giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

PROGETTATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE I PRIMI ROBOT “VIVENTI”

Un team di ricercatori della Northwestern University ha sviluppato la prima intelligenza artificiale in grado di progettare un robot partendo da zero

by Redazione
2 Novembre 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
PROGETTATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE I PRIMI ROBOT “VIVENTI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il progetto è partito da una semplice richiesta fatta al computer: progettare un sistema in grado di camminare su una superficie piana.

L’algoritmo pensato dal ricercatore Sam Kriegman e dal suo team è stato estremamente rapido nell’elaborazione di tale richiesta e, in pochi secondi, è stato in grado di progettare una macchina che cammina efficacemente.

Nello spiegare la portata innovativa del progetto, il ricercatore ha sottolineato che “prima che qualsiasi animale potesse correre, nuotare o volare nel nostro mondo, ci sono stati miliardi di anni di tentativi ed errori. Questo perché l’evoluzione non è dotata di previsione e non può sapere in anticipo se una mutazione specifica sarà vantaggiosa o dannosa. Noi abbiamo scoperto il modo di superare questa limitazione, abbreviando istantaneamente miliardi di anni di evoluzione […] È interessante perché non abbiamo detto all’intelligenza artificiale che un robot dovrebbe avere le gambe. Ha riscoperto da sola che gli arti inferiori sono un buon mezzo per muoversi sulla terraferma”.

In soli nove tentativi l’intelligenza artificiale ha generato una macchina in grado di camminare con una velocità pari alla metà della lunghezza del suo corpo al secondo, un risultato non paragonabile alle capacità di nessun animale che abbia mai camminato sulla Terra.

Il robot progettato dall’AI (definito xenobot, robot “vivente”) è piccolo, deformabile, dotato di tre gambe e per i ricercatori della Northwestern University rappresenta un ulteriore passo nell’esplorazione del potenziale della vita artificiale. L’AI, inoltre, ha proposto un’aggiunta curiosa al design del robot: alcuni fori disposti a caso lungo il corpo della macchina. Secondo i ricercatori questi fori potrebbero avere l’obiettivo di ridurre il peso e aumentare la flessibilità, permettendo quindi al dispositivo di piegare le gambe per camminare. Tuttavia rimangono inspiegate altre caratteristiche inusuali del robot, come le pinne sulla schiena e la faccia piatta, che sembrerebbero essere frutto della casualità dell’algoritmo.

L’algoritmo impiegato nella realizzazione del robot si distingue dagli altri sistemi di AI perché, per funzionare, non richiede un supercomputer o enormi moli di dati. Inoltre, come ha sottolineato Kriegman, “quando gli esseri umani progettano robot, tendono a progettarli in modo che assomiglino a oggetti familiari. Ma l’intelligenza artificiale che abbiamo sviluppato può creare nuove possibilità e nuovi percorsi che gli esseri umani non hanno mai nemmeno preso in considerazione”.

In futuro, i robot progettati dall’intelligenza artificiale potrebbero anche rappresentare degli strumenti davvero utili, impiegabili per cercare persone intrappolate sotto le macerie di edifici crollati, diagnosticare e riparare problemi nei sistemi fognari o addirittura entrare nel corpo umano diagnosticare/curare malattie.

 

M.M.

Tags: AINuove tecnologierobot
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’EVOLUZIONE DELLA TELEMEDICINA

L’EVOLUZIONE DELLA TELEMEDICINA

28 Dicembre 2021
AI, OCSE: “LA DOMANDA DI COMPETENZE SUBIRÀ CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI”

AI, OCSE: “LA DOMANDA DI COMPETENZE SUBIRÀ CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI”

27 Novembre 2023
LE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DI META AI: UN’IMPORTANTE RIVOLUZIONE PER WHATSAPP

LE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DI META AI: UN’IMPORTANTE RIVOLUZIONE PER WHATSAPP

10 Aprile 2025
Echo chambers: informazione polarizzata e riflessi sulla rete

Echo chambers: informazione polarizzata e riflessi sulla rete

21 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra