venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

RATING REPUTAZIONALE SUL WEB, IL CONSENSO DEVE RIGUARDARE IL FUNZIONAMENTO DELL’ALGORITMO

La Cassazione ha accolto il ricorso di un’associazione onlus nei confronti del Garante privacy

by Redazione
19 Ottobre 2023
in Ai, Privacy
0 0
0
APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA LOTTA AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte di Cassazione torna sulle modalità di manifestazione del consenso per l’adesione alle piattaforme di rating reputazionale sul web quando si ha a che fare con un sistema di valutazione automatico basato su degli algoritmi, chiarendo che il soggetto deve essere messo nella condizione di conoscere il procedimento che conduce al risultato e fornire il proprio consenso. 

La Prima sezione civile, sentenza n. 28358 depositata il 10 ottobre, ha accolto il ricorso di un’associazione onlus nei confronti del Garante per la protezione dei dati personali. Ha così annullato il provvedimento con il quale (il 26 novembre 2016) l’Autorità aveva vietato il trattamento presente e futuro dei dati personali da parte della suddetta associazione effettuato tramite il sistema denominato “Infrastruttura immateriale mevaluate per la qualificazione professionale”. Questo sistema mirava a costituire una piattaforma web al fine di elaborare profili reputazionali concernenti persone fisiche e giuridiche, in modo da contrastare fenomeni basati sulla creazione di profili inveritieri e di calcolare, in maniera imparziale, il rating reputazionale dei soggetti censiti, consentendo ai terzi una verifica di reale credibilità.

La sentenza, spiega la Cassazione, richiedeva un accertamento in merito alla trasparenza e alla conoscenza delle caratteristiche funzionali dell’algoritmo. «Ciò che si richiedeva non è che l’associato debba conoscere ex ante e con certezza l’esito finale delle valutazioni che il sistema di Intelligenza artificiale opera – perché altrimenti sarebbe quanto meno inutile -, ma il procedimento che conduce alle medesime». Quando, come nella specie, i dati personali sono destinati ad essere lavorati da un algoritmo, dovrà dunque anche tale modalità essere coperta dal consenso. 

Sulla base degli accertamenti compiuti dal giudice del merito, tali parametri di riferimento erano tutti presenti nel regolamento. 

F. S. 

Tags: Corte di CassazioneGarante della privacyRating reputazionale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STRELASTEALER, IL MALWARE CHE PRENDE DI MIRA GLI ACCOUNT OUTLOOK E THUNDERBIRD

STRELASTEALER, IL MALWARE CHE PRENDE DI MIRA GLI ACCOUNT OUTLOOK E THUNDERBIRD

20 Dicembre 2022
“SI PRESERVI IL VALORE DELL’INFORMAZIONE DI QUALITÀ”

CARLO BARTOLI (PRESIDENTE ORDINE NAZIONALE GIORNALISTI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

3 Febbraio 2023
CAMBIARE L’ACCENTO DELLE CHIAMATE DEI CALL CENTER CON L’IA: POSSIBILI BENEFICI E RISCHI

CAMBIARE L’ACCENTO DELLE CHIAMATE DEI CALL CENTER CON L’IA: POSSIBILI BENEFICI E RISCHI

24 Aprile 2025
AI ACT: THE  DAYS AFTER…

AI ACT: THE DAYS AFTER…

26 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra