mercoledì, 27 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA

Secondo il Garante Europeo della Privacy, Wojciech Wiewiórowski, occorre intervenire sul regolamento per la protezione dei dati per renderlo più efficace e risolvere le storture delle sue applicazioni

by Redazione
1 Luglio 2022
in Privacy
0 0
0
PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo quattro anni dalla sua entrata in vigore e dieci anni dall’inizio dei lavori delle istituzioni europee per aggiornare le norme sulla protezione dei dati, il Gdpr fa il suo esame di coscienza e il Garante europeo della privacy vuole un cambio di rotta sul modo in cui il regolamento viene fatto rispettare in Europa.

Il 16 e 17 giugno si è tenuta a Bruxelles una conferenza per fare il punto sull’applicazione del regolamento, organizzata e fortemente voluta dal garante europeo della privacy Wojciech Wiewiórowski, perché “le cose che possono essere definite ora dovrebbero essere definite ora, non in un futuro imprecisato”.

Nel discorso finale il Garante non fa troppi giri di parole e ritiene che il Gdpr sia ancora difficile da far rispettare, soprattutto quando si parla di Big Tech. Tra gli ostacoli ad una migliore e più efficiente implementazione Wiewiórowski cita “una ripartizione disuguale degli oneri; differenze di diritto procedurale che ostacolano la cooperazione (tra le autorità); lo scarso e tardivo coinvolgimento del comitato dei garanti europei”.

Nonostante il Gdpr sia stato scritto per essere scalabile, senza richiedere un “impegno” di Pmi e multinazionali in egual maniera, e prevedendo meccanismi di collaborazione tra le autorità per gestire i casi più complessi, l’effetto riscontrato in questi primi quattro anni è che il peso si è sentito molto per le Pmi e poco per le Big Tech. Per Wiewiórowski queste ultime, forti delle maggiori risorse economiche e della lentezza delle autorità, non hanno subito troppo gli effetti del nuovo regolamento e hanno potuto continuare ad approfittare della propria posizione di favore rispetto ai competitor più piccoli.

Tra gli ospiti del convegno c’era Max Schrems, avvocato e attivista che con la sua Noyb ha sfidato Facebook nel 2018, un caso non ancora concluso in attesa di verdetto del Garante irlandese. Proprio Schrems durante la conferenza, ha parlato di come sia stato complesso, lungo e costosissimo il percorso per far valere i suoi diritti, inclusa la battaglia legale con la stessa autorità irlandese.

Questi ritardi dipendono dal sistema previsto dal Gdpr per le aziende che operano su più Stati, il meccanismo di one-stop-shop. Per facilitare la vita alle aziende, europee e straniere, che vogliono operare in tutta Europa, invece di chiedere loro di interagire con 27 garanti diversi, fu previsto che tutto il contenzioso passasse dall’autorità dove hanno stabilito la propria sede europea. Questo vuol dire Lussemburgo per Amazon, Paesi bassi per Netflix e Irlanda per Meta, Google, Microsoft, Apple e tante altre.

Per Wiewiórowski, se una centralizzazione totale è impossibile, un maggior coordinamento è la via da seguire, anche se non risolverà tutti i problemi del meccanismo attuale del one-stop-shop, i cui costi sono in aumento senza però garantire la giustizia richiesta dai cittadini europei. Il Garante europeo guarda dunque al Digital Markets Act e alle nuove leggi europee della data economy, che prevedono un ruolo più centrale per la Commissione europea, seppur non totalizzante. Per il garante è l’unico modo “per garantire una protezione reale e coerente ad alto livello dei diritti fondamentali alla protezione dei dati e della privacy in tutta l’Unione europea. Questo modello non solo attenuerebbe il problema dell’assegnazione disomogenea delle responsabilità, ma garantirebbe anche una reale coerenza in tutta l’Europa, anche attraverso forti meccanismi di collegialità”.

Tags: Garante Europeo della PrivacyGdprPrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK
Diffamazione

CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK

26 Settembre 2023
REVENGE PORN, CRESCONO I CASI TRA I PIÙ GIOVANI
Privacy

REVENGE PORN, CRESCONO I CASI TRA I PIÙ GIOVANI

25 Settembre 2023
SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB
Authority

SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB

22 Settembre 2023
TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE
Privacy

TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE

22 Settembre 2023
TRACCIAMENTO ILLEGALE DEGLI UTENTI: GOOGLE PAGHERÀ UNA MULTA DA 93 MILIONI DI DOLLARI
Privacy

TRACCIAMENTO ILLEGALE DEGLI UTENTI: GOOGLE PAGHERÀ UNA MULTA DA 93 MILIONI DI DOLLARI

21 Settembre 2023
APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA LOTTA AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO
Privacy

APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA LOTTA AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

20 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

SCUOLA: GARANTE PRIVACY, I DOCENTI NON POSSONO CHIEDERE INFORMAZIONI SULLO STATO VACCINALE DEGLI STUDENTI

SCUOLA: GARANTE PRIVACY, I DOCENTI NON POSSONO CHIEDERE INFORMAZIONI SULLO STATO VACCINALE DEGLI STUDENTI

27 Settembre 2021
COPYRIGHT, NESSUN PLAGIO PER “SHAPE OF YOU”

COPYRIGHT, NESSUN PLAGIO PER “SHAPE OF YOU”

3 Maggio 2022
MILANO, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUI PATTI DI COLLABORAZIONE

MILANO, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUI PATTI DI COLLABORAZIONE

6 Ottobre 2021
CELLULARI IN CLASSE, SI O NO?

CELLULARI IN CLASSE, SI O NO?

26 Settembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 26 Settembre 2023
  • HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE 26 Settembre 2023
  • NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}