domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHATGPT CONTRO LE FAKE NEWS SULLA SANITÀ

Secondo uno studio condotto in Spagna lo strumento di AI è una «fonte affidabile di informazioni non tecniche per il pubblico»

by Redazione
14 Settembre 2023
in Ai, Fake news
0 0
0
CHATGPT CONTRO LE FAKE NEWS SULLA SANITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Soprattutto negli ultimi anni, sul contributo dei social media nel diffondere fake news riguardante il Covid-19 e altre informazioni riguardanti la sanità si è scritto molto.

L’ultima revisione sistematica curata dall’Organizzazione mondiale della sanità su quattro studi ha analizzato la percentuale di disinformazione sanitaria sui social media, scoprendo che raggiungeva fino al 51% nei post riguardanti i vaccini, fino al 28,8% nei post associati al Covid e fino al 60% in post relativi alle pandemie.

L’infodemia è stata sicuramente favorita dall’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale per la diffusione di informazioni senza fondamento scientifico. Ma la stessa AI è stata utilizzata per smascherare le fake news e, da ultimo, anche ChatGPT potrebbe aiutare in merito.

Questo è quanto affermano gli autori di uno studio pubblicato sulla rivista Human Vaccines and Immunotherapeutics.

I ricercatori hanno posto al chatbot 50 domande relative al vaccino Covid-19, alcune delle quali erano basate su fake news. I risultati, seppur con qualche lacuna nelle informazioni fornite, hanno evidenziato una media di 9 punti su 10 in termini di precisione.

Sulla base di questi risultati, gli esperti affermano che lo strumento AI può essere considerato una «[…] fonte affidabile di informazioni non tecniche per il pubblico», soprattutto per le persone prive di conoscenze scientifiche specialistiche.

I risultati hanno mostrato che alla maggior parte delle domande è stata data una risposta corretta con un punteggio medio di 9 su 10, definito come “eccellente” o “buono”, con una percentuale di accuratezza dell’85,5%.

Il gruppo di ricerca, tuttavia, evidenzia alcuni svantaggi in merito all’utilizzo di ChatGPT nel fornire informazioni sui vaccini: «ChatGPT fornisce risposte diverse se la domanda viene ripetuta con qualche secondo di ritardo».

Inoltre, continuano gli esperti, «è importante notare che queste risposte non sono il comportamento predefinito di ChatGPT. Pertanto, i risultati che abbiamo ottenuto riguardo la sicurezza dei vaccini possono essere probabilmente estrapolati a molti altri miti e pseudoscienza».

 

C.L.

Tags: ChatGPTFake newsSanità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA

L’IDENTITÀ DIGITALE EUROPEA

23 Febbraio 2023
LA CASSAZIONE TUTELA LE CHAT DI WHATSAPP

LA CASSAZIONE TUTELA LE CHAT DI WHATSAPP

24 Febbraio 2025
Milano Digital Week, a marzo la terza edizione

TRIBUTI. Fiscalità locale, accordo tra Comune e Assolombarda

12 Novembre 2020
ALLERTA PHISHING, LA MORTE DELLA REGINA ELISABETTA TRAPPOLA PER GLI UTENTI

ALLERTA PHISHING, LA MORTE DELLA REGINA ELISABETTA TRAPPOLA PER GLI UTENTI

30 Settembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra