sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 650MILA EURO PER L’EDITORIA

Il bando prevede l’erogazione di contributi straordinari a 74 imprese operanti nella Regione, per il sostegno a 125 testate giornalistiche

by Redazione
6 Ottobre 2021
in Enti pubblici
0 0
0
L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 650MILA EURO PER L’EDITORIA

Business people reading newspaper

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Contributi per quasi 650mila euro, il 92% dei fondi messi a bando, a 74 imprese editoriali operanti in Emilia-Romagna, a sostegno di 125 testate giornalistiche: 17 tv, 24 radio, 4 quotidiani e 33 della stampa periodica (settimanali, mensili, altro), 46 testate online e una agenzia di stampa.

È l’esito del bando voluto dalla Regione Emilia-Romagna per confermare il sostegno alle imprese dell’informazione locale, che anche in questa fase di ripresa risentono degli effetti della crisi sociale ed economica legata alla pandemia. Si tratta del secondo intervento dopo quello del luglio 2020, nei mesi più duri dell’emergenza Covid, nei quali il lavoro dei giornalisti e di tutti gli operatori del settore ha garantito l’aggiornamento continuo di cittadini e utenti.

Confermata l’apertura alle testate gestite da cooperative di giornalisti e da enti senza fini di lucro, che hanno potuto partecipare al bando, al pari delle imprese. Così come i requisiti richiesti, fra i quali la disponibilità di una o più testate giornalistiche regolarmente registrate, con direttore responsabile iscritto all’Ordine dei giornalisti, iscrizione da almeno un anno al Registro degli operatori della comunicazione (Roc), attività giornalistica svolta da iscritti all’Albo professionale, regolarità contributiva e retributiva per tutto il personale, giornalistico e no.

Una procedura snella, gestita in modalità completamente digitale – attraverso una piattaforma dedicata sviluppata in collaborazione con l’Area Corecom dell’Assemblea legislativa – ha reso possibile il completamento dell’iter amministrativo in poco più di tre mesi dalla pubblicazione del bando, avvenuta il 13 luglio, con termine per la presentazione delle domande fissato al 3 agosto.

Come per il bando 2020, i soggetti ammessi beneficiano di un contributo straordinario legato alla messa a disposizione di spazi per campagne di comunicazione istituzionale regionali, sia della Giunta che dell’Assemblea legislativa, esclusivamente su temi inerenti il Covid, con informazioni di servizio relative a ogni settore. Già nei prossimi giorni è prevista l’erogazione dei fondi – 643.400 euro la cifra esatta – con il pagamento della prima quota in acconto e le attività per la prima campagna, sul nuovo anno scolastico in presenza al 100%.

A beneficiarne realtà anche piccole o medio piccole ormai radicate nel territorio, comprese testate web e altre gestite da cooperative di giornalisti o enti senza fini di lucro. Una platea allargata, che meglio rappresenta il comparto dell’informazione locale per come si è evoluto negli ultimi anni.  A testimoniarlo i dati relativi alle province: 17 le imprese che riceveranno contributi in provincia di Bologna, per 25 testate; 10 (13 testate) in provincia di Modena; 6 (12 testate) in quella di Reggio Emilia; 6 (9 testate) in quella di Parma; 7 (11 testate) in quella di Piacenza; 6 (10 testate) in quella di Ferrara; 7 (25 testate) in quella di Ravenna; 7 (9 testate) in quella di Rimini; 7 (10 testate) in quella di Forlì-Cesena; una impresa extra regionale, la cui testata copre anche l’Emili a-Romagna.

L’impegno della Regione a favore del comparto dell’informazione locale vedrà nelle prossime settimane l’inserimento delle imprese editoriali in un nuovo provvedimento sui ristori regionali destinati a numerosi settori e, nella primavera 2022, l’uscita di un nuovo bando per aiuti più strutturali, centrato su progetti editoriali e occupazione, in applicazione della legge regionale n. 11/2017 per il sostegno all’editoria locale.

Tags: BandoEditoriaEmiliaRomagnaSostegnoImprese

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Tragedia Mottarone, Garante privacy ai media: “No a forme di spettacolarizzazione del dolore”

Tragedia Mottarone, Garante privacy ai media: “No a forme di spettacolarizzazione del dolore”

17 Giugno 2021
LOMBARDIA. CONFARTIGIANATO PRESENTA RAPPORTO ANNUALE

LOMBARDIA. CONFARTIGIANATO PRESENTA RAPPORTO ANNUALE

23 Settembre 2021
Sardegna, prorogato il Piano straordinario di edilizia scolastica Iscol@ unitamente all’Unità di Progetto Iscol@

Sardegna, prorogato il Piano straordinario di edilizia scolastica Iscol@ unitamente all’Unità di Progetto Iscol@

23 Luglio 2021
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, I MINORI RISCHIANO UN’ESPOSIZIONE MEDIATICA SENZA FINE

7 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »