giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

DIGITAL DIVIDE: PER 2,5 MILIONI DI ITALIANI L’ACCESSO AD INTERNET È ANCORA PRECLUSO

Il 63,1% delle famiglie italiane vive in abitazioni che dispongono della banda ultralarga. Negli ultimi sette anni il dato è cresciuto del 17,1%, ma mancano ancora all’appello 9 milioni di famiglie

by Redazione
16 Novembre 2023
in Cittadini
0 0
0
DIGITAL DIVIDE: PER 2,5 MILIONI DI ITALIANI L’ACCESSO AD INTERNET È ANCORA PRECLUSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Cresce in Italia il numero di smart TV, che ha raggiunto quota 21 milioni nel 2023 superando per la prima volta le TV tradizionali a 20 milioni e mezzo.

A rivelarlo è il Sesto Rapporto Auditel-Censis, dal titolo “La nuova Italia televisiva”. L’analisi, oltre a fornire approfondimenti sulle modalità di consumo televisivo nel contesto italiano, rivela una fotografia preoccupante rispetto alle carenze italiane in termini di diffusione della banda larga, con 9 milioni di famiglie che rimangono esclusi dalla vita digitale

Il report rivela che “Il processo di digitalizzazione del nostro paese prosegue, ma c’è un problema di quantità e qualità della connessione che non consente a tutti di avere le stesse possibilità di fruizione e utilizzo del web”.

In particolare, i dati sulla connettività evidenziano una distanza significativa dall’obiettivo stabilito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) all’interno della Strategia per la banda ultralarga, la quale mira a fornire connessioni a 1 Gigabit su tutto il territorio nazionale entro la fine del 2026.

Tra i nuclei familiari inclusi nella statistica, il 30,2% dispone unicamente di una connessione mobile, la quale non sempre garantisce la velocità e le capacità necessarie per supportare appieno tutte le attività online. Inoltre, circa 5 milioni e mezzo di famiglie, pari al 22,4% del totale, si connettono esclusivamente attraverso smartphone.

Dati che sottolineano la necessità di affrontare le sfide connesse alla digitalizzazione e di implementare soluzioni mirate per garantire un accesso più equo e capillare alla connettività in tutta Italia.

La XIV edizione dell’”Atlante dell’infanzia”, condotta da Save the Children, descrive un quadro contradditorio riguardo alla diffusione della banda larga nella Penisola.

Save the Children sottolinea l’importanza della scuola nel processo di alfabetizzazione digitale, ma l’Atlante dell’Infanzia 2023 rivela che circa il 30% delle scuole non dispone di banda ultralarga, con percentuali più elevate nelle aree interne. Ci sono ancora disparità nella fornitura di strumenti per la didattica innovativa e nella formazione dei docenti per ridurre la povertà educativa digitale.

Il rapporto sottolinea l’esigenza di “dotare tutte le scuole di una connessione veloce e stabile e di strumenti digitali adeguati rappresenta il prerequisito essenziale per ridurre il digital divide e combattere la povertà educativa digitale, dando priorità agli istituti situati in aree particolarmente svantaggiate dove maggiore è l’incidenza della povertà materiale ed educativa”. In questa direzione, una svolta importante per la transizione digitale del mondo della scuola è attesa con il Pnrr per il Piano Scuola 4.0”.

 

C.L.

Tags: banda ultralargaDigital divideRapporto Censis-Auditel
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SCIOPERANO I GIORNALISTI DEL “NEW YORK TIMES”: NON ACCADEVA DA 40 ANNI

SCIOPERANO I GIORNALISTI DEL “NEW YORK TIMES”: NON ACCADEVA DA 40 ANNI

13 Dicembre 2022
Razzante (task force Covid-19): diritto all’informazione è diritto alla salute …

Razzante (task force Covid-19): diritto all’informazione è diritto alla salute …

17 Aprile 2020
È NATO “AI OPEN MIND”, NUOVO HUB DI CONFRONTO E PROGETTUALITA’ IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DOVE ANCHE IL DIRITTO DEVE EVOLVERSI

È NATO “AI OPEN MIND”, NUOVO HUB DI CONFRONTO E PROGETTUALITA’ IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DOVE ANCHE IL DIRITTO DEVE EVOLVERSI

9 Luglio 2021
COME DIFENDERSI DAL REVENGE PORN

COME DIFENDERSI DAL REVENGE PORN

29 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra