venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA

I potenziali benefici dell'utilizzo del chatbot OpenAI nell'ambito medico

by Redazione
19 Settembre 2023
in Ai, Salute
0 0
0
CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il mondo della scienza degli ultimi anni sta assistendo a un progressivo aumento dell’utilizzo di AI. Quest’ultima si rivela non solo un supporto essenziale all’uomo, ma un attore capace di rivoluzionare interi sistemi e processi, rendendoli più rapidi e immediati.

Alla luce di questa premessa è allora interessante indagare il ruolo di ChatGPT, famoso chatbot sviluppato dall’azienda OpenAI, nell’ambito medico, ponendo l’attenzione sulle conseguenze positive derivanti dal suo utilizzo.

Partiamo dall’aspetto fondamentale. ChatGPT ha le conoscenze e competenze per prendere decisioni mediche? A quanto pare, sembra proprio di sì. Lo scorso febbraio, i ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e della startup statunitense AnsibleHealth hanno scoperto che ChatGPT è in grado di superare il difficile United States Medical Licensing Examination, l’esame che permette di ottenere la licenza medica negli Stati Uniti. Nella comunità dei medici c’è anche chi sostiene che, con la dovuta attenzione e precauzione, il chatbot possa essere usato per una parte della formazione dei giovani medici, a cominciare dai radiologi.

Alcuni ricercatori hanno infatti impiegato ChatGPT in ambito radiologico scoprendo che questo può essere un valido aiutante tanto per i medici, aiutandoli nell’apprendimento e supportandoli durante le visite, tanto per i pazienti, semplificando i referti in modo da renderli più accessibili e comprensibili a chiunque.

In un articolo pubblicato nel maggio scorso su Cureus, alcuni ricercatori hanno ipotizzato che le intuizioni di ChatGPT, basate sull’elaborazione di big data, potrebbero essere combinate con le valutazioni umane per creare percorsi di cura che tengano conto dei differenti stili di vita e preferenze dei pazienti.

In conclusione, i riflettori rimangono puntati sulla futura integrazione di chatbot nel mondo medico. È però importante precisare che, da un lato, l’utilizzo dell’AI generativa non deve essere inteso come sostitutivo del parere di un medico e che, dall’altro lato, va sempre accompagnato da una grande dose di responsabilità, specialmente per quanto concerne i rischi legali, etici o di reputazione che potrebbero sorgere.

 

SF

 

 

Tags: chat gptIntelligenza artificialeMedicinaprogresso tecnologico
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
“AI: NON SI FACCIA L’ERRORE DI SOSTITUIRE I GIORNALISTI CON I PROCESSI DIGITALI”

“AI: NON SI FACCIA L’ERRORE DI SOSTITUIRE I GIORNALISTI CON I PROCESSI DIGITALI”

26 Febbraio 2024
MILANO, TORNA IN PRESENZA IL SOCIAL INNOVATION CAMPUS

MILANO, TORNA IN PRESENZA IL SOCIAL INNOVATION CAMPUS

28 Febbraio 2023
Le commercialiste si internazionalizzano

Le commercialiste si internazionalizzano

5 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra