venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

Le immagini artistiche realizzate grazie all’intelligenza artificiale non sono soggette alle tutele del diritto d’autore: lo stabilisce un ente governativo degli Stati Uniti

by Redazione
21 Settembre 2023
in Ai, Copyright
0 0
0
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La decisione del US Copyright Office ha stabilito che un’opera d’arte realizzata dall’intelligenza artificiale non può essere protetta dal diritto d’autore.

Théâtre D’opéra Spatial, questo il titolo dell’immagine in questione, creata da Matthew Allen, vincitrice della competizione organizzata durante una fiera statale del Colorado lo scorso anno.

Il problema al centro della disputa è che, per realizzare l’opera Allen, ha usato il programma di IA generativa Midjourney, e che le tutele garantite dal copyright non si estendono all’intelligenza artificiale.

Rebecca Tushnet, docente della Harvard Law School e studiosa di copyright afferma,: “La decisione è in linea con le precedenti decisioni che richiedono autori umani”.

Il caso precedente risale al 2018, quando una foto scattata da un macaco è stata dichiarata di dominio pubblico in quanto gli animali non detengono il diritto d’autore. Una prerogativa non solo americana: in quasi tutti i paesi, il copyright è infatti legato alla presenza di un autore umano.

Gli infruttuosi sforzi di ricorso mettono in evidenza un consenso giuridico che sta diventando sempre più solido. Lo scorso agosto, un giudice federale degli Stati Uniti ha respinto una causa intentata dal ricercatore di intelligenza artificiale Stephen Thaler, che aveva cercato di dimostrare come il sistema di intelligenza artificiale da lui inventato meritasse di essere protetto dal diritto d’autore: “Il querelante non può indicare alcun caso in cui un tribunale abbia riconosciuto il diritto d’autore su un’opera originata da un’entità non umana”, questa è la decisione del giudice Beryl Howell.

Le conclusioni in merito avranno ripercussioni rilevanti sul mondo dell’arte assistita dall’IA. La sentenza potrebbe spingere gli artisti ad aumentare la quantità di lavoro che integrano nell’arte prodotto con strumenti di intelligenza artificiale: “Le modifiche apportate da un essere umano, se hanno effettivamente un impatto estetico, aggiungeranno un livello di paternità umana sufficiente per ottenere il diritto d’autore sull’opera nel suo complesso”.

Il problema sarà valutare quanto input umano è necessario per poter applicare la legge sul copyright alle creazioni dell’IA. Demarcazione importante per molti settori creativi, in particolare quelli che hanno adottato gli strumenti di IA.

Matthew Sag, professore di diritto e intelligenza artificiale presso la Emory University di Atlanta, in Georgia, ritiene che in alcuni casi gli artisti che impartiscono all’intelligenza artificiale istruzioni sufficientemente dettagliate dovrebbero essere tutelati dal diritto d’autore.

C.L.

Tags: ArteCopyrightIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’EMILIA ROMAGNA PREMIA GLI INNOVATORI RESPONSABILI

L’EMILIA ROMAGNA PREMIA GLI INNOVATORI RESPONSABILI

14 Settembre 2021
VISHING, COS’E’ E COME PROTEGGERSI

VISHING, COS’E’ E COME PROTEGGERSI

4 Aprile 2023
IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

5 Giugno 2025
L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 650MILA EURO PER L’EDITORIA

L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 650MILA EURO PER L’EDITORIA

6 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra