giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

AGENZIE DI STAMPA, ECCO COSA PREVEDE LA RIFORMA BARACHINI

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria ha firmato il decreto che riforma i criteri di acquisizione di servizi d’informazione da parte della pubblica amministrazione

by Redazione
1 Agosto 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
AGENZIE DI STAMPA, ECCO COSA PREVEDE LA RIFORMA BARACHINI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un decreto che riordina le Agenzie di stampa di rilevanza nazionale premiando l’informazione primaria di qualità con contributi triennali. Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini, ha firmato una riforma, composta da dieci articoli, che definisce ambito di applicazione, finalità, criteri e parametri per incentivare la qualità e l’efficienza delle agenzie, definizione del fabbisogno e del corrispettivo per l’acquisizione dei servizi, procedura negoziata e rinnovo dei contratti Tra le novità principali, il criterio quasi meramente quantitativo del passato lascia il posto a quello qualitativo, con l’introduzione fra l’altro di un garante contro le fake news.

Entra dunque ufficialmente nel vivo la riforma dei criteri per il sostegno pubblico all’informazione primaria, annunciata da Barachini all’inizio del suo mandato e avviata dall’articolo 17 del decreto milleproroghe (Dl 29 dicembre n. 198). Al Dipartimento per l’informazione e l’editoria viene istituito un elenco delle Agenzie di stampa di rilevanza nazionale che mettono a disposizione delle pubbliche amministrazioni notiziari generali e speciali, nazionali, internazionali e regionali, anche di carattere video-fotografico. E vengono previsti appositi requisiti essenziali: almeno 50 giornalisti assunti a tempo indeterminato con retribuzione non inferiore alla soglia minima stabilita; capacità di garantire giornalmente almeno 400 lanci con un loro frazionamento non superiore a due; comprovata idoneità a dislocare in modo continuativo i propri giornalisti sul territorio nazionale in modo da assicurare un’adeguata capillarità nella raccolta delle informazioni primarie; possesso di un bilancio certificato da una società iscritta all’albo Consob; istituzione della figura del Garante dell’informazione avente provata professionalità, esperienza e imparzialità.

Quanto alle risorse, il Dipartimento, sulla base del numero e delle caratteristiche delle Agenzie di stampa di rilevanza nazionale iscritte, definirà il fabbisogno finanziario annuale necessario alla corresponsione del corrispettivo per le Agenzie in questione. Nella fase transitoria di tre anni, prevista a partire dal 1° gennaio 2024, tali risorse destinate alle Agenzie di rilevanza nazionale saranno pari al 65 per cento della media dei corrispettivi degli ultimi cinque anni percepiti dalle Agenzie di stampa risultate vincitrici della procedura di gara del 2017. Il restante 35% sarà invece destinato all’acquisizione di notiziari specialistici e video prodotti dalle agenzie, che verranno, invece, assegnati secondo le norme del codice degli appalti.

La riforma individua, infine, precisi parametri premianti. Nello specifico, essi sono: l’assunzione di giornalisti con una età anagrafica non superiore ai trentacinque anni; la disponibilità all’assunzione di giornalisti in esubero a seguito di ristrutturazioni aziendali o accorpamenti tra Agenzie; i programmi di investimento in tecnologie innovative migliorative delle performance; i rapporti di collaborazione con Agenzie estere oltre la mera traduzione e distribuzione di notizie; l’accesso continuativo a fonti di informazioni specializzate quali, fra le altre, quelle prodotte dalla Ragioneria generale dello Stato, dall’Istat, dall’Ocse, dall’Unesco.

di Matteo Cotellessa, Giornalista Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Diritto della comunicazione per le imprese e i media con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Tags: agenzie di stampaCotellessalibertà di informazioneriforma Barachini
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE CHAT DI META NELLA REALTA’ VIRTUALE

LE CHAT DI META NELLA REALTA’ VIRTUALE

1 Agosto 2023
LE MARCHE PROPONGONO RISORSE AGGIUNTIVE PER PROGETTI FORMATIVI SPERIMENTALI DI APPRENDISTATO

LE MARCHE PROPONGONO RISORSE AGGIUNTIVE PER PROGETTI FORMATIVI SPERIMENTALI DI APPRENDISTATO

21 Ottobre 2021
NUOVA SANZIONE DEL GARANTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NEL SETTORE SANITARIO

NUOVA SANZIONE DEL GARANTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NEL SETTORE SANITARIO

17 Aprile 2024
Evento Garante privacy

“PRIVACY FIRST!”, IL GARANTE CELEBRA I 25 ANNI DI PRIVACY IN ITALIA

18 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra