giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SI POTRANNO AZZERARE TUTTI I CONSENSI A RICEVERE LE TELEFONATE COMMERCIALI

Il Dl 139/2021 è all’esame della Camera e modificherà la legge 5/2018

by Redazione
7 Dicembre 2021
in Privacy
0 0
0
SI POTRANNO AZZERARE TUTTI I CONSENSI A RICEVERE LE TELEFONATE COMMERCIALI

Customer service workers in dark office. Side view of call center operators in headsets using laptops and working late at night. Customer support concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Iscrivendosi al Registro Pubblico delle Opposizioni sarà possibile azzerare in un solo colpo tutti i consensi a ricevere le telefonate commerciali, anche quelle automatizzate. Questo è quanto previsto dall’articolo 9, comma 8, introdotto dal Senato nel decreto legge 139/2021, ora all’esame della Camera, che amplia le tutele contro il telemarketing selvaggio. La disposizione modifica la legge 5/2018.

Per effetto dell’articolo 1 della legge 5/2018, una volta che diventerà operativo il regolamento, l’iscrizione al Registro delle Opposizioni cancellerà automaticamente tutti i consensi che l’interessato ha rilasciato ad operatori commerciali e telefonici per ricevere telefonate commerciali. Finché non diventerà operativo il regolamento, i consensi singoli prevalgono sulla opposizione iscritta nel Registro e quindi si potranno ricevere contatti pubblicitari. Per evitare ciò, i consensi singoli devono essere revocati uno per uno.

La legge 5/2018 prende però in esame solo le chiamate con operatore, dunque effettuate da una persona in carne e ossa. Il decreto 139/2021 estenderà la cancellazione anche alle telefonate fatte con applicativi automatizzati e senza operatore umano. Conseguentemente, l’iscrizione al Registro delle Opposizioni avrà l’effetto di revocare immediatamente anche i consensi singoli rilasciati per ricevere telefonate commerciali fatte con sistemi automatizzati di chiamata o con chiamate senza l’intervento di un operatore.

La modifica alla legge 5/2018 non annulla il fatto che per fare chiamate commerciali automatizzate e senza operatore ci vuole sempre il consenso dell’interessato. Per tali chiamate automatizzate si applica, infatti, l’articolo 130 del codice della privacy, che vuole sempre a monte l’assenso esplicito del destinatario della chiamata.

Per le chiamate automatizzate ci vuole e ci vorrà sempre il consenso preventivo e, come chiarito dal dl 139/2021, la disciplina del Registro implica l’estensione dei soli effetti positivi per l’interessato e cioè della revoca a tappeto di tutti i consensi espressi. In mancanza dell’estensione operata dal Dl 139/2021, si verificherebbe il paradosso, per cui l’iscrizione del numero telefonico nel Registro revocherebbe tutti i consensi per le chiamate commerciali con operatore, ma non quelle automatizzate, altrettanto indesiderate.

Tags: Disegno di leggePrivacyregistro delle opposizionitelemarketing selvaggio

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI
Privacy

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS
Privacy

GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

27 Giugno 2022
PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE
Privacy

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI
Privacy

PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI

23 Giugno 2022
I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO
Privacy

I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO

22 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LOMBARDIA: 1,5 MILIONI STANZIATI PER PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI MILANO

LOMBARDIA: 1,5 MILIONI STANZIATI PER PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI MILANO

13 Settembre 2021
L’EMILIA ROMAGNA PUNTA A DIFFONDERE LA CONOSCENZA DEI SISTEMI DIGITALI

L’EMILIA ROMAGNA PUNTA A DIFFONDERE LA CONOSCENZA DEI SISTEMI DIGITALI

3 Novembre 2021
Google: multa di 500 milioni di euro dall’Antitrust francese

Google: multa di 500 milioni di euro dall’Antitrust francese

14 Luglio 2021
11 siti lombardi appartenenti all’Unesco sono protagonisti sul National Geographic

11 siti lombardi appartenenti all’Unesco sono protagonisti sul National Geographic

19 Aprile 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »