venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ISTRUZIONE, GLI INSEGNANTI SONO PRONTI?

Per l’UNESCO la formazione degli insegnanti è fondamentale per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'istruzione

by Redazione
11 Ottobre 2023
in Ai, Scuola e università
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ISTRUZIONE, GLI INSEGNANTI SONO PRONTI?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’ingresso dell’intelligenza artificiale nel mondo scolastico e nei processi didattici è ormai una certezza. Restano solo da capire le tempistiche e le modalità di questa integrazione.

Tra i numerosi professionisti ed enti che si sono interrogati su tali questioni figura l’UNESCO, agenzia delle Nazioni Unite che agisce per promuovere la pace e la sicurezza nel mondo attraverso la cooperazione internazionale nei settori dell’istruzione, delle arti, delle scienze e della cultura.

La scorsa settimana, l’UNESCO ha pubblicato una guida all’AI generativa, dove il punto centrale della questione verte attorno all’impossibilità di evitare l’introduzione di questa innovazione in ambito scolastico. Nel documento, l’AI viene descritta come una grande opportunità ma, al tempo stesso, si evidenzia la necessità di istituire linee guida ben precise per regolarne l’utilizzo.

In particolare, una delle raccomandazioni riguarda l’adeguata formazione del corpo docente. In linea con quanto espresso dall’AI Act dell’Unione europea, è necessario che, al fianco delle tecnologie di AI generativa, vi siano sempre dei professionisti formati per utilizzare e gestire i nuovi strumenti. Nel caso della scuola, questi professionisti sono, ovviamente, gli insegnanti.

Investire nella formazione del corpo docente significa aiutare quest’ultimo a liberarsi del peso delle mansioni più routinarie, risparmiando tempo da reinvestire nella didattica. Inoltre, con l’AI generativa gli insegnanti potranno impostare con maggiore facilità percorsi di apprendimento pensati per il singolo studente, venendo maggiormente incontro alle necessità degli allievi con bisogni educativi speciali.

Se non viene posta sufficiente attenzione alla formazione degli insegnanti in ambito AI, sono numerosi i rischi in cui potenzialmente si potrebbe incorrere; utilizzo senza diritti di contenuti, aumento di fake news, riduzione della diversità di opinioni, allargamento del digital divide, privacy dei minori. Insomma, si rischia che i vantaggi vengano messi in ombra dagli svantaggi.

Infine è bene ricordare, come evidenziato da Paolo Ferri, docente di didattica e pedagogia alla Bicocca di Milano, che “l’AI non deve portare allo studio solipsistico, bensì essere un bellissimo strumento per animare lavori collaborativi e di gruppo tra gli studenti”. Questo vuol dire che l’AI può anche migliorare i livelli di collaborazione all’interno della classe, consolidando quell’importante dimensione sociale dello studio, indebolitasi nel periodo della pandemia.

 

SF

Tags: insegnantiIntelligenza artificialeRischi AIUnesco
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TEXAS, LEGGE PER IMPEDIRE A SITI E SOCIAL DI MODERARE LE IDEE DEGLI UTENTI

TEXAS, LEGGE PER IMPEDIRE A SITI E SOCIAL DI MODERARE LE IDEE DEGLI UTENTI

26 Maggio 2022
CONFESERCENTI, VENDITE IN RISALITA MA LA STRADA E’ ANCORA LUNGA

CONFESERCENTI, VENDITE IN RISALITA MA LA STRADA E’ ANCORA LUNGA

8 Luglio 2021
Silk-FAW sceglie Reggio Emilia come sede del futuro Centro produttivo e di innovazione

Silk-FAW sceglie Reggio Emilia come sede del futuro Centro produttivo e di innovazione

13 Maggio 2021
SERVE UN TESTO UNICO PER L’INFLUENCER MARKETING

SERVE UN TESTO UNICO PER L’INFLUENCER MARKETING

10 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra