giovedì, 11 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA

Secondo il Garante Europeo della Privacy, Wojciech Wiewiórowski, occorre intervenire sul regolamento per la protezione dei dati per renderlo più efficace e risolvere le storture delle sue applicazioni

by Redazione
1 Luglio 2022
in Privacy
0 0
0
PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo quattro anni dalla sua entrata in vigore e dieci anni dall’inizio dei lavori delle istituzioni europee per aggiornare le norme sulla protezione dei dati, il Gdpr fa il suo esame di coscienza e il Garante europeo della privacy vuole un cambio di rotta sul modo in cui il regolamento viene fatto rispettare in Europa.

Il 16 e 17 giugno si è tenuta a Bruxelles una conferenza per fare il punto sull’applicazione del regolamento, organizzata e fortemente voluta dal garante europeo della privacy Wojciech Wiewiórowski, perché “le cose che possono essere definite ora dovrebbero essere definite ora, non in un futuro imprecisato”.

Nel discorso finale il Garante non fa troppi giri di parole e ritiene che il Gdpr sia ancora difficile da far rispettare, soprattutto quando si parla di Big Tech. Tra gli ostacoli ad una migliore e più efficiente implementazione Wiewiórowski cita “una ripartizione disuguale degli oneri; differenze di diritto procedurale che ostacolano la cooperazione (tra le autorità); lo scarso e tardivo coinvolgimento del comitato dei garanti europei”.

Nonostante il Gdpr sia stato scritto per essere scalabile, senza richiedere un “impegno” di Pmi e multinazionali in egual maniera, e prevedendo meccanismi di collaborazione tra le autorità per gestire i casi più complessi, l’effetto riscontrato in questi primi quattro anni è che il peso si è sentito molto per le Pmi e poco per le Big Tech. Per Wiewiórowski queste ultime, forti delle maggiori risorse economiche e della lentezza delle autorità, non hanno subito troppo gli effetti del nuovo regolamento e hanno potuto continuare ad approfittare della propria posizione di favore rispetto ai competitor più piccoli.

Tra gli ospiti del convegno c’era Max Schrems, avvocato e attivista che con la sua Noyb ha sfidato Facebook nel 2018, un caso non ancora concluso in attesa di verdetto del Garante irlandese. Proprio Schrems durante la conferenza, ha parlato di come sia stato complesso, lungo e costosissimo il percorso per far valere i suoi diritti, inclusa la battaglia legale con la stessa autorità irlandese.

Questi ritardi dipendono dal sistema previsto dal Gdpr per le aziende che operano su più Stati, il meccanismo di one-stop-shop. Per facilitare la vita alle aziende, europee e straniere, che vogliono operare in tutta Europa, invece di chiedere loro di interagire con 27 garanti diversi, fu previsto che tutto il contenzioso passasse dall’autorità dove hanno stabilito la propria sede europea. Questo vuol dire Lussemburgo per Amazon, Paesi bassi per Netflix e Irlanda per Meta, Google, Microsoft, Apple e tante altre.

Per Wiewiórowski, se una centralizzazione totale è impossibile, un maggior coordinamento è la via da seguire, anche se non risolverà tutti i problemi del meccanismo attuale del one-stop-shop, i cui costi sono in aumento senza però garantire la giustizia richiesta dai cittadini europei. Il Garante europeo guarda dunque al Digital Markets Act e alle nuove leggi europee della data economy, che prevedono un ruolo più centrale per la Commissione europea, seppur non totalizzante. Per il garante è l’unico modo “per garantire una protezione reale e coerente ad alto livello dei diritti fondamentali alla protezione dei dati e della privacy in tutta l’Unione europea. Questo modello non solo attenuerebbe il problema dell’assegnazione disomogenea delle responsabilità, ma garantirebbe anche una reale coerenza in tutta l’Europa, anche attraverso forti meccanismi di collegialità”.

Tags: Garante Europeo della PrivacyGdprPrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL
Privacy

PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL

5 Agosto 2022
PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI
Privacy

PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI

4 Agosto 2022
LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Enti pubblici

LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

3 Agosto 2022
PRIVACY, I GARANTI UE BLINDANO I DATI SANITARI
Privacy

PRIVACY, I GARANTI UE BLINDANO I DATI SANITARI

3 Agosto 2022
“LOCKDOWN MODE”, LA NUOVA MODALITA’ DI ISOLAMENTO PER IPHONE
Privacy

“LOCKDOWN MODE”, LA NUOVA MODALITA’ DI ISOLAMENTO PER IPHONE

1 Agosto 2022
LA TUTELA DELLA PRIVACY DEI MINORI ONLINE
Privacy

LA TUTELA DELLA PRIVACY DEI MINORI ONLINE

29 Luglio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

IMPARARE AD OPERARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IMPARARE AD OPERARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

21 Luglio 2022
OBIETTIVO ENEL: EMISSIONI ZERO NEL 2040

OBIETTIVO ENEL: EMISSIONI ZERO NEL 2040

6 Dicembre 2021
SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE

SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE

8 Aprile 2022
AMBIENTE- “METTIAMO LE RADICI PER IL FUTURO”

AMBIENTE- “METTIAMO LE RADICI PER IL FUTURO”

3 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »