domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GLOVO MONITORA L’ATTIVITÀ DEI RIDER AL DI FUORI DELL’ORARIO LAVORATIVO

La piattaforma delivery registra dati GPS e altre informazioni non solo durante le consegne. Lo rivela un report sull'app Glovo Couriers

by Redazione
27 Ottobre 2023
in Privacy
0 0
0
GLOVO MONITORA L’ATTIVITÀ DEI RIDER AL DI FUORI DELL’ORARIO LAVORATIVO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra il 2021 e il 2023 il team di tracking.exposed, programma di ricerca sulla profilazione online, ha effettuato un’analisi del funzionamento dell’app Glovo Couriers, in dotazione ad ogni rider che lavora per la piattaforma spagnola, per fornire una prova al fine di mettere in luce il modo in cui la società agisce nei confronti dei lavoratori.

La tecnica utilizzata si chiama reverse engineering e consente a persone competenti in materia di analizzare il flusso di dati raccolti dall’app durante il suo utilizzo (e non solo).

Ciò che è emerso dall’analisi tecnica, avvenuta in più momenti, è che la posizione dei rider viene tracciata non solo durante lo svolgimento delle consegne, e quindi nell’orario lavorativo, ma anche nel momento in cui l’app è lasciata in background sul dispositivo.

In questo caso Glovo Courier app richiede l’accesso alla localizzazione GPS del telefono del rider, ad intervalli irregolari.

Ripetendo l’analisi una seconda volta il team è arrivato alla conclusione che la raccolta dei dati di geolocalizzazione avveniva in diversi momenti della giornata, anche al di fuori dell’orario di lavoro. Informazioni raccolte da un’interfaccia specifica della piattaforma.

Il tracciamento di Glovo, in base a quanto è stato appurato nella prima analisi del 28 luglio 2021, non si limiterebbe alla condivisione della posizione in cui il telefono del rider si trova. Altre informazioni come il livello di ricarica della batteria e la velocità di spostamento del corriere sono inviate frequentemente alla piattaforma, anche se in modo irregolare.

La discussione relativa alla privacy policy dell’app Glovo Courier si focalizza in particolar modo sulla condivisione con terze parti di dati raccolti durante l’orario di lavoro. Nel documento si legge come questi dati possano essere inviati ad aziende o consulenti fiscali, tributari, forze dell’ordine e fornitori di servizi esterni al fine di proporre al rider offerte commerciali.

Quanto emerso nel report del team di tracking.exposed è stato sottolineato anche dal provvedimento del giugno 2021 da parte dell’Autorità per la protezione dei dati personali.

Il Garante si era espresso riconoscendo la violazione dei principi di trasparenza, privacy by design e privacy by default, definendo illecita e insicura l’elaborazione dei dati dei rider da parte della piattaforma, e sottolineando l’obbligatorietà di condurre una valutazione di impatto.

La piattaforma aveva impugnato il provvedimento davanti al tribunale di Milano definendo la multa comminata dal garante per la privacy eccessiva e in conflitto con l’articolo 83 del Gdpr, che definisce le condizioni delle sanzioni amministrative pecuniarie.

Nel novembre 2022, dopo la vittoria di Foodinho – società italiana controllata da GlovoApp23 – l’Autorità ha presentato ricorso in corte di Cassazione. L’ultima parola che spetta a questo organo è stata emessa alla fine di settembre, in una sentenza che è stata definita da alcuni avvocati come storica da un punto di vista tecnico.

È stato accolto il ricorso del Garante confermando il provvedimento annullato in primo grado, sottolineando l’importanza del regolamento europeo Gdpr nel definire sanzioni che seguono criteri di rilevanza, effettività e proporzionalità.

In merito alle violazioni rilevate dall’Autorità nel provvedimento del luglio 2021 tuttavia, lo studio pubblicato da tracking.exposed conferma l’inerzia della piattaforma davanti alle richieste del Garante circa la raccolta e la gestione dei dati e delle informazioni dentro e fuori gli orari di lavoro.

 

C.L.

Tags: GdprGlovoviolazione della privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COSA SONO GLI SMALL LANGUAGE MODELS

COSA SONO GLI SMALL LANGUAGE MODELS

11 Marzo 2025
ADDIO TWITTER, X SARA’ IL NUOVO LOGO E IL NUOVO NOME

ADDIO TWITTER, X SARA’ IL NUOVO LOGO E IL NUOVO NOME

24 Luglio 2023
COVID- 19, SONO FAKE LE DATE UFFICIALI

COVID- 19, SONO FAKE LE DATE UFFICIALI

15 Aprile 2020
L’INDAGINE UE SUGLI INFLUENCER E LA PUBBLICITÀ

L’INDAGINE UE SUGLI INFLUENCER E LA PUBBLICITÀ

21 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra