giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

5G, LA TECNOLOGIA CHE STA RIVOLUZIONANDO IL MONDO DEL LAVORO

Dalla telemedicina alla mobilità, ecco come il 5G sta cambiando il lavoro

by Redazione
21 Novembre 2023
in Ai, Imprese
0 0
0
5G, LA TECNOLOGIA CHE STA RIVOLUZIONANDO IL MONDO DEL LAVORO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 5G è la quinta generazione di reti mobili, che offre una velocità di trasmissione dati molto superiore alle precedenti generazioni. Questa nuova tecnologia sta avendo un impatto significativo sul mondo del lavoro, aprendo la strada a nuove innovazioni e migliorando l’efficienza e la produttività delle aziende.

Un primo ambito lavorativo che ha già avuto modo di sperimentare le conseguenze positive di questa innovazione è quello sanitario, con la nascita e sviluppo del settore della telemedicina e della chirurgia remota. A settembre, si è tenuto a Bari il primo intervento chirurgico da remoto al mondo, condotto proprio grazie alla connettività del 5G. Si tratta, in particolare, di un intervento oculistico. Il chirurgo, Gianni Alessio, ha eseguito l’operazione dal suo studio, telecomandando il dispositivo laser per l’operazione, mentre il paziente si trovava in sala operatoria. In aggiunta, la tecnologia blockchain ha garantito la sicurezza dei dati sensibili del paziente.

Oltre alla chirurgia da remoto, grazie alla connessione 5G, il mondo della telemedicina ha visto la comparsa di dispositivi medici intelligenti per la raccolta di dati sanitari in tempo reale. Inoltre, questa innovazione evita la necessità di spostamenti da parte di alcuni pazienti, con esiti positivi sull’inquinamento ambientale, e permette l’utilizzo di dispositivi indossabili, che permettono un monitoraggio in remoto in grado di ridurre del 16% i costi ospedalieri.

Anche la mobilità è un ambito che giova dei benefici portati dal 5G. A Venezia, la Control Room per la smart city del futuro raccoglie in una cabina di regia soluzioni per ottimizzare la mobilità e la sicurezza della città, attraverso un modello di intelligenza urbana basato su IoT, intelligenza artificiale e cloud. Ad Assisi, si usano sistemi 5G per rilevare i turisti in città. Un algoritmo consente di analizzare numeri e provenienze, partendo dai dati raccolti dalla rete telefonica mobile, in modalità anonima e nel rispetto della privacy. Porsche Engineering ha invece realizzato la prima rete privata 5G ibrida d’Europa al Nardò Technical Center (NTC), grazie al 5G di Vodafone Business. L’obiettivo è sviluppare e testare veicoli smart, connessi e a guida autonoma.

Ultimo settore a essere già pesantemente influenzato dal 5G è quello della manifattura. Il grande volume di dati gestibile grazie alla larghezza di banda permette il raggiungimento di nuovi standard nell’industria 4.0, ottimizzando i costi e aumentando la produttività, con particolare attenzione alla sostenibilità. Nella Repubblica Ceca, all’interno della fabbrica automobilistica Škoda Auto di Mladá Boleslav, uno dei più grandi stabilimenti produttivi, Vodafone ha messo a punto una rete privata mobile 5G con cui l’azienda, per esempio, potrà automatizzare il parcheggio delle auto (evitando il ricorso ad autisti in loco) e il carico automatico di nuovi software e informazioni di configurazione per produrre automobili, accelerando il processo e riducendo al minimo i tempi di fermo macchina.

 

SF

 

Tags: 5GmanifatturamobilitàTelemedicina
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGCOM, BLOCCO IN TEMPO REALE DELLA PIRATERIA AUDIOVISIVA ONLINE

AGCOM, BLOCCO IN TEMPO REALE DELLA PIRATERIA AUDIOVISIVA ONLINE

14 Dicembre 2022
IL VALORE DEL SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI È DI 16,5 MLD DI EURO

IL VALORE DEL SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI È DI 16,5 MLD DI EURO

11 Novembre 2022
Il primato di Milano nella giustizia digitale

Il primato di Milano nella giustizia digitale

17 Febbraio 2020
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO

16 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra