domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

UE: IL PRIMATO EUROPEO DELLE FAKE NEWS SU FACEBOOK VA ALL’ITALIA

Il dato emerge dal rapporto della Commissione europea sull’attuazione del Codice di condotta da parte delle piattaforme social

by Redazione
27 Settembre 2023
in Fake news
0 0
0
UE: IL PRIMATO EUROPEO DELLE FAKE NEWS SU FACEBOOK VA ALL’ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il recente rapporto della Commissione europea rivela un dato significativo in merito alla diffusione di fake news dai social network in Italia, in particolare la rimozione da Facebook di oltre 45 mila contenuti italiani che “violavano le politiche di disinformazione dannosa per la salute o di interferenza con gli elettori nei Paesi degli stati membri dell’Ue”.

L’occasione per diffondere i dati è stata la prima pubblicazione semestrale dei rapporti delle grandi piattaforme online sull’applicazione del codice di autodisciplina contro la disinformazione, sottoscritto a giugno 2022.

Secondo il rapporto, nel primo semestre 2023 Meta ha rimosso un totale di 140.000 contenuti relativi ai 27 Stati membri da Facebook e 6.900 da Instagram. Di questi, circa 45.000 solo in Italia, seguita a distanza da Germania (22.000) e Spagna (16.000).

L’Italia è invece al secondo posto per contenuti distinti pubblicati su Facebook a cui è stata applicata un’etichetta di verifica dei fatti a seguito di una valutazione di falsità da parte del programma di fact-checking di Meta: oltre 7 milioni, contro il 7,4 milioni della Francia.

Nel complesso, spiega la Commissione, Meta “ha riferito di oltre 40 milioni di contenuti oggetto di verifica dei fatti su Facebook e 1,1 milioni su Instagram”. Google “ha indicato di aver impedito nella prima metà del 2023 che oltre 31 milioni di proventi pubblicitari arrivassero ad attori di disinformazione nell’Ue”, Youtube (di proprietà di Google) ha chiuso 410 canali di 10 blogger coinvolti in operazioni di influenza legati alla Russia.

I dati sono consultabili sulle pagine del Centro Trasparenza, in cui le piattaforme online firmatarie del nuovo Codice di buone pratiche sulla disinformazione del 2022 (Google, Meta, Microsoft, TikTok) hanno pubblicato i nuovi rapporti, dimostrando il loro impegno per ridurre la diffusione della disinformazione.

Sono tuttavia necessari ulteriori sforzi per fornire dati più mirati, completi e significativi. Se il report appena pubblicato comprende anche un capitolo dedicato alla disinformazione connessa all’Ucraina, la prossima pubblicazione, prevista per l’inizio del 2024, comprenderà un capitolo specifico sulla lotta alla disinformazione in vista delle prossime elezioni europee.

La vicepresidente della Commissione e responsabile per i Valori commenta: “La disinformazione resta uno dei maggiori rischi nello spazio democratico informativo europeo. Mentre gli europei si preparano a recarsi alle urne nel 2024, tutti gli attori devono fare la loro parte nel combattere la disinformazione online e l’interferenza straniera”.

 

C.L.

Tags: Commissione UeFake newsMeta
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025
RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE
Cittadini

RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE

11 Dicembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL FUTURO DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI AUTONOME: AZIONI SENZA SUPERVISIONE

IL FUTURO DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI AUTONOME: AZIONI SENZA SUPERVISIONE

19 Marzo 2025
COMUNE DI MILANO, MANUTENZIONE DELLE STRADE CON I PROVENTI DELLE MULTE

COMUNE DI MILANO, MANUTENZIONE DELLE STRADE CON I PROVENTI DELLE MULTE

1 Dicembre 2021
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

29 Maggio 2023
ANCHE LE EMOJI POSSONO ESSERE DIFFAMATORIE

ANCHE LE EMOJI POSSONO ESSERE DIFFAMATORIE

2 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra