti nel 2008 e rinnovata nel 2018, introduce proprio un glossario per impedire di commettere errori. I giornalisti devono usare un linguaggio sobrio e rispettoso della dignità altrui. Basta un occhiello, un sommario fuorviante e tendenzioso per generare odio razziale o etnico.

Il fatto che anche i colossi del web stiano decidendo di collaborare attivamente per contrastare i contenuti fake e lesivi della dignità delle persone è una buona notizia. I giornalisti non sono soli nella battaglia per una Rete più solidale, inclusiva e al servizio dell’uomo.

Tags: Carta di RomaDeontologia giornalisticaFake newsHate speechLiliana SegreTesto unico dei doveri del giornalista

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I NUOVI CORSI ODG DEL PROF. RAZZANTE SU IA E GIORNALISMO
Deontologia dei giornalisti

I NUOVI CORSI ODG DEL PROF. RAZZANTE SU IA E GIORNALISMO

26 Settembre 2023
ODG TUTELA LE VITTIME DI VIOLENZA
Deontologia dei giornalisti

ODG TUTELA LE VITTIME DI VIOLENZA

6 Settembre 2023
GIORNALISMO: STOP A FOTO INVASIVE IN CASA, ANCHE SE IL PERSONAGGIO È FAMOSO
Deontologia dei giornalisti

GIORNALISMO: STOP A FOTO INVASIVE IN CASA, ANCHE SE IL PERSONAGGIO È FAMOSO

31 Luglio 2023
L’ORDINE DEI GIORNALISTI APPROVA LA RIFORMA DELL’ACCESSO ALLA PROFESSIONE
Deontologia dei giornalisti

L’ORDINE DEI GIORNALISTI APPROVA LA RIFORMA DELL’ACCESSO ALLA PROFESSIONE

20 Luglio 2023
DIRETTIVA UE CONTRO LE SLAPP: UNA VITTORIA PER LA LIBERTA’ DI INFORMAZIONE
Deontologia dei giornalisti

DIRETTIVA UE CONTRO LE SLAPP: UNA VITTORIA PER LA LIBERTA’ DI INFORMAZIONE

29 Giugno 2023
SICUREZZA NAZIONALE, NUOVE LEGGI CHE CONSENTONO DI SPIARE I GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

SICUREZZA NAZIONALE, NUOVE LEGGI CHE CONSENTONO DI SPIARE I GIORNALISTI

26 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

AGCOM INTEGRA LE PROCEDURE DI PORTABILITÀ DEL NUMERO MOBILE

AGCOM INTEGRA LE PROCEDURE DI PORTABILITÀ DEL NUMERO MOBILE

12 Luglio 2021
Giornali gratis, frenare la pirateria

Giornali gratis, frenare la pirateria

24 Aprile 2020
MONEYBALL, L’ARTE DI VINCERE

MONEYBALL, L’ARTE DI VINCERE

5 Settembre 2023
JP MORGAN È LA PRIMA BANCA AD APRIRE UNA FILIALE NEL METAVERSO

JP MORGAN È LA PRIMA BANCA AD APRIRE UNA FILIALE NEL METAVERSO

11 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR 4 Ottobre 2023
  • MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E TRASPARENZA DELLA STAMPA 4 Ottobre 2023
  • FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE 4 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}