martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

SCIOPERANO I GIORNALISTI DEL “NEW YORK TIMES”: NON ACCADEVA DA 40 ANNI

Tra i motivi dell'agitazione c'è il mancato accordo con l'azienda su un nuovo ciclo di negoziati contrattuali

by Redazione
13 Dicembre 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
SCIOPERANO I GIORNALISTI DEL “NEW YORK TIMES”: NON ACCADEVA DA 40 ANNI

NEW YORK - JULY 23: Copies of the New York Times sit for sale in a rack July 23, 2008 in New York City. The New York broadsheet announced it posted an 82 percent decline in second quarter profits as compared to last year. It also announced it would raise its newsstand price 25 cents to a $1.50. (Photo by Mario Tama/Getty Images)

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Non accadeva da circa 40 anni, precisamente dal 1981: redazione del New York Times “disertata” con interviste rinviate, fotografi a casa e appelli a non accedere a giochi online. Oltre 1000 tra giornalisti e fotoreporter non si sono presentati a lavoro e in centinaia hanno manifestato davanti alla sede, al grido di “New York Times walks out”. La causa dello stato di agitazione è lo stallo delle trattative contrattuali tra direzione e membri del sindacato sulle tematiche relative a retribuzione, pensioni e benefit.

Le tensioni si sono ampliate in una fase assai delicata che vede il Times integrare l’Athletic, un sito web sportivo acquistato per 550 milioni di dollari. L’azienda inoltre sta affrontando un clima economico delicato, a causa della riduzione di spesa degli inserzionisti. A ciò si aggiunge anche che l’investitore attivista ValueAct Capital Partners LP ha recentemente acquisito una quota significativa del Times, con l’intenzione di spingere l’azienda a commercializzare in modo più “aggressivo” i contenuti riservati agli abbonati.

Proteste, striscioni e urla sì, ma non interruzione dell’attività: il Times ha infatti dichiarato che, nonostante un’ampia quota di dipendenti abbiano programmato di non lavorare, l’azienda, con i suoi 1800 collaboratori in tutto il mondo, è “pronta a garantire il servizio senza interruzioni”. Inoltre, l’amministratore delegato Meredith Kopit Levien e il direttore Joseph Kahn hanno manifestato delusione: “È un’azione drastica e deludente”. Ma il sindacato, presieduto da Susan DeCarava è integerrimo: “Il Times è in buone condizioni finanziarie e noi pensiamo che il lavoro debba valere più di quello che offrono” (Il sindacato aveva chiesto un aumento medio del 5,5% nel 2023 e nel 2024, la compagnia aveva risposto invece con il 3%).

La parola “sciopero” era quasi sconosciuta ai giornalisti del New York Times: l’ultimo risale a oltre 40 anni fa quando i lavoratori si fermarono per sei ore e mezzo. Da allora il massimo della protesta era stato cinque anni fa, quando i giornalisti avevano lasciato l’edificio per venti minuti, in segno di protesta per i tagli alla redazione.

di Matteo Cotellessa

Giornalista Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione e Diritto europeo dell’informazione con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), fondatore del portale www.dirittodellinformazione

Tags: CotellessagiornalistiNew York Timessciopero
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, POSTI DI LAVORO A RISCHIO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, POSTI DI LAVORO A RISCHIO

5 Aprile 2023
NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO

AERARIUMCHAIN PUNTA A CREARE VALORE ATTRAVERSO L’EMISSIONE DI NFT-MICRO DA PARTE DEI MUSEI

4 Aprile 2022
“È NECESSARIO FORMARE I GIOVANI INTERNAUTI ALLA CONSAPEVOLEZZA DIGITALE”

“È NECESSARIO FORMARE I GIOVANI INTERNAUTI ALLA CONSAPEVOLEZZA DIGITALE”

7 Febbraio 2024
OK DAL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA NOTIFICA DEGLI ATTI PUBBLICI

OK DAL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA NOTIFICA DEGLI ATTI PUBBLICI

12 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025
  • AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO? 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra