giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

APPROVATO DALL’UE IL PRIMO REGOLAMENTO AL MONDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il testo detta nuove regole in materia di Intelligenza Artificiale per garantire che l’AI in Europa rispetti i diritti fondamentali

by Redazione
11 Dicembre 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
APPROVATO DALL’UE IL PRIMO REGOLAMENTO AL MONDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 9 dicembre 2023, dopo 36 ore di trattative, è stato delineato il primo quadro normativo relativo ai sistemi di Intelligenza Artificiale. Una nuova legge che nasce dall’esigenza di assicurare che l’impiego dei sistemi di AI in Europa sia sicuro e rispettoso dei diritti fondamentali e della democrazia.

Da anni i legislatori si interrogano per capire come rafforzare le norme relative alla qualità dei dati, alla trasparenza, alla supervisione umana e alla responsabilità, in relazione all’impiego di dispositivi di Intelligenza Artificiale.

In questo contesto il Regolamento mira a garantire che l’Intelligenza Artificiale in Europa sia sicura, obiettivo che comprende la protezione dei cittadini da possibili abusi legati all’uso dell’AI e l’assicurazione che l’uso dell’AI sia etico e responsabile.

In merito viene limitato l’utilizzo dei programmi di riconoscimento biometrico da parte delle forze dell’ordine e dei governi. Il riconoscimento facciale, come spiegato in una comunicazione del Parlamento europeo, sarà impiegato esclusivamente per la ricerca mirata di individui condannati o sospettati di aver commesso gravi reati.

Viene richiesta la trasparenza nei processi di addestramento e la condivisione di documentazione tecnica prima del lancio sul mercato; inoltre sono previste disposizioni volte a preservare e rafforzare il diritto d’autore.

I cittadini avranno inoltre il diritto di presentare reclami sui sistemi, e ricevere spiegazioni sulle decisioni derivanti da sistemi di AI ad alto rischio che hanno un impatto sui diritti individuali.

Il testo stabilisce un regime di sanzioni per la non conformità, con multe significative volte a garantire il rispetto delle normative: le multe vanno da 7,5 milioni di euro a 35 milioni, a seconda della violazione e dell’azienda. In ogni caso sono previsti 24 mesi per il pieno dispiegamento delle funzioni dell’AI Act.

Prevista anche la creazione di un ufficio europeo dedicato all’Intelligenza Artificiale che sarà incaricato di sovrintendere all’applicazione della legge, garantendo che le disposizioni dell’AI Act siano implementate e rispettate efficacemente.

Il rischio tuttavia è che l’impianto normativo non riesca a stare al passo con i sistemi di Intelligenza Artificiale che evolvono sempre più velocemente.

 

C.L.

Tags: AI ActIntelligenza artificialeNuovo Regolamento UeUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TELEMARKETING, PRIVACY GARANTITA GRAZIE AL CODICE DI CONDOTTA

TELEMARKETING, PRIVACY GARANTITA GRAZIE AL CODICE DI CONDOTTA

19 Marzo 2024
IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

30 Gennaio 2023
28 GENNAIO: GIORNATA MONDIALE DELLA PRIVACY

28 GENNAIO: GIORNATA MONDIALE DELLA PRIVACY

28 Gennaio 2025
Informazione di qualità e fake news nasce il portale per gli utenti del web

Informazione di qualità e fake news nasce il portale per gli utenti del web

15 Ottobre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra