giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

«L’IMPATTO DEL METAVERSO SULL’ASSISTENZA SANITARIA È GIÀ MOLTO FORTE»

Il nostro portale di Diritto dell’informazione ha intervistato Lorenzo Positano, Managing Director e Partner di Boston Consulting Group (BCG)

by Redazione
7 Novembre 2023
in Ai, Salute
0 0
0
«L’IMPATTO DEL METAVERSO SULL’ASSISTENZA SANITARIA È GIÀ MOLTO FORTE»
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lorenzo Positano è Managing Director e Partner di BCG. Dopo essersi laureato in Ingegneria gestionale all’Università degli Studi di Napoli Federico II e aver conseguito un master in finanza, ha lavorato in Accenture (società irlandese operante nel settore della consulenza strategica), è diventato Junior partner di McKinsey & Company (società internazionale di consulenza manageriale), per poi approdare, nel 2015, nella multinazionale statunitense Boston Consulting Group. 

Con lui ci siamo confrontati sulle applicazioni e l’impatto che le nuove tecnologie come Intelligenza artificiale e Metaverso hanno nel sistema sanitario e in altri settori cruciali. 

  1. Dottor Positano, quali sono le prossime sfide riguardanti Metaverso e sanità che lei e Boston Consulting Group dovrete affrontare, e gli obiettivi che volete raggiungere?

Il nostro compito, come BCG e come consulenti strategici è quello di supportare le aziende attive nel mondo del healthcare ad utilizzare le nuove tecnologie, come il metaverso, al meglio per rendere le cure più efficaci ed efficienti. Anche se il metaverso è ancora nelle sue fasi iniziali di sviluppo, la maggior parte dei settori dell’assistenza sanitaria ne sta già sperimentando l’impatto. Il rapido avanzamento della tecnologia e la crescente adozione suggeriscono cambiamenti significativi in arrivo. Gli attori attivi nel settore sanitario devono determinare ora come si impegneranno con questi sviluppi. Dovrebbero iniziare con la comprensione della gamma di casi d’uso già presenti sul mercato, nonché di quelli in fase di sviluppo, e quindi definire la loro visione su come queste tecnologie di prossima generazione possano apportare benefici a loro e ai loro pazienti. Su queste basi, possono decidere dove investire strategicamente e come dare priorità allo sviluppo dei propri casi d’uso in modo da poter evolversi con il mercato anziché seguirlo.

  1. Quali crede siano le applicazioni più importanti delle tecnologie del Metaverso nella sanità?

Per molti il metaverso evoca il mondo del gaming e dell’intrattenimento, ma le tecnologie che utilizza hanno oggi usi reali nell’assistenza sanitaria. Questi includono: realtà estesa o Xr (realtà aumentata o Ar, realtà virtuale o Vr e realtà mista o Mr), tecnologie e applicazioni Web3, come blockchain, risorse virtuali e M-worlds (i “luoghi” virtuali dal vivo in cui gli utenti si riuniscono e creano contenuti).

La maggior parte dei casi d’uso identificati (70% delle aziende, 90% dei finanziamenti) utilizza una qualche forma di realtà estesa. Alcuni esempi di utilizzo sono la realtà aumentata presso i maggiori ospedali internazionali come il Johns Hopkins e la Mayo Clinic per la preparazione e l’esecuzione degli interventi chirurgici alla colonna vertebrale. Casi di realtà estesa nel campo della fisioterapia sono invece XRHealth e GestureTek Health, mentre Sympatient offre un trattamento dell’ansia basato sulla realtà virtuale che affronta l’agorafobia, la fobia sociale e i disturbi di panico. Esistono poi diverse app che forniscono supporto alla mediazione guidata. 

  1. Quali i più importanti benefici? E quali, se ci sono, i fattori di rischio più preoccupanti?

I benefici più importanti sono:

  • Migliorare l’accesso alle cure collegando pazienti e fornitori di servizi sanitari indipendentemente dalla loro ubicazione
  • Migliorare l’accuratezza della diagnostica e la qualità della chirurgia con tecnologie avanzate
  • Riduzione dei costi nell’erogare le cure, nella formazione medica e nella gestione dei dati
  • Apertura di nuove possibilità di archiviazione, condivisione e accesso ai dati (pazienti, sinistri e fornitore)
  • Migliorare l’esperienza dei pazienti e degli assicurati e diversificare i ricavi con nuove offerte
  • Riduzione dei costi operativi razionalizzando funzioni quali reclutamento, formazione, sviluppo e pagamento

I fattori di rischio sono connessi principalmente alla velocità di adozione: solo il 17% dei fornitori e il 6% dei clienti ha iniziato a sviluppare o sta sviluppando dei programmi pilota. La maggior parte deve ancora definire una visione e adottare una strategia dedicata all’implementazione di queste tecnologie. 

  1. È, in generale, ottimista riguardo l’utilizzo di queste nuove e rivoluzionarie tecnologie all’interno del sistema sanitario, così come in molti altri settori cruciali?

Sì, lo sono. Secondo una ricerca di BCG, la stragrande maggioranza degli attori del settore del healthcare si aspettano che il loro coinvolgimento nel metaverso aumenti nei prossimi anni. 

Attualmente stiamo passando dalla prima fase di sviluppo, il periodo di sperimentazione iniziale, alla fase 2 dei prossimi cinque anni, che sarà definita dall’adozione più ampia dei casi d’uso attuali e dall’emergere di nuove applicazioni. La fase 3 (il decennio successivo) vedrà lo sviluppo di casi d’uso più avanzati e la diffusione sistematica di tecnologie del metaverso nella maggior parte delle aree del sistema sanitario.

F. S.

Tags: BCGLorenzo PositanometaversoSanità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SI POTRANNO AZZERARE TUTTI I CONSENSI A RICEVERE LE TELEFONATE COMMERCIALI

SI POTRANNO AZZERARE TUTTI I CONSENSI A RICEVERE LE TELEFONATE COMMERCIALI

7 Dicembre 2021
IL DIBATTITO SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE SUL DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE

IL DIBATTITO SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE SUL DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE

5 Novembre 2021
L’IMPORTANZA DELL’ANONIMIZZAZIONE DEI DATI SANITARI

L’IMPORTANZA DELL’ANONIMIZZAZIONE DEI DATI SANITARI

19 Ottobre 2023
IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

5 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra