domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

CYBERSECURITY, LA BCE PREPARA UNO STRESS TEST PER LE BANCHE EUROPEE

Test focalizzato su come i meccanismi di risposta e di recupero degli istituti di credito affronterebbero un attacco informatico

by Redazione
10 Novembre 2023
in Tecnologie
0 0
0
CYBERSECURITY, LA BCE PREPARA UNO STRESS TEST PER LE BANCHE EUROPEE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La sicurezza informatica è sempre più una priorità per la Banca centrale europea (Bce), tanto che nel 2024, per la prima volta, essa sottoporrà gli istituti di credito del “vecchio continente” ad uno stress test per misurare la loro preparazione e il loro grado di resilienza nei confronti degli attacchi informatici. Ad annunciarlo nella seduta della commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo, a Bruxelles, è Andrea Enria, presidente del Consiglio di vigilanza della Bce. 

«Per verificare la situazione delle banche riguardo ai rischi informatici nel 2024 eseguiremo uno stress test sulla resilienza informatica per tutte le banche sottoposte a vigilanza – spiega Enria -. Il test sarà il primo del suo genere e si concentrerà sul modo in cui i meccanismi di risposta e recupero delle banche affronterebbero l’eventualità di un attacco informatico grave ma plausibile. Le autorità di vigilanza – conclude – esamineranno i risultati per individuare eventuali debolezze e carenze che garantiranno che le banche vi pongano rimedio per resistere ad attacchi reali». 

Il test è anche conseguenza di un dibattito sui rischi della sicurezza informatica per le banche lanciato da un recente studio pubblicato da S&P Global ratings, dal titolo “Cyber risk insights: european banks IT complexity amplizes risk”. Il quale sostiene che, nonostante l’industria e le autorità di regolamentazione stiano rispondendo alle minacce, una costante resilienza informatica rimane un obiettivo lontano per il settore. I pericoli più comuni sono: perdite finanziarie dirette e di dati sensibili, esposizione a danni aziendali dovuti alla perdita di fiducia e rischi di sanzioni normative. Secondo la ricerca, il rischio cybercrime per le banche è aumentato dal 21,8% del 2020 al 22,6% del 2022. Benjamin Heinrich, analista di S&P Global ratings, sottolinea come sia necessario che «la preparazione informatica di una banca venga considerata centrale quando si valuta l’affidabilità creditizia. Riteniamo che la complessità dei sistemi informatici di molte banche e la carenza di competenze e investimenti in materia di sicurezza informatica abbiano aggravato i rischi affrontati dal settore bancario europeo». 

In attesa dello stress test della Bce, e indipendentemente da questa iniziativa, gli istituti di credito stanno investendo sempre più in innovazione, come evidenzia un recente rapporto di Abi Lab, secondo il quale in cima alle priorità di investimento compaiono l’acquisizione digitale dei clienti (68%), seguita da vicino proprio dal rafforzamento delle componenti di sicurezza (64%).

F. S. 

Tags: bceCybersecurityStress test
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VISHING, COS’E’ E COME PROTEGGERSI

VISHING, COS’E’ E COME PROTEGGERSI

4 Aprile 2023
L’esame da avvocato si svolgerà il 20 maggio

L’esame da avvocato si svolgerà il 20 maggio

15 Aprile 2021
CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023

CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023

13 Marzo 2023
SMART CITY E AGENDA 2030: SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE URBANA CON LIA

SMART CITY E AGENDA 2030: SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE URBANA CON LIA

4 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra